Waste Management
Ambito di applicazione:
Tipologia di strumentazione:
Strumentazioni e specifiche tecniche
Controllo delle emissioni del comparto
Attrezzature per la determinazione, in condizioni sia di laboratorio sia di campo, delle emissioni di ammoniaca, di particolato e di gas a effetto serra (anidride carbonica, metano, protossido di azoto) dal comparto agro-zootecnico:
- Multigas monitor (INNOVA 1412)
- Multigas monitor (ETG LASER con tecnologia QEPAS)
- Wind tunnel
- Sistemi a camera chiusa
- 3 Open Large Dynamic chamber (ciascuna di superficie di 24 m2)
- Stazione meteo con anemometro sonico 3D (Gill instruments)
- Campionatore black carbon (MicroAeth AE51)
- 2 campionatori ottici di particolato (Dust Track II TSI, Grimm Model-11)
- Campionatore per particolato atmosferico (Echo TCR Tecora)
Strumentazioni principali
Strumentazioni utili allo studio del processo di digestione anaerobica e dei processi termochimici (combustione, pirolisi, gassificazione):
- 2 celle termostatate (12,2 m3 e 4,2 m3)
- 120 digestori batches per la determinazione del potenziale metanigeno di biomasse (BMP) e 9 digestori continui
- 2 contalitri di precisione (Ritter TG05/5)
- 2 rilevatori multigas (Dräger X-am 7000)
- Attrezzature per il trattamento meccanico, chimico e termico delle biomasse
- Bomba calorimetrica (IKA C200) per la misura del potere calorifico (ISO 1928).
Applicazioni e servizi
- Valutazione del potenziale produttivo in termini di biogas e metano di diverse tipologie di biomasse
- Valutazione dell’efficacia di pre-trattamenti fisici, chimici, termici e biologici applicati alle biomasse per incrementarne il loro potenziale produttivo in biogas
- Prove funzionali di tecnologie per il trattamento dei reflui zootecnici tal quali e digeriti
- Valutazione delle emissioni gassose (ammoniaca e gas a effetto serra) dagli stoccaggi dei reflui zootecnici
- Valutazione delle emissioni gassose (ammoniaca e gas a effetto serra) a seguito della distribuzione in campo di reflui zootecnici e fertilizzanti azotati di sintesi
- Valutazione delle emissioni di particolato dalle operazioni di coltivazione e trasformazione dei prodotti agricoli
- Studio di soluzioni per la riduzione delle emissioni gassose e di particolato dal comparto agro-zootecnico
- Svolgimento di specifiche prove, secondo standard nazionali e internazionali (EN 13080, EN 13406, etc.), finalizzate alla verifica delle prestazioni funzionali (uniformità di distribuzione) e ambientali (emissioni) delle macchine per la distribuzione del compost e dei reflui zootecnici tal quali e digeriti.
Accesso e tariffario
È possibile accedere all'infrastruttura su prenotazione, accompagnati da personale autorizzato.
Le tariffe e le modalità di accesso all’infrastruttura sono definite in funzione delle richieste specifiche.