Microscopio elettronico
Ambito di applicazione:
- Agrifood
- Circular & Bioeconomy
- Energy & Environment
- Health
- Smart Technologies for Industry and Business
Tipologia di strumentazione:
Strumentazioni e specifiche tecniche
- Il Philips CM10 è un microscopio elettronico a trasmissione che consente osservazioni di routine su campioni contrastati, con colorazioni negative etc.
- Dispone di un controller computerizzato, di uno stadio goniometrico ed è anche in grado di operare a bassa intensità
- Il microscopio è semplice da utilizzare e genera immagini di alta qualità e ad alta risoluzione con tensioni convenzionali (da 60 a 100 Kv)
Applicazioni e servizi
- L’apparecchiatura è a disposizione per l’osservazione di campioni già preparati dall’utente, per esercitazioni o dimostrazioni
- La microscopia elettronica a trasmissione (TEM) utilizza un raggio di elettroni accelerati che, attraversando il campione sezionato, permette all’osservatore di avere informazioni sulla struttura e la morfologia del campione
- Il TEM raggiunge una risoluzione molto più alta rispetto a un microscopio ottico. Consente l’osservazione di campioni molto sottili (per lo più sezioni preparate con un ultramicrotomo), fornendo immagini a più alta risoluzione anche rispetto a un microscopio elettronico a scansione, che può invece essere utilizzato soltanto per scansioni superficiali.
Accesso e tariffario
È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato.
Le tariffe sono:
- ogni micrografia: 2.5 euro
- osservazione : 30 euro/ora (utenti esterni).