L'Università di Torino al Salone del Libro

Dopo il successo delle ultime due edizioni, UniTo conferma la collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, ma quest'anno sperimenta un nuovo format: un podcast live in diretta dallo Stand R52 del Padiglione 3 di Lingotto Fiere.
Dal 9 al 13 maggio, dalle 14, ai microfoni di UniTo si alterneranno docenti dell'Ateneo e molti ospiti, proponendo punti di vista diversi su numerosi temi. L’AI e le prospettive del suo rapidissimo sviluppo, le leggi "firmate" da donne che hanno cambiato l'Italia, l'hate speech nello sport, il sistema sanitario pubblico, l'immaginario cinematografico americano contemporaneo e la sua influenza oggi, le realizzazioni concrete del pluralismo religioso. Ma anche la storia della Terra, le torinesi "ribelli", la ricchezza del patrimonio linguistico del nostro Paese, il ruolo di scuola e università nel rendere concrete le vite immaginarie, la progettazione di città inclusive, la comprensione e la cura della malattia mentale… Questi sono solo alcuni degli argomenti di cui parleremo, a partire soprattutto da libri, per proporre spunti di riflessione sull’attualità e sul mondo contemporaneo.
UniTo Live, a cura della Sezione Media Relations e Social Network dell'Università di Torino, si potrà seguire in diretta sul canale Youtube UniTo ma anche dal vivo, direttamente a #SalTo24.
Tutte le mattine inoltre, dalle 11 alle 13, sarà ai microfoni la redazione del Master in Giornalismo "Giorgio Bocca" dell'Università con Futura TALK - speciale SALTO24: il racconto in diretta di questa edizione del Salone con ospiti e voci raccolte tra gli stand del Lingotto.
Dalle 11 alle 13
Futura TALK - speciale SALTO24
A cura della Redazione del Master in Giornalismo "Giorgio Bocca" dell'Università di Torino
Ore 14
Stand UniTo
Social, algoritmi e cultura
A partire da "Social. L'industria delle relazioni" (Einaudi)
Con l'autrice Gabriella Taddeo, docente di Sociologia della comunicazione all'Università di Torino, intervengono Maria Angela Polesana, docente di Sociologia dei media all'Università IULM, Valentina Pano, content creator, su Instagram @sonomelaidi e Andrea Abbatista, educational creator, su Instagram @iltorinesecurioso.
A partire dal saggio di Gabriella Taddeo, che indaga il funzionamento sociale e culturale delle piattaforme, si parlerà di social, algoritmi e di come oggi essi influenzano la produzione e la fruizione culturale.
Ore 14.45
Stand UniTo
Bella ciao
Storia di una canzone, di uno spettacolo e di moltissimi dischi
Con l'autore Jacopo Tomatis, docente di Popular Music all'Università di Torino, interviene Ilario Meandri, docente di Etnomusicologia all'Università di Torino.
In "Bella ciao. Una canzone, uno spettacolo, un disco" (Il Saggiatore, 2024) Tomatis ripercorre le appassionanti e animate origini di una canzone divenuta inno della lotta per la libertà in tutto il mondo.
Ore 15.30
Stand UniTo
Musei del cinema e patrimonio audiovisivo
Prospettive a confronto
Con le curatrici Giulia Carluccio, docente di Cinema, fotografia, televisione e media audiovisivi all'Università di Torino e Stefania Rimini, docente di Cinema, fotografia e televisione all'Università di Catania, intervengono Marco Bertozzi, regista e docente di Storia del Cinema all'Università IUAV di Venezia e co-curatore Fellini Museum Rimini, Donata Pesenti Campagnoni, autrice e curatrice di pubblicazioni e mostre.
Conversazione sul volume "Musei del cinema e patrimonio audiovisivo. Prospettive a confronto" curato da Giulia Carluccio e Stefania Rimini (Kaplan, 2024) che affronta le prospettive attuali della museologia dell’audiovisivo attraverso gli interventi di alcune delle figure più significative del panorama internazionale.
Ore 16.15
Stand UniTo
Barometro dell'Odio nello Sport
L'hate speech online nelle conversazioni sportive su Facebook e Twitter
Con Antonella Seddone, docente di Sondaggi, media e opinione pubblica all'Università di Torino, intervengono Giuliano Bobba, docente di Opinione pubblica e comunicazione politica all'Università di Torino, Silvia Pochettino, Responsabile campagna "Odiare non è uno sport" e Darwin Pastorin, giornalista.
Quanti discorsi d'odio ci sono nelle conversazioni online in ambito sportivo? Un'analisi approfondita dei commenti alle notizie sportive italiane sui social media offre risposte puntuali e spunti di riflessione.
Ore 17
Stand UniTo
Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia
Dalla Repubblica a oggi
Con Livia Turco, già Parlamentare e Ministra della Repubblica, Fondatrice e Presidente della Fondazione Nilde Iotti e Laura Scomparin, giurista e Vice-Rettrice per la ricerca delle scienze economiche, giuridiche e sociali dell'Università di Torino.
Diritto di voto, divorzio, interruzione volontaria di gravidanza, abolizione del delitto d'onore, tutela delle lavoratrici madri, nuovo diritto di famiglia… leggi e storie di donne che hanno contribuito a cambiare il volto del nostro Paese.
Ore 17.45
Stand UniTo
Le Guide Geologiche Regionali
I volumi della Società Geologica Italiana
Con Chiara Montomoli, docente di Geologia strutturale all'Università di Torino, Paolo Conti, docente di Geologia strutturale all'Università di Siena e ricercatore presso il CGT - Centro di GeoTecnologie di San Giovanni Valdarno (Arezzo), Alessandro Borghi, docente di Petrologia e petrografia all'Università di Torino.
La conoscenza del territorio e le sue peculiarità sono la base essenziale per la valorizzazione della risorsa paesaggistica e per comprendere equilibri e disequilibri dell'ambiente e delle sue fragilità.
Dalle 11 alle 13
Futura TALK - speciale SALTO24
A cura della Redazione del Master in Giornalismo "Giorgio Bocca" dell'Università di Torino
Ore 14
Stand UniTo
Convivenza tra differenze nella metropoli del futuro
A partire da La città autistica (Einaudi)
Con l'autore Alberto Vanolo, docente di Geografia politica ed economica all'Università di Torino intervengono Giulia Gazzo conosciuta anche come Lunny, attivista e content creator per i diritti delle persone autistiche con un approccio intersezionale femminista e queer e Alice Scavarda, docente a contratto di Sociologia della salute, Università di Torino.
Cos'è una città "autistica"? Proviamo a immaginare una città dove ripensare l'incontro con le neurodiversità e sperimentare altri ritmi, relazioni e modi di vivere.
Ore 14.45
Stand UniTo
Omaggio a Étienne-Gaspard Robertson
A partire da Memorie. Divertenti, scientifiche e aneddotiche di un fisico-aeronauta (Cue Press)
Con l'autore Giovanni Maria Rossi, giornalista, saggista e critico cinematografico intervengono Giulia Carluccio, docente di Cinema, fotografia, televisione e media audiovisivi all'Università di Torino, Silvio Alovisio, docente di Storia del cinema e Comunicazione audiovisiva all'Università di Torino, Donata Pesenti Campagnoni, autrice e curatrice di pubblicazioni e mostre.
Dall'autobiografia di Robertson (1763-1837) curata da Giovanni Maria Rossi, l'avvincente testimonianza di uno sperimentatore che con la Fantasmagoria itinerante anticipò di quasi un secolo l’illusionismo del cinematografo.
Ore 15.30
Stand UniTo
Monologhi sulle forme del corpo e dello spazio
A partire da Alle cose stesse (Quodlibet)
Con l'autore Giovanni Stanghellini, docente di Psicologia dinamica all'Università di Firenze, interviene Daniele Mencarelli, autore di Tutto chiede salvezza (vincitore Premio Strega Giovani 2020) e Alessandro Zennaro, docente di Piscopatologia generale e dello sviluppo e Vice-Rettore per la Terza Missione e il Public Engagement dell'Università di Torino.
Recitano il monologo Pietra: Beatrice Bocca, Ariel Ciravegna Thedy, Sofia Elia, con il coordinamento di Mariapaola Pierini, docente di Storia e teorie della recitazione cinematografica all’Università di Torino.
In "Alle cose stesse" (Quodlibet, 2024) Giovanni Stanghellini affronta il tema della sofferenza e malattia mentale attraverso una serie di monologhi nei quali prende il posto dell'Altro e cerca di riprodurne la parola.
Ore 16.15
Stand UniTo
Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo
A partire da America oggi (vol. II) (Kaplan)
Con la curatrice Giulia Carluccio, docente di Cinema, fotografia, televisione e media audiovisivi all'Università di Torino e il curatore Matteo Pollone, docente di Storia e critica del Cinema all'Università del Piemonte Orientale, intervengono Stefania Rimini, docente di Cinema, fotografia e televisione all'Università di Catania, Emiliano Morreale, docente di Storia del cinema all’Università La Sapienza di Roma, critico cinematografico e scrittore, Giaime Alonge, docente di Storia del cinema all'Università di Torino, Cristopher Cepernich, docente di Sociologia della comunicazione e Web Journalism all’Università di Torino e direttore dell'Osservatorio sulla Comunicazione Politica e Pubblica, Giuseppe Di Giuda, Vice-Rettore per la digitalizzazione, programmazione, sviluppo e valorizzazione del patrimonio edilizio dell'Università di Torino, Alessandro Perissinotto, scrittore e docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi all'Università di Torino.
A partire dal secondo volume del saggio curato da Giulia Carluccio e Matteo Pollone (Kaplan, 2023) un confronto a più voci sulla capacità di penetrazione di cinema, media e cultura americani nello scenario complesso e mutevole di oggi.
Ore 17
Stand UniTo
Perché abbiamo bisogno di un sistema sanitario pubblico?
Un manifesto per la salute
Con Umberto Ricardi, docente di Radioterapia e Direttore della Scuola di Medicina dell'Università di Torino, Antonio Amoroso, docente di Genetica all'Università di Torino, Ottavio Davini, già Direttore del Dipartimento Radiologia AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, già Direttore Sanitario AOU San Giovanni Battista Molinette, scrittore e saggista e Federico Mereta, medico, giornalista scientifico e divulgatore.
In collaborazione con SaluTO, il progetto della Scuola di Medicina dell'Università di Torino con Politecnico di Torino e YEG.
SaluTO offre il proprio contributo alla riflessione sull'importanza del Sistema Sanitario Nazionale in un dialogo che coinvolge Ottavio Davini, primo firmatario del manifesto "Non possiamo fare a meno del Servizio Sanitario pubblico".
Dalle 11 alle 13
Futura TALK - speciale SALTO24
A cura della Redazione del Master in Giornalismo "Giorgio Bocca" dell’Università di Torino.
Ore 14
Stand UniTo
Scoperte, miti e sogni
A partire da Storia della Terra (Laterza)
Con l'autore Alessandro Iannace, docente di Geologia stratigrafica e sedimentologica all'Università di Napoli Federico II interviene Rodolfo Carosi, docente di Geologia strutturale all'Università di Torino.
Nel suo saggio Alessandro Iannace ci guida in un'esplorazione della Terra che racconta di come nel corso della storia l'uomo ha interpretato le meraviglie e i fenomeni grandiosi dell'evoluzione del nostro pianeta, per restituire lo stupore che proviamo di fronte ad essi.
Ore 14.45
Stand UniTo
Vite immaginate
A partire da Aggiustare l'universo (Mondadori)
Con la scrittrice Raffaella Romagnolo interviene Barbara Bruschi, docente di Didattica e Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento, Vice-rettrice per la Didattica dell'Università di Torino
Scuola e università possono essere il contesto in cui le vite immaginate si fanno progetto concreto? Un dialogo con Raffaella Romagnolo e i personaggi del suo ultimo libro, candidato al Premio Strega.
Ore 15.30
Stand UniTo
La stampa italiana e la persecuzione fascista dei giornalisti ebrei
A partire da Antisemitismo di carta (Carocci)
Con il curatore Enrico Serventi Longhi, docente di Storia contemporanea all'Università Roma Tre, interviene Mauro Forno, docente di Storia contemporanea e del giornalismo all'Università di Torino.
Il saggio di Enrico Serventi Longhi ripercorre le vicende dei giornalisti ebrei perseguitati in Italia dopo le leggi razziali del 1938. Un dialogo tra storici.
Ore 16.15
Stand UniTo
Leggere e giocare
Sul ritorno del libro-game
Con Andrea Angiolino, studioso di giochi, game designer e autore di libri-game, intervengono Giaime Alonge e Riccardo Fassone, docenti di Storia e teorie delle forme ludiche all'Università di Torino.
Dialogo intorno al libro gioco, forma ibrida tra romanzo e role-playing game, una di quelle espressioni della cultura di massa degli anni Ottanta che oggi tornano di moda.
Dalle 11 alle 13
Futura TALK - speciale SALTO24
A cura della Redazione del Master in Giornalismo "Giorgio Bocca" dell'Università di Torino.
Ore 14.45
Stand UniTo
IA e multilinguismo europeo
Raccomandazioni strategiche
Con la curatrice Rachele Raus, docente di Lingua Francese all'Università di Bologna, intervengono Marita Mattioda, docente di Lingua e traduzione francese all'Università di Torino, Ilaria Cennamo, docente di Lingua e traduzione francese all'Università di Torino, Lucia Cinato, docente di Lingua e traduzione tedesca all'Università di Torino, Federico Gaspari, docente di Lingua e traduzione inglese all'Università Federico II di Napoli, Michela Tonti, docente di Lingua e traduzione francese all'Università di Bergamo, Moreno La Quatra, ricercatore in Natural Language Processing, Università di Enna "Kore".
Il report intende fornire a policy e decision makers dell'Unione Europea argomenti e dati utili al fine di investire su un'Intelligenza Artificiale a favore del multilinguismo europeo.
Ore 15.30
Stand UniTo
Il dialetto in bottega, al mercato, al ballo
Il 10° volume dell'Atlante Linguistico Italiano
Con Annalisa Nesi, già docente di Linguistica italiana all'Università di Siena e Accademica Segretaria della Crusca, Francesco Avolio, docente di Linguistica italiana all'Università dell'Aquila. Modera Matteo Rivoira, docente di Dialettologia italiana e Direttore dell'Atlante Linguistico Italiano dell'Università di Torino.
ALI è l'opera che fotografa la straordinaria ricchezza linguistica della Penisola nei primi settant'anni del '900. Il 10° volume mette concetti comuni in relazione al contesto della vita pubblica.
Ore 16.15
Stand UniTo
Rivoluzioni
Storie di ricerca e attivismo per immaginare un nuovo mondo
a cura di Frida UniTo
Con Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale all'Università di Torino e Lù Casini, influencer e scienziatə e Alessio Ferrero, ingegnere ambientale e attivista per il clima.
Oggi più che mai molte delle questioni urgenti che riecheggiano nei cortei sono le stesse su cui la ricerca si interroga: rendere il mondo un posto migliore, in fin dei conti, è un progetto comune.
Ore 17
Stand UniTo
Le torinesi ribelli
19 storie per ricordarle
Con la curatrice Loredana Cella intervengono Monica Cerutti, esperta di politiche di genere e attivista per i diritti, Silvia De Francia, docente di Farmacologia all’Università di Torino, giornalista e divulgatrice scientifica e Silvia Ramasso, imprenditrice ed editrice del volume.
A partire dal libro curato da Loredana Cella (Neos Edizioni), ripercorriamo le storie di 19 donne che hanno superato convenzioni, luoghi comuni e discriminazioni con la propria autonomia di pensiero e di azione.
Dalle 11 alle 13
Futura TALK - speciale SALTO24
A cura della Redazione del Master in Giornalismo "Giorgio Bocca" dell’Università di Torino.
Ore 14
Stand UniTo
Analisi e critica del lungotermismo
A partire da L'utopia dei miliardari (Tlon)
Con l'autrice Irene Doda, scrittrice, giornalista e media activist, intervengono Fabio Malagnino, giornalista e docente a contratto in Comunicazione Pubblica all’Università di Torino e Marinella Belluati, docente di Sociologia della comunicazione all'Università di Torino.
Un'esplorazione dei fondamenti e delle contraddizioni del lungotermismo a partire dal saggio di Irene Doda, che analizza come esso miri sostanzialmente alla conservazione dei rapporti di potere.
Ore 14.45
Stand UniTo
Guardie, ladri, nani e ballerine
A partire da Perché non ci indigniamo? (Rubbettino)
Con l'autore Paolo Mancini, docente di Sociologia delle comunicazioni all'Università di Perugia, intervengono Cristopher Cepernich, docente di Sociologia politica all'Università di Torino e Antonio Martella, docente di Social media e Community management all'Università di Torino.
In Italia i comportamenti illeciti non suscitano indignazione unanime e l'elezione a cariche importanti non sembra essere influenzata nemmeno dalle condanne. L'opinione pubblica invece si divide, spesso con un tifo da stadio.
Ore 15.30
Stand UniTo
Comprendere i nostri impatti
Bilanci e report universitari
Con Laura Corazza, docente di Sustainability Accounting and Accountability all'Università di Torino, Maurizio De Tullio, UNITA Universitas Montium Executive Coordinator - Università di Torino e Francesco Marengo, dottorando in Business and Management all'Università di Torino.
Valutazione e rendicontazione degli impatti ambientali, sociali ed economici delle istituzioni accademiche attraverso il bilancio di sostenibilità di UniTo e i report dell’Alleanza Universitaria Europea UNITA.
Ore 16.15
Stand UniTo
Il riconoscimento del pluralismo religioso in Università
Conversazioni sulla multiculturalità
Con Paolo Naso, docente di Scienza Politica all'Università La Sapienza di Roma, intervengono Mia Caielli, Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Torino e Maria Chiara Giorda, docente di Storia delle religioni, Università di Roma Tre.
Dialogo intorno al libro "Quando gli immigrati vogliono pregare" di Maurizio Ambrosini, Samuele Davide Molli, Paolo Naso (Il Mulino), una ricerca che mostra come si stia rafforzando in Italia un nuovo pluralismo religioso.