2030 Academy
La 2030 Academy nasce come naturale evoluzione dello Startup Creation Lab, laboratorio fondato nel 2015 dal Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de' Martiis”, che negli anni ha formato oltre 600 studenti e studentesse sui temi dell’innovazione e imprenditorialità.
Rispetto allo Startup Creation Lab, focalizzato sulla creazione di startup partendo da idee proposte da chi partecipa a focus tematico aperto, l’Academy è progettata per meglio rispondere alle esigenze attuali specifiche del mondo contemporaneo del lavoro e alle sfide globali alle quali siamo quotidianamente chiamati.
L’obiettivo principale dell’Academy è quello di fornire a chi partecipa le competenze e il supporto necessario per trovare soluzioni imprenditoriali alle sfide definite nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) proposti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Gli SDG coprono un’ampia gamma di tematiche tra cui:
- la povertà
- la fame
- la salute
- l'istruzione
- l'uguaglianza di genere
- l'accesso all'acqua potabile e all'energia
- la riduzione delle disuguaglianze
- la promozione della crescita economica sostenibile
- la lotta contro il cambiamento climatico
- la protezione della biodiversità.
All’interno dell’Academy ciascun partecipante ha la possibilità di lavorare su uno o più SDG insieme agli altri, formando dei team multidisciplinari composti da studenti e studentesse provenienti da corsi di studio di ambito sia umanistico che scientifico e con differenti livelli di esperienza (laurea breve, magistrale, dottorato). Gli/le studenti/studentesse dell’Academy sono guidati/e da mentor provenienti dal mondo dell'impresa, della finanza e dell'innovazione, che forniscono supporto e feedback durante l’intero percorso.
La 2030 Academy consiste solitamente in un ciclo di 6 incontri a cadenza periodica (in genere settimanale) della durata di tre ore ciascuno.
Le sessioni dell’Academy si svolgono in presenza e la frequenza è obbligatoria. Al termine del percorso, ciascun partecipante avrà acquisito le seguenti competenze:
- valutare il potenziale di un’idea prima di investire tempo e risorse per svilupparla;
- trasformare un’idea in un progetto imprenditoriale con un modello economico sostenibile;
- presentare il proprio progetto a potenziali clienti e investitori;
- collaborare con persone di diverso background, competenze ed esperienze;
- acquisire una maggiore consapevolezza dei propri talenti, interessi e potenziale creativo;
- sviluppare le 21st century skills (teamwork, problem solving, negotiation, creative thinking, emotional intelligence, digital literacy) utili in qualsiasi tipo di carriera.
Per i team che sviluppano le soluzioni migliori rispetto ai SDG c'è la possibilità di presentare i propri progetti ad aziende e investitori durante la finale dell’Academy, con l’obiettivo di finanziarne la crescita e supportarli nell’accedere a programmi di accelerazione internazionali.
La 2030 Academy collabora infatti con progetti nazionali e internazionali, sia all’interno degli ecosistemi PNRR, sia con il settore Entrepreneurial Education dello European Institute for Innovation and Technology (EIT), sia sviluppando collaborazioni all’interno dell’alleanza universitaria europea di cui l’Università di Torino è capofila (UNITA).
Per iscriversi all’Academy è necessario compilare un modulo online, che sarà disponibile in questa pagina per la prossima edizione.
Le domande di partecipazione vengono selezionate sulla base delle risposte dei candidati e a insindacabile giudizio della Commissione di Valutazione.
Agli studenti e alle studentesse che frequentano l’Academy nel rispetto delle previsioni del Regolamento, viene rilasciato un attestato di partecipazione, che permette loro di conseguire i crediti previsti per questa attività da ciascun corso di laurea, ove previsto (la domanda deve essere presentata alla propria Segreteria didattica, allegando l’attestato).
A titolo di esempio: il corso di laurea CLEST riconosce 2 CFU per la partecipazione all’Academy; la laurea magistrale Scienze Amministrative e Giuridiche per le amministrazioni riconosce 3 CFU.
Le informazioni sulla nuova edizione dell’Academy 2030 saranno pubblicate in questa pagina web appena disponibili.
Sarà inoltre data comunicazione a studenti e studentesse di UniTo attraverso una mail istituzionale.
Le iscrizioni all'edizione Academy 2023-2024 si sono chiuse l'8 dicembre 2023.
Dopo un periodo di selezione dei candidati, da fine febbraio ad aprile 2024 si è svolto un ciclo di 6 incontri settimanali. La finale dell’Academy è avvenuta a fine aprile 2024.