Salta al contenuto principale

Iscrizione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Medicina Veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria

Contenuto in fase di aggiornamento.

Anno Accademico 2025-2026

Con Decreto Legislativo n. 71 del 15 maggio 2025 sono state comunicate le nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria.

Il Decreto Ministeriale n. 418 del 30 maggio 2025 disciplina l'attuazione delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria.

Il Decreto Ministeriale n. 431 del 20 giugno 2025 disciplina il contributo forfettario e termini iscrizione al semestre aperto, nonché date degli appelli degli esami per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria a.a. 2025-2026.

Dal 2025-2026 entra in vigore un nuovo percorso di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in:

  • Medicina e Chirurgia (LM-41)
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46)
  • Medicina Veterinaria (LM-42).

Il percorso prevede un semestre filtro (aperto) comune a livello nazionale.

1. Iscrizione su Universitaly

Tutti i candidati devono:

  • registrarsi su www.universitaly.it
  • inviare la domanda tra le 10 del 23 giugno e le 17 del 25 luglio 2025.

Durante la compilazione:

  • si sceglie la classe di laurea e l’ateneo sede del semestre filtro
  • si indicano almeno dieci (10) sedi preferite per continuare il corso in caso di ammissione
  • si seleziona un secondo corso affine (tra i corsi di studio afferenti alla Classe delle Lauree in Biotecnologie (L-2), alla Classe delle Lauree in Scienze Biologiche (L-13), alla Classe delle Lauree Magistrali a Ciclo Unico in Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13), alla Classe delle Lauree in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38), nonché, i corsi di studio afferenti alle Classi delle Lauree per le Professioni sanitarie indicati nel decreto)
  • si indicano almeno dieci (10) sedi preferite anche per il secondo corso.

2. Iscrizione all'Università di Torino

Dopo la registrazione su Universitaly, per coloro che hanno inserito “Torino” come prima scelta, è obbligatorio iscriversi anche su UniTo.

I passaggi sono:

Per registrarti al portale segui la procedura riportata nella pagina:

Accedere all’area riservata MyUniTo, inserendo username e password, e: 

  • seguire il percorso Iscrizioni / Pre-iscrizione ai corsi ad accesso programmato / Scelta Tipologia Corso di studio: Ante riforma, Tipo titolo non definito
  • selezionare il concorso “Pre-iscrizione semestre filtro”
  • compilare un questionario sulla tipologia di frequenza preferita (in presenza o a distanza).
Nota bene

Dopo aver completato il punto 2 – Pre-iscrizione al concorso “Semestre Filtro” – attendere almeno 15 minuti prima di procedere con il passaggio seguente.

Accedere all’area riservata MyUniTo, inserendo username e password, e seguire il percorso: Iscrizioni / Iscrizione / Iscrizione ai corsi ad accesso programmato / Tipologia corso “Semestre filtro Medicina” / Semestre Filtro. 

Durante l’iscrizione è richiesto di allegare documento d’identità, codice fiscale e una foto.

Nota bene

Le diciture riportate (ad esempio “Semestre filtro Medicina”) vanno selezionate indipendentemente dal corso di interesse: “Odontoiatria e protesi dentaria”, “Medicina Veterinaria” oppure “Medicina e Chirurgia”. In questa procedura non va specificato a quale corso si è interessati, va solo completata l’iscrizione al semestre filtro.

Per l’iscrizione al semestre filtro è previsto il pagamento di un contributo pari a 250 Euro, da effettuare tramite PagoPA entro e non oltre il 25 luglio 2025, alle ore 17.00.

La ricevuta va conservata.

Eventuali riduzioni o esoneri vengono applicati in presenza di una delle seguenti condizioni:

  • un attestato ISEE valido per il diritto allo studio universitario, con data di presentazione entro il 25 luglio 2025, regolarmente acquisito da UniTo tramite i sistemi INPS/Agenzia delle Entrate;
  • una condizione di invalidità pari o superiore al 66% o di disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104/92.

Al momento dell’iscrizione, il sistema genera un bollettino da 250 Euro per tutti gli/le studenti.

Solo chi ha diritto all’esonero per invalidità ≥ 66% o disabilità (L. 104/92) visualizzerà fin da subito un bollettino con importo pari a 0 Euro.

Chi è in possesso di un ISEE ≤30.000 Euro, valido per il diritto allo studio universitario, con data di presentazione entro il 25 luglio 2025 vedrà aggiornarsi automaticamente l’importo del bollettino dopo circa 8/12 ore dall’iscrizione, dopo che UniTo avrà acquisito il dato ISEE da INPS/Agenzia delle Entrate.

 

Tabella riepilogativa di esoneri e riduzioni

Condizione dello studenteISEE richiesto entro il 25/07/2025Importo da pagare
Invalidità ≥ 66% o disabilità L. 104/92Non richiesto0 Euro
ISEE ≤ 22.000 €Obbligatorio0 Euro
ISEE da 22.001 € a 30.000 €Obbligatorio200 Euro
ISEE > 30.000 € oppure ISEE non acquisito entro il 25 luglio 2025250 Euro

 

Se in prossimità della scadenza il sistema non ha ancora aggiornato l’importo del bollettino in base all’ISEE:

  • è fortemente consigliato pagare comunque l’importo intero (250 Euro) entro il 25 luglio 2025 ore 17.00, per non essere escluso dal semestre filtro
  • l’importo eventualmente pagato in eccesso verrà rimborsato successivamente, qualora l’ISEE dovesse attestare il diritto a una riduzione o esonero.

Per chiarimenti è possibile contattare il numero verde 800 098590 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 13).

Si raccomanda di non attendere gli ultimi giorni per presentare l’ISEE valido per il diritto allo studio universitario e per completare l’iscrizione.

Cosa sapere

Le lezioni iniziano il 1° settembre 2025. L’Ateneo si impegna a organizzare una parte delle lezioni in presenza, garantendo comunque l’erogazione delle lezioni anche online.

Gli esami nazionali si terranno il:

  • 20 novembre 2025 (primo appello)
  • 10 dicembre 2025 (secondo appello)

Le materie obbligatorie sono Chimica e propedeutica biochimica, Fisica, Biologia (6 CFU ciascuna).

Ogni prova ha 31 domande. La correzione è a cura di CINECA. I punteggi attribuiti sono: 

  • +1 per risposta corretta
  • – 0,25 per errore
  • 0 se non risposto.