UniVerso per Torino Film Festival - "L’invenzione del futuro. Trent’anni di cinema, media e università in Italia"

Argomento: Incontri e conferenze
Modalità: 
Data/periodo di svolgimento evento: 
28 Novembre 2022
titolo dell'evento su fondo neo con immagina di una donna in abito bianco

Lunedì 28 novembre 2022, alle ore 16 presso l′Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si svolge l'evento di presentazione del volume "L’invenzione del futuro - Trent’anni di cinema, media e università in Italia", curato da Giulia Carluccio e Adriano D’Aloia.

 

In occasione della 40esima edizione del Torino Film Festival, l’Università di Torino organizza con il progetto UniVerso una serie di iniziative che si inseriscono nel quadro della collaborazione con il festival, ampliata quest’anno con l'allestimento del Media Center presso il complesso dell’Aula Magna della Cavallerizza Reale.

 

L'evento è organizzato in collaborazione con la Consulta Universitaria del Cinema.
Durante la presentazione il pubblico assiste anche a una serie di letture a cura di Letizia Russo e Edoardo Roti attori della Compagnia PEM Potenziali Evocati Multimediali, diplomati Scuola del Teatro Stabile di Torino.

 

L'evento viene trasmesso in diretta streaming su Unito media.

L’invenzione del futuro - Trent’anni di cinema, media e università in Italia

La storia dell’insegnamento e della ricerca nel campo del cinema, della fotografia e della televisione nell’università italiana corrisponde all’evoluzione di un settore disciplinare che ha progressivamente conquistato una legittimazione scientifica e significativi spazi nei programmi didattici, in costante dialogo con le istituzioni e il mondo delle professioni. In questa vicenda ha avuto e continua ad avere un ruolo decisivo la Consulta Universitaria del Cinema, l’associazione che dal 1990 riunisce le studiose e gli studiosi di media audiovisivi e ne promuove le attività scientifiche e culturali. Questo volume celebra il trentennale della fondazione della CUC ripercorrendo le origini e gli sviluppi, fotografando la situazione attuale e tracciando alcune linee prospettiche per il futuro. Ne emerge un viaggio appassionato nella storia di una comunità in costante crescita, raccontato da una molteplicità di voci e testimonianze capaci di parlare a chiunque ami il cinema e soprattutto a chi sogna di partecipare all’avventura dello studio delle immagini in movimento.

Partecipanti

Alla presentazione intervengono:

  • Giulia Carluccio (Prorettrice Università di Torino)
  • Adriano D'Aloia (Professore Associato Università di Bergamo e responsabile comunicazione CUC)
  • Domenico De Gaetano (Direttore Museo Nazionale del Cinema)
  • Steve Della Casa (Direttore Torino Film Festival)
  • Marta Donzelli (Presidente Centro Sperimentale di Cinematografia)
  • Paolo Manera (Direttore Film Commission Torino Piemonte)
  • Gabriele Vacis (Drammaturgo e regista teatrale).
Ultimo aggiornamento: 21/03/2023