Sintesi organica
- Agrifood
- Circular & Bioeconomy
- Energy & Environment
- Health
- Smart Technologies for Industry and Business
Tecniche sintetiche speciali
- 2 Reattori a microonde Biotage Initiator (scale 0.1 ml – 20 ml)
Cromatografi per separazione analitica/preparativa
- 3 Cromatografi MPLC (Medium Pressure Liquid Chromatography) Biotage preparativi (scala 50 mg-10 g)
- HPLC analitico con rivelatore UV Diode Array (Shimadzu VP con rivelatore Diode Array YL9160)
- HPLC preparativo con rivelatore UV-Vis collettore frazioni FRC-10A (Shimadzu)
- HPLC semipreparativo per separazioni di composti chirali (Waters 1525, rivelatore Diode Array 2998)
- 4 Sistemi GC (2 Perkin Elmer Autosystem, 1 Hewlett Packard 5890, Thermo Finnigan TraceGC)
Strumenti e spettrofotometri per caratterizzazione
- Polarimetro (JASCO P-2200)
- Spettrofotometro UV-Vis (Shimadzu 1750)
- Spettrofotometro FT-IR (Shimadzu 8400 con accessorio ATR)
- Spettrofluorimetro statico (Perkin Elmer 65B)
Spettrometri di massa
- 3 Sistemi GC-MS (2 Termo Finnigan, uno con unità introduzione solidi 1 Agilent GC 6890N con rivelatore MS 5973N)
- 1 Sistema LC-MS basato su interfaccia ESI o APCI (Thermo Fisher Scientific LCQ Advantage Max)
Risonanza Magnetica Nucleare
- Spettrometro NMR JEOL ECZR FT-600 Spectrometer (600 MHz) con autocampionatore da 30 posizioni
- Dispone di 3 distinti probe per misure multinucleari su campioni liquidi o solidi, eseguendo tutte le tecniche mono e bidimensionali per la determinazione della struttura delle molecole organiche e tecniche di diffusione
Attrezzatura acquisita anche con il contributo di Compagnia di San Paolo.
I gruppi di Chimica Organica del Dipartimento di Chimica offrono le seguenti opportunità: analisi e separazione di miscele, caratterizzazione molecolare e strutturale di composti organici. Nello specifico:
- sintesi in ambiente e condizioni controllate (gas inerte, condizioni anidre)
- sintesi di fluorofori, tensioattivi, materiali/composti organici per il fotovoltaico, composti organici naturali e loro derivati
- ottimizzazione di condizioni di sintesi, anche in condizioni “Green” mediante l’uso di DES (Deep Euthectic Solvents) e/o sistemi micellari
- caratterizzazione strutturale completa di composti organici (NMR multinucleare, UV-Vis, Fluorescenza e FT-IR, Polarimetria, Spettrometria di Massa).
Le richieste di servizi e analisi sono valutati previa verifica della effettiva fattibilità tecnica, mediante consulenza specifica. È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato.
Il tariffario è consultabile su www.chimica.unito.it » Terza missione » Tariffario per Servizi Esterni.