Progetti di Public Engagement di Ateneo

La conoscenza è un fattore determinante per lo sviluppo sociale, culturale ed economico di una comunità. La sfida alla quale l’Università di Torino è chiamata a rispondere, in quanto fabbrica di conoscenza, è far sì che la produzione di cultura e innovazione diventi un processo inclusivo e condiviso con la propria comunità.

UniTo intende incrementare la propria responsabilità sociale attraverso la condivisione dei processi e dei risultati della ricerca coinvolgendo la società e realizzando progetti di public engagement, che sperimentino strumenti e linguaggi diversi al fine di instaurare relazioni stabili di ascolto, dialogo e collaborazione tra il mondo della ricerca e i diversi interlocutori.

Con questo intento, UniTo ha istituito un Comitato di Ateneo per il Public Engagement e destina, attraverso bandi biennali, finanziamenti dedicati alla promozione di azioni di public engagement che coinvolgono la comunità accademica, la cittadinanza, le scuole, le istituzioni e le imprese.

Bandi per il finanziamento di progetti di Public Engagement

Scopo del bando è di incentivare la progettazione e la realizzazione di iniziative istituzionali di Public Engagement, che prevedano un beneficio per i destinatari e per UniTo, con l’obiettivo di valorizzare le azioni dell’Ateneo e di generare opportunità di dialogo e collaborazione con la comunità. 

ll bando finanzia sia progetti da realizzare in Torino e provincia, sia progetti da realizzare nelle città e province delle sedi extrametropolitane dell’Università di Torino.

Anno 2024

Il Comitato di Ateneo per il Public Engagement “Agorà Scienza” ha attivato quattro nuove opportunità di finanziamento per incentivare la collaborazione con il territorio e fare innovazione nell’ambito della valorizzazione della ricerca, con un budget complessivo di 410 mila euro a supporto di coloro che, nella comunità di UniTo, vogliano contribuire a valorizzare le azioni di public engagement dell’Ateneo e generare opportunità di dialogo e collaborazione con il territorio.

 

Cultura, imprese, scuola e terzo settore sono le grandi aree di intervento rispetto alle quali il Comitato ha definito 4 azioni specifiche:

  • 2 bandi
    Cultura - finanziamento di progetti sull’accessibilità dei luoghi della cultura.
    Imprese - finanziamento di progetti sulla sostenibilità aziendale.
    I risultati dei progetti finanziati saranno pubblicati il 31 marzo.
     
  • 2 call for expert interne
    Scuola - per la mappatura, messa a sistema e conseguente valorizzazione e presentazione unitaria delle attività che UniTo svolge in collaborazione col mondo della Scuola primaria e secondaria.
    Terzo settore - sul tema della Valutazione dell’Impatto Sociale degli Enti del Terzo Settore (ETS), per razionalizzare e mettere in rete le numerose conoscenze in questo ambito presenti all’interno di UniTo, condividendole con il territorio nella forma di strumenti di supporto e formazione degli ETS e per coinvolgerli nei processi di valutazione di impatto sociale delle attività accademiche. I due tavoli di lavoro hanno avviato la progettazione.
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025