
Il Corso di Laurea Magistrale in Traduzione si configura come prosecuzione ottimale del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica, ma anche come percorso formativo per coloro che provengono da altri Corsi di Laurea, di elevata attrattiva per studentesse e studenti di altri Atenei, italiani e stranieri. Il CdS LM-94 mira a formare una figura professionale con elevate competenze, oltre che nell'italiano, nelle due lingue scelte e nelle rispettive culture, in grado di tradurre nella propria lingua materna - o di cultura - diverse tipologie testuali (testi letterari, saggi, documenti che richiedono linguaggi specialistici), di utilizzare tecniche e strumenti informatici e multimediali, di individuare e risolvere le problematiche di carattere terminologico, di scegliere e gestire strumenti di ricerca adeguati, e fornisce al contempo le competenze specifiche, interdisciplinari e propedeutiche alla prosecuzione nlla ricerca dottorale.
Agli insegnamenti propriamente linguistici e culturali, vengono affiancate discipline caratterizzanti, quali, per esempio, 'Informatica applicata alla Traduzione' e 'Teoria e pratica della Traduzione', nonché altre attività specifiche come laboratori specialistici, seminari e conferenze, tirocini presso aziende e case editrici, esperienze all'estero. Punti di forza del Corso sono sia la rosa delle lingue impartite sia l'approfondita preparazione linguistica e culturale affrontata attraverso numerose tematiche linguistico-letterarie e socio-culturali in un'ottica comparativa e multiculturale.
Le abilità acquisite, indirizzate a imprese, società, istituzioni ed enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, sono anche spendibili, oltre che nell'ampio contesto della traduzione, nell'ambito della didattica e della ricerca.
Sito web del corso
Agli insegnamenti propriamente linguistici e culturali, vengono affiancate discipline caratterizzanti, quali, per esempio, 'Informatica applicata alla Traduzione' e 'Teoria e pratica della Traduzione', nonché altre attività specifiche come laboratori specialistici, seminari e conferenze, tirocini presso aziende e case editrici, esperienze all'estero. Punti di forza del Corso sono sia la rosa delle lingue impartite sia l'approfondita preparazione linguistica e culturale affrontata attraverso numerose tematiche linguistico-letterarie e socio-culturali in un'ottica comparativa e multiculturale.
Le abilità acquisite, indirizzate a imprese, società, istituzioni ed enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, sono anche spendibili, oltre che nell'ampio contesto della traduzione, nell'ambito della didattica e della ricerca.
Il corso in sintesi
Dipartimento
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE
Classe di laurea
LM-94 R - Traduzione specialistica e interpretariato
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Traduzione devono essere in possesso di Laurea o Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Il Corso di Laurea magistrale in Traduzione è ad accesso non programmato.
Vengono date per acquisite una buona conoscenza di due lingue straniere (livello B2/C1) e delle culture di riferimento, conoscenze generali in ambito linguistico e un'adeguata conoscenza dei principali strumenti informatici.
In particolare, vengono riconosciuti integralmente i crediti acquisiti nella Laurea triennale all'interno della Classe 12 Scienze della Mediazione Linguistica. Gli studenti che provengono da differenti Classi di Laurea triennale devono possedere i requisiti curriculari minimi definiti dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea magistrale.
Qualora il candidato non sia in possesso di tali requisiti, su indicazione del Consiglio di Corso di Laurea magistrale potrà iscriversi a singoli insegnamenti e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.
L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Traduzione è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - (Estratto Regolamento didattico del corso di laurea - art. 3)
REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI VERIFICA
1. Il Corso di Laurea magistrale in Traduzione è ad accesso non programmato.
2. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Traduzione devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione di cui al successivo comma 3, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative. Vengono date per acquisite una buona conoscenza di due lingue straniere (livello B2/C1) e delle culture di riferimento, conoscenze generali in ambito linguistico e un'adeguata conoscenza dei principali strumenti informatici.
3. L'iscrizione potrà avvenire solo dopo aver sostenuto un test informatizzato nelle due lingue di studio e superato un colloquio finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione delle candidate e dei candidati.
Una Commissione, appositamente individuata dal Corso di Laurea magistrale, contestualmente, verificherà il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presentando la domanda di ammissione preliminare:
- Laurea triennale dell'Università di Torino in Scienze della Mediazione Linguistica (classe L12) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti
- Agli studenti che provengono da altri corsi di studi e/o da altri Atenei sono richiesti:
• Almeno 18 CFU della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
• Almeno 18 CFU della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
• Almeno 6 CFU di Glottologia e linguistica (L-LIN/01) oppure di Didattica delle lingue moderne (L- LIN/02) oppure di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
Le materie oggetto del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti:
• Lingua straniera A
• Lingua straniera B
4. Il possesso dei requisiti di ammissione e l'adeguatezza della preparazione personale, inclusa la conoscenza della lingua italiana, dei candidati in possesso di un titolo accademico ottenuto all'estero avviene tramite l'apposita procedura predisposta dall'Ateneo per studentesse e studenti internazionali.
La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, purché si sia in possesso dei requisiti di cui al comma 3, avverrà nel corso dello stesso colloquio, volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana, che dovrà corrispondere ad almeno un livello C1 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
5. Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 3, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.