UniVerso - Dibattiti, eventi, discorsi sul mondo contemporaneo
UniVerso è il nuovo cartellone di eventi che l’Università degli Studi di Torino propone per la comunità universitaria e per la cittadinanza. Un palinsesto di dibattiti, interviste, reading e performance, aperti a tutta la cittadinanza.
UniVerso non è un festival, ma un programma articolato di interventi distribuiti lungo l’Anno Accademico. Un programma che non intende sovrapporsi o sostituirsi all'offerta di iniziative culturali che l’Università di Torino realizza con i suoi dipartimenti, quanto piuttosto funzionare come un cartellone di appuntamenti che si rinnoverà annualmente, proponendo per ogni edizione un tema specifico.
Il cartellone propone diversi tipi di eventi (in presenza e online): lezioni magistrali, dibattiti, interviste impossibili, dialoghi, tavole rotonde, lezioni-concerto, narrazioni/performance/reading, installazioni/esposizioni. Si svolgeranno in vari spazi dell’Università di Torino, sia gli spazi centrali (Palazzo del Rettorato e cortile, Aula Magna della Cavallerizza, complesso Aldo Moro, Campus Luigi Einaudi), sia le sedi decentrate ed extra metropolitane.
UniVerso è aperto non solo all’intera comunità di Unito (popolazione studentesca, personale docente e personale tecnico-amministrativo), ma anche all’intera cittadinanza.
Obiettivo del progetto è potenziare le relazioni tra università e territorio, valorizzando l’impegno dell’Ateneo come agente di produzione culturale per la comunità non solo accademica e come motore di sviluppo sociale, promuovendo l’attività di empowerment della discussione pubblica.
UniVerso ha avuto inizio martedì 18 maggio 2021 con l'inaugurazione dell’installazione multimediale e interattiva "Voci dall’Universo" e prosegue con un programma articolato di interventi distribuiti lungo l’Anno Accademico.