Salta al contenuto principale

Masterclass del Dipartimento di Fisica

Data
da febbraio 2026 ad aprile 2026
Organizzato da:
Scuola di Scienze della Natura
Tipo:
Lezioni/laboratori e altre iniziative
A chi è rivolto:
studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado
Orario:
dalle 9 alle 17

Descrizione

  • Masterclass Particelle
    Un gruppo di studenti e studentesse delle scuole superiori viene ospitato per un giorno al Dipartimento di Fisica. Qui seguono lezioni sulla fisica delle particelle elementari tenute da nostri ricercatori attivi nel campo e svolgono delle esercitazioni al computer con analisi di dati di esperimenti del Large Hadron Collider del CERN e con l'aiuto di alcuni tutor (studenti della Laurea Magistrale e del Dottorato di Ricerca).
    Al termine della giornata le classi partecipanti si riuniscono  in videoconferenza con il CERN per confrontare e discutere insieme i risultati ottenuti durante le esercitazioni al computer.

    Periodo di svolgimento: marzo 2026.
     
  • Masterclass in Astronomia e Astrofisica 
    È un'iniziativa organizzata, a partire dall'anno 2011, dal Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Torino in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Torino.
    Le nozioni necessarie per partecipare con successo alle attività proposte vengono fornite durante le attività stesse. Pertanto, non è richiesta una preparazione all'iniziativa da parte dei partecipanti. Le attività proposte sono adatte a studenti e studentesse delle scuola secondarie di secondo grado, a partire dal terzo anno di frequenza. Le attività del mattino sono comuni a tutti e comprendono seminari e una presentazione del software astronomico Stellarium. Le attività del pomeriggio sono invece specifiche per le differenti classi e sono precedute da una spiegazione teorica che fornisce il contesto dell'attività da svolgere. 

    Periodo di svolgimento: febbraio 2026.
     
  • Masterclass Fisica Medica
    L'obiettivo della Masterclass in Particle Therapy è far conoscere a studenti e studentesse, attraverso l’esperienza quotidiana del fisico medico e del ricercatore, le applicazioni della fisica in medicina e l'impatto diretto della ricerca fondamentale sulla cura dei tumori.
    Mostreremo loro le proprietà delle particelle, le tecniche per accelerarle e i meccanismi d'interazione con la materia che sono alla base della diagnostica per immagini e della terapia con radiazioni ionizzanti. 
    Attraverso un tour virtuale potranno vedere l’alta tecnologia del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia e le sale di trattamento dei pazienti, presentate da fisici e medici che quotidianamente trattano i pazienti con fasci di particelle. 
    Le classi vivranno inoltre l’esperienza di essere ricercatori e fisici medici per un giorno, utilizzando un software di ricerca professionale, matRad, sviluppato dal Centro Tedesco di Ricerca sul Cancro DKFZ di Heidelberg, in Germania.
    Oltre ai seminari proposti la mattina, è prevista una visita virtuale del CNAO di Pavia. 
    Inoltre, la sessione pratica pomeridiana si concluderà con la riunione comune in videoconferenza al CERN per discutere i risultati ottenuti da altri istituti e/o università in cui si svolge contemporaneamente l'evento.

    Periodo di svolgimento: febbraio 2026.
     
  • Masterclass Fermi 
    La Masterclass Fermi è un'iniziativa ideata per dare alle classi delle scuole secondarie l'opportunità unica di scoprire di persona il mondo della Fisica delle astro-particelle. Le università e i centri di ricerca che partecipano all'iniziativa organizzano una giornata "full immersion" di lezioni ed esercitazioni in cui gli studenti hanno a che fare con dati reali. Tali dati provengono dall'esperimento LAT a bordo del satellite Fermi, messo in orbita dall'agenzia spaziale americana NASA nel giugno del 2008 e costruito con il contributo dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), della Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
    Il programma prevede una mattinata teorica, caratterizzata da seminari introduttivi sulla Fisica "di frontiera" e un pomeriggio sperimentale, durante il quale le/gli studenti si cimentano in esercitazioni pratiche al computer, utilizzando dati provenienti dall'esperimento Fermi e gli stessi programmi di analisi con cui i fisici compiono le loro misure.
    La giornata si chiude con il collegamento in videoconferenza con altri istituti per la presentazione e discussione dei risultati ottenuti. Si prevede anche il collegamento con alcuni ricercatori della NASA per dare alla possibilità alle/agli studenti di porre loro domande.  
    L'iniziativa si svolge contemporaneamente in diverse città italiane ed europee ed è coordinata da docenti e ricercatori delle università e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). 

    Periodo di svolgimento: da marzo ad aprile 2026.
Per richiedere l'attivazione del percorso:
scrivere a [email protected].