Salta al contenuto principale

Obiettivo. La prima opera d’arte datapoietica di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico

In presenza
L'evento fa parte del ciclo:
Data/periodo di svolgimento evento:
Da Venerdì 25 Febbraio 2022 a Giovedì 17 Marzo 2022
foto dell'opera, parallelepipedo trasparente con all'interno una luce in movimento

Dal 25 febbraio al 17 marzo 2022 in sala Principi d’Acaja, nel cortile del Rettorato (via Po, 17/via Verdi, 8), è esposta l’opera "Obiettivo" di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, la prima opera d’arte datapoietica.

 

Data + Poiesis. Un lemma inglese contemporaneo e uno in greco antico si mischiano per fare luce su un fenomeno nuovo: il processo attraverso il quale i dati portano all’esistenza qualcosa che prima non esisteva. In un mondo in cui (in modi consci e inconsci) tutto quello che facciamo e produciamo genera dati, questi non sono più solo oggetti tecnici e tecnologici, ma culturali, psicologici e soprattutto esistenziali. 

 

Obiettivo applica il concetto di datapoiesis per rendere visibili i dati sulla povertà nel mondo. Si tratta di un oggetto totemico, una lampada che emette luce in maniera continua, e che continuerà a farlo finché il numero di persone in condizioni di povertà estrema non scenderà al di sotto della soglia delle 500 mila persone.

 

Obiettivo usa la luce per tenerci svegli e consapevoli: come possiamo pensare di prendere sonno finché ci saranno così tante persone in stato di estrema povertà nel mondo? La sagoma di un senza dimora è al centro del nostro sguardo e della nostra percezione: creando empatia ci chiede di ricordare e di attivarci.

 

Nel 2020 Obiettivo è entrata nella Collezione Farnesina ed è stata esposta a Berlino presso la Galleria State Studio. Attualmente è in concorso per il Compasso d’oro nella sezione ‘Installazioni’.

 

Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, artisti, ricercatori, docenti e agitatori culturali, vivono e lavorano insieme dal 2006. Autori di opere e performance globali accomunate dall’esplorazione dell’umanità tecnologica contemporanea e della sua continua mutazione, sono fondatori di AOS - Art is Open Source e di HER: She Loves Data, i network e i centri di ricerca che usano per studiare le implicazioni psicologiche e dei dati e della computazione. Dal 2020 sono impegnati nella costituzione della Fondazione Nuovo Abitare e di ARNA, l'Archivio dei Rituali del Nuovo Abitare, che rappresenta l’evoluzione del loro percorso.

 

L’installazione dell’opera Obiettivo si inserisce nel programma di eventi 2022 del progetto UniVerso - Un osservatorio permanente sulla contemporaneità ed è organizzata in occasione dell’incontro Intelligenza Artificiale tra scienza e fantascienza. Scenari, pratiche e immaginari a cura di Simone Arcagni.

 

Maggiori informazioni sull'opera: Obiettivo

 

Orario visite:
Sala Principi d’Acaja, cortile del Rettorato (via Po 17/via Verdi 8)
Fino al 17 marzo 2022, tutti i giorni dalle 8 alle 20.