Supporto a studenti e studentesse con disabilità per sostenere gli esami
Per sostenere gli esami è possibile adattare le modalità di studio e valutazione, in base a quanto previsto dalle Leggi 104/92 e 17/99, mantenendo inalterati gli obiettivi di apprendimento.
In ambito universitario per tutte le prove di valutazione (esami, esoneri, ecc.) è possibile richiedere, ad esempio:
- conversione delle prove scritte in modalità orale (o viceversa)
- 50% di tempo aggiuntivo per l'esame scritto
- utilizzo del PC per la scrittura (la fornitura è da concordare con il/la docente)
- supporto nella lettura/scrittura
- interprete LIS/mediatore
- altri ausili/necessità sulla base delle tue difficoltà certificate (in caso di richiesta di mappe concettuali/schemi/formulari, questi sono da inviare ai/alle docenti insieme al modulo di trattamento individualizzato, per valutarne forme e contenuti).
Per poter usufruire di questi supporti è necessario che tu abbia già consegnato all’Ufficio Studenti con Disabilità e DSA la tua certificazione.
Se hai effettuato la prima iscrizione in UniTo dall’a.a. 2023-2024 in avanti devi anche essere in possesso del documento "A TU PER TU", seguendo l'iter indicato nella pagina:
All’inizio di ogni corso puoi avviare un dialogo con i/le docenti per esporre le tue necessità didattiche per le lezioni ed in prospettiva dell’esame.
Per sostenere gli esami con il supporto degli strumenti compensativi e/o delle misure dispensative, circa 15 giorni lavorativi prima della data dell’esame devi:
- inviare una email al/la docente e inserendo (nella stessa mail) in copia conoscenza (cc) anche l’indirizzo: [email protected]
- allegare alla mail il modulo di richiesta trattamento individualizzato per esame, da te compilato. Non è necessario allegare la tua certificazione di DSA
- il/la docente verificherà la tua richiesta, nel rispetto delle tue difficoltà ma anche degli obiettivi specifici dell’insegnamento
L'Ateneo, con delibera del Senato Accademico numero 8/2023/IV/3 del 26 aprile 2023, integrata dalle successive delibere numero 8/2024/IV/6 del 22 aprile 2024 e numero 5/2025/IV/4 del 28 aprile 2025, ha previsto la possibilità di richiedere lo svolgimento delle prove d’esame di profitto, dell’esame di laurea e/o finale ed esame di stato a distanza in modalità telematica, fino a nuove disposizioni, a studenti e studentesse con gravi difficoltà di tipo sanitario, durature o permanenti, che rendano estremamente difficoltosa o impossibile la frequenza delle strutture universitarie e che siano certificate dal medico di medicina generale o da medico specialista convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale o equipollente per studenti stranieri (in tal caso le certificazioni devono essere redatte o tradotte giuridicamente in lingua italiana o inglese).
Se vuoi avanzare richiesta, devi seguire il seguente iter:
- inviare la richiesta all’Ufficio Studenti con Disabilità e DSA via mail all’indirizzo [email protected] allegando i tuoi documenti sanitarie salvo che tali documenti non siano già in possesso della Sezione;
- la valutazione delle richieste sarà sottoposta all’apposita Commissione medica, nominata dal Rettore, che in caso di accoglimento della richiesta stabilirà anche il periodo di validità di tale autorizzazione;
- qualora venisse ritenuto necessario per singole situazioni, la Commissione Medica potrà richiederti la produzione di ulteriore documentazione che attesti l’impossibilità allo svolgimento di attività in presenza, con la relativa motivazione sanitaria e il periodo di validità di tale prescrizione;
- la Commissione Medica effettuerà le valutazioni con cadenza mensile;
- l’esito della valutazione ti sarà inviato a cura dell’Ufficio Studenti con Disabilità e DSA all’indirizzo email istituzionale di UniTo;
- in caso di accoglimento della richiesta, ti sarà inviata apposita autorizzazione scritta;
- per svolgere le singole prove d’esame di profitto a distanza, almeno 10 giorni lavorativi prima della data dell’appello, dovrai informare i/le docenti titolari degli insegnamenti allegando tale autorizzazione;
- per svolgere l’esame di laurea, dovrai informare la segreteria didattica con un preavviso di almeno 15 giorni lavorativi;
- per svolgere l’esame di stato, dovrai informare Uffici competenti e/o Commissione con un preavviso di almeno 5 giorni lavorativi.
Calendario
Di seguito il calendario con le scadenze, con calendarizzazione mensile, per presentare le istanze:
- 22/05/2025 per le valutazioni di maggio
- 19/06/2025 per le valutazioni di giugno
- 24/07/2025 per le valutazioni di luglio