Laboratori PLS Chimica e Scienze dei Materiali
Descrizione
Origine del Colore: dalle molecole ai solidi complessi
Qual è l'origine del colore del cielo, delle gemme preziose, dei vegetali e della frutta, o dei pigmenti che usano i pittori? Scoprirai in un laboratorio che esistono strumenti più sensibili dei nostri occhi per determinare in maniera precisa e univoca il colore di una sostanza, e sperimenterai in maniera diretta alcuni fenomeni alla base dell'origine del colore nei materiali, e le loro applicazioni pratiche.
Attività prenotabile attraverso i/le docenti delle classi o degli studenti/esse interessati/e. Il laboratorio della durata di 8 ore prevede un massimo di 20 studenti più docenti accompagnatori.
Green4Green: costruire celle solari rispettando l’ambiente
Durante questo laboratorio verrà insegnato come preparare una cella solare sensibilizzata a colorante (DSSC) attraverso i seguenti passaggi: 1. preparazione di un colorante organico; 2. preparazione di una cella solare basata su: vetro, biossido di titanio e colorante sintetizzato precedentemente; 3. Caratterizzazione UV della cella. Contestualmente, saranno illustrati i principi su cui si basa la cella fotoelettrochimica, verranno mostrati i principi di caratterizzazione delle varie celle e illustrata in modo approfondito le potenzialità e l’importanza dell’energia fotovoltaica per il mondo moderno
Attività prenotabile attraverso i/le docenti delle classi o degli studenti/esse interessati/e. Il laboratorio della durata di 8 ore prevede un massimo di 10-12 studenti più docenti accompagnatori.
Costruisco-taglio-incido-trasformo: il laser come strumento di manipolazione dei materiali
La lavorazione di materiali mediante laser utilizza l'energia laser per modificarne la forma, l'aspetto o la composizione. Questo metodo di manipolazione del materiale fornisce una serie di vantaggi, come la capacità di cambiare rapidamente i progetti, realizzare oggetti senza la necessità di riattrezzare le macchine e migliorare la qualità dei prodotti finiti. Un altro vantaggio della lavorazione di materiali mediante laser è la compatibilità con una moltitudine di materiali, da quelli non metallici come plastiche/polimeri e ceramiche, a compositi, e metalli. Sarai accompagnato nell’affascinante mondo dell’interazione dei laser con i materiali. In una prima parte in aula, il tema dell’interazione del laser con i materiali è prima descritto secondo caratteristiche generali. Successivamente in laboratorio, come in un vero processo industriale, la strumentazione laser verrà utilizzata per realizzare semplici loghi che verranno impiegati per la stampa a caldo di etichette termoadesive su tessuti
Attività prenotabile attraverso i/le docenti delle classi o degli studenti/esse interessati/e. Il laboratorio della durata di 3-4 ore prevede un massimo di 20-25 studenti più docenti accompagnatori.