Supporto alla genitorialità

sala di un asilo

L'Università di Torino ha progressivamente incentivato le proprie politiche di conciliazione dei tempi di vita professionale e di studio e tempi di vita familiare, riconoscendone l'importanza fondamentale per il benessere e la soddisfazione della comunità universitaria. 

Centri estivi/Campus estivi 2024

Il CUG e l'Amministrazione dell'Ateneo garantiscono anche per l'anno 2024 un sostegno per la frequenza di centri estivi/campus estivi destinati ai/alle figli/e di chi lavora e studia in Unito.

 

Le principali caratteristiche di questa iniziativa sono:

  • il Centro Estivo/Campus Estivo potrà essere scelto dalle famiglie senza limiti geografici e non ci sarà un limite alle settimane di frequenza rimborsabili
  • i rimborsi verranno distribuiti secondo una graduatoria stilata da una Commissione appositamente nominata con un tetto massimo rimborsabile di € 800 pro-capite, sulla base del budget disponibile; eventuali avanzi saranno destinati a finanziare iniziative CUG del 2025
  • nel caso di coniugi o conviventi entrambi dipendenti il contributo può essere ottenuto da uno solo dei medesimi, senza possibilità di cumulo
  • è prevista la fasciazione ISEE (mutuata da quella presente nel bando dei Sussidi con l'aggiunta di un'ulteriore fascia). Si adotteranno pertanto 12 fasce ISEE: la dodicesima prevederà un indicatore superiore a € 35.000,00, oppure la mancata presentazione dell'ISEE
  • verrà attribuito un punteggio decrescente alle fasce sopra citate partendo da un massimo di 44 punti, fino a raggiungere 0 punti nella dodicesima ed ultima fascia.
Bando 2024

Con D.D. 4277/2024 del 02/07/2024 è stato approvato il bando per l’erogazione di un contributo per la frequenza di Centri Estivi/Campus Estivi 2024 dal 10 giugno al 6 settembre 2024. Tale bando è rivolto alle/ai figlie/i di età compresa tra i 3 e i 14 anni di:

  • personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato e determinato
  • personale dirigente
  • personale docente/ricercatore
  • specializzande/i
  • assegniste/i di ricerca
  • borsiste/i
  • Dottorande/i
  • Studenti e studentesse
  • Cel.

 

Domanda di partecipazione

I termini per la compilazione della domanda sono scaduti il 23 settembre 2024 alle 12.

 

L'elenco delle persone ammesse al rimborso sarà reso pubblico su questa pagina e sulla pagina intranet "Centro estivo".

L’avvenuta pubblicazione verrà comunicata alle/agli interessate/i con una mail.

Contributo per la frequenza di asili nido/micronidi/baby parking

L’Ateneo, in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia intende fornire, in via sperimentale, un sostegno economico per le iscrizioni di figli/e ad asili nido/micronidi/baby parking per il personale docente e ricercatore, tecnico-amministrativo e CEL, specializzande/i, assegniste/i di ricerca, borsiste/i, dottorande/i.

 

Il bando emanato con D.D. n. 6635 del 7/12/2023, è scaduto il 31 gennaio 2024 alle 12.

 

È rivolto (art. 1) ai/alle figli/e di età compresa tra 0 e 3 anni di:

  • personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato e determinato
  • personale dirigente
  • personale docente/ricercatore
  • specializzande/i
  • assegniste/i di ricerca
  • borsiste/i
  • dottorande/i
  • CEL

 

L’iscrizione e la frequenza devono essere avvenuti nel 2023, presso asili nido/micronidi/baby parking, ubicati nella regione Piemonte. Tali strutture possono essere pubbliche o private (art. 2).

 

Il rimborso massimo é di € 500,00 pro capite (art. 7).

Asilo nido Bambini di Terezin - Grugliasco

Il nido comunale Bambini di Terezin riconosce le tariffe residenti per chi lavora nel Polo di Grugliasco. Se poi si é anche residenti, la domanda di iscrizione può essere estesa a tutti i nidi comunali.
Maggiori informazioni e il Regolamento Asili Nido si trovano sulle pagine dedicate nel sito del Comune di Grugliasco.

Ultimo aggiornamento: 10/02/2025