Salta al contenuto principale

Supporto a studenti con disabilità per sostenere gli esami

Per sostenere gli esami è possibile adattare le modalità di studio e valutazione, in base a quanto previsto dalle Leggi 104/92 e 17/99, mantenendo inalterati gli obiettivi di apprendimento.

In ambito universitario per tutte le prove di valutazione (esami, esoneri, ecc.) è possibile richiedere, ad esempio:

  • conversione delle prove scritte in modalità orale (o viceversa)
  • 50% di tempo aggiuntivo per l'esame scritto
  • utilizzo del PC per la scrittura (la fornitura è da concordare con il/la docente)
  • supporto nella lettura/scrittura
  • interprete LIS/mediatore
  • altri ausili/necessità sulla base delle tue difficoltà certificate (in caso di richiesta di mappe concettuali/schemi/formulari, questi sono da inviare ai/alle docenti insieme al modulo di trattamento individualizzato, per valutarne forme e contenuti).

Per poter usufruire di questi supporti è necessario che tu abbia già consegnato alla Sezione Servizi per l’Inclusione Studentesca la tua certificazione.

Se hai effettuato la prima iscrizione in UniTo dall’a.a. 2023-2024 in avanti devi anche essere in possesso del documento "A TU PER TU", seguendo l'iter indicato nella pagina A tu per tu: accoglienza e avvio supporti per la frequenza e gli esami per matricole con disabilità.

Esami a distanza

Per richieste di esami a distanza consulta le indicazioni riportate alla pagina Esami a distanza e adattamenti della didattica.

All’inizio di ogni corso puoi avviare un dialogo con i/le docenti per esporre le tue necessità didattiche per le lezioni ed in prospettiva dell’esame.

Per sostenere gli esami con il supporto degli strumenti compensativi e/o delle misure dispensative, circa 15 giorni lavorativi prima della data dell’esame devi:

  • inviare una email al/la docente e inserendo (nella stessa mail) in copia conoscenza (cc) anche l’indirizzo: [email protected]
  • allegare alla mail il modulo di richiesta trattamento individualizzato per esame, da te compilato. Non è necessario allegare la tua certificazione di disabilità/invalidità
  • il/la docente verificherà la tua richiesta, nel rispetto dei sostegni necessari, ma anche degli obiettivi specifici dell’insegnamento