"Diventare imprenditore": corso trasversale di introduzione all'imprenditorialità per studenti, laureati, dottorandi
La diffusione dello spirito imprenditoriale fra la popolazione studentesca, fin dal primo anno di studi, costituisce una delle priorità per l’Ateneo per mantenere e rinforzare il tessuto imprenditoriale che ha forti radici nel nostro territorio, nella consapevolezza che tale investimento formativo contribuisce a definire le prospettive occupazionali e di sviluppo economico negli anni futuri.
La formazione di Ateneo per l’Imprenditorialità vuole rispondere a questa sfida, grazie a Docenti di diversi Dipartimenti che, in aggiunta ai propri carichi didattici e istituzionali, garantiscono l’opportunità formativa.
Si tratta di un corso introduttivo, agile (9 lezioni), orientato a stimolare e a far crescere le attitudini imprenditoriali dei partecipanti. Ulteriore finalità è promuovere i luoghi dell’innovazione dell’Ateneo e del territorio, dove è possibile sviluppare le idee imprenditoriali.
Nell’a.a. 2017-18 sono in programma tre edizioni del corso, presso tre diversi Poli didattico-scientifici dell’Ateneo.
- I Edizione – Polo Medico-scientifico
Data di inizio: martedì 21 novembre 2016, dalle ore 16 alle 19
Durata: 9 incontri a cadenza settimanale
Luogo: Aula Darwin (capienza 230 posti)
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la salute (Via Nizza, 52 – Torino)
- II Edizione - Polo di Agraria e di Medicina Veterinaria
gennaio-marzo 2018 (date e aula da definirsi)
- III Edizione - Polo umanistico/CLE
aprile-maggio 2018 (date e aula da definirsi)
Tutte le informazioni e il modulo di iscrizione alla I edizione sono disponibili sul portale di Ateneo alla pagina:
Se sei interessato a proseguire il percorso potrai:
- partecipare ai barcamp di selezione dello Startup Creation Lab, un insegnamento ufficiale dell’Ateneo nel corso del quale è possibile simulare la progettazione di una nuova impresa
- frequentare l’Incubatore di Ateneo 2I3T, che offre percorsi personalizzati e ulteriori occasioni di formazione a coloro che siano concretamente intenzionati ad avviare un’impresa
- partecipare a contest e ad altre iniziative, come Made in research e l'Amazon innovation Award, che ogni anno si svolge su un tema specifico.