Tutorato didattico alla pari per studenti con DSA
Da chi è svolto
Il servizio di tutorato didattico alla pari è svolto da studenti vincitori e studentesse vincitrici di apposita borsa di studio la cui finalità è quella di favorire i processi di apprendimento e la piena partecipazione alle attività didattiche.
Tipologia di tutorato
Il tutor può supportarti nelle seguenti attività:
- organizzazione dello studio e del materiale didattico
- confronti sui contenuti dell’esame
- lettura testi o altro materiale didattico, quando non è possibile l’utilizzo di sistemi di lettura informatici (software dedicati, audio book, ecc.) gestibili in autonomia
- affiancamento nell'espletamento degli obblighi burocratici (es. elaborazione piano carriera, prenotazione degli esami etc.) e per familiarizzare con l'ambiente universitario (es. aiuto nel recuperare informazioni di carattere didattico e/o amministrativo).
Come si richiede
Per richiedere il servizio compila il modulo richiesta tutorato facendolo pervenire alla Sezione tramite mail, all'indirizzo [email protected]; l’assegnazione del tutor avviene solitamente entro 15 giorni dalla ricezione. Il modulo incompleto o non pervenuto in tempo utile comporta l’impossibilità di dare avvio al servizio.
Tutorato alla pari per il semestre filtro
Se sei studente con DSA, iscritto/a al Semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria (che segue percorsi differenti rispetto agli ordinari corsi di studio), e hai necessità di supporto per affrontare il percorso, puoi rivolgerti alla Sezione Servizi per l'Inclusione Studentesca che potrà offrirti un tutor alla pari.
Il compito del tutorato alla pari è aiutarti a pianificare lo studio e predisporre il materiale necessario, aiutarti nell’organizzazione e nella gestione dei tempi, e promuovere il tuo dialogo attivo con le diverse figure del corso di studi. I tutor e le tutor possono quindi aiutarti, ad esempio, a:
- verificare e raccogliere il materiale suggerito
- verificare l’organizzazione del semestre filtro
- aiutarti negli aspetti burocratici e amministrativi
- aiutarti a capire come organizzare l’attività di studio
- aiutarti a dialogare con docenti o uffici di Ateneo.
Per farne richiesta occorre inviare una mail all’indirizzo [email protected], specificando nell’oggetto: “Semestre filtro - Tutorato”.
Una volta ricevute le richieste, la Sezione provvederà alle necessarie verifiche e darà un riscontro in merito appena possibile, compatibilmente con le tempistiche e le risorse disponibili.
Altre indicazioni
- Qualora fossero necessari chiarimenti in merito a quanto da te scritto sul modulo, ti contatteremo per verificare insieme le tue richieste.
- L’individuazione dei tutor e i relativi tempi di assegnazione del servizio sono subordinati alla disponibilità di studenti e studentesse inseriti nelle apposite graduatorie.
- Il numero totale di ore di tutorato didattico assegnabili individualmente è subordinato alle risorse disponibili e alla valutata necessità.
Per la continuità del servizio è necessario il sostenimento di esami.