Salta al contenuto principale

Semestre filtro: lezioni ed esami

Segui gli aggiornamenti

Informazioni aggiornate sono disponibili, oltre che su questa pagina, anche sul portale Universitaly che ti suggeriamo di consultare periodicamente.

Tutto ciò che è importante sapere per seguire le lezioni e sostenere gli esami nel semestre filtro per i corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria.

Lezioni

Le lezioni iniziano il 1° settembre 2025. Una parte delle lezioni sarà organizzata in presenza, garantendo in ogni caso la possibilità di fruirne anche online.

Nel corso della prima lezione è stata illustrata a studenti e studentese l'organizzazione del semestre filtro, con i dettagli sullo svolgimento dell'attività didattica. Consulta la presentazione!

Tieni presente

Tutte le comunicazioni saranno inviate all'email istituzionale [email protected]

  • Modalità di erogazione delle lezioni: in presenza e online.
     
  • Sede delle lezioni: le lezioni in presenza si svolgono presso l'Edificio “Ex La Stampa” di via Gabriele Chiabrera 27, Torino - Mappa e indicazioni.
     
  • Sezioni: gli/le studenti saranno suddivisi in 6 sezioni. L'assegnazione verrà comunicata via email all'indirizzo istituzionale [email protected] ricevuto al momento dell’iscrizione.
     
  • Lezioni online: le lezioni in presenza saranno sempre trasmesse in diretta attraverso la piattaforma di collaborazione online Webex. I collegamenti alle stanze virtuali di ciascuna sezione sono disponibili all’interno della pagina di ciascun corso presente sulla Piattaforma e-learning di Ateneo (l'accesso richiede l’autenticazione).

Settembre 2025

Le lezioni iniziano il 1° settembre 2025.

Tutte le lezioni saranno erogate in presenza e contemporaneamente trasmesse attraverso la piattaforma Webex. La preferenza indicata in fase di iscrizione non è vincolante.

Aule: gli/le studenti di ciascuna sezione saranno distribuiti in 2 o 3 aule. Le aule di ciascuna sezione saranno collegate tra di loro: il docente sarà presente alternativamente in una delle aule. Nelle altre aule sarà presente un tutor e la lezione sarà trasmessa sui monitor.

Ogni giorno saranno erogate tre lezioni di due ore, una per ciascuno degli insegnamenti previsti: Biologia, Chimica e propedeutica biochimica, Fisica. 
Il calendario dettagliato sarà disponibile sui siti dei corsi di laurea coinvolti.

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16 secondo questo programma:

  • dalle 8.30 alle 10.30: lezione 1
  • dalle 10.30 alle 11: pausa
  • dalle 11 alle 13: lezione 2
  • dalle 13 alle 14: pausa
  • dalle 14 alle 16: lezione 3.

Ottobre 2025 (calendario in via di definizione)

Modalità ibrida: a rotazione le sezioni seguiranno le lezioni parte in presenza e parte online.

Il calendario e gli orari delle lezioni sono disponibili sui siti web di riferimento: 

Il Decreto Ministeriale 418 stabilisce, all’articolo 4, comma 5, che “La frequenza ai corsi di studio è obbligatoria ai sensi delle direttive 2005/36/CE e 2013/55/UE. È onere dell’università predisporre un sistema per il controllo della partecipazione degli studenti alle attività didattiche”.

La frequenza ai corsi degli/delle studenti sarà rilevata tramite l'app MyUnito+ (per accedere è possibile usare le credenziali di Ateneo o SPID/CIE).

Frequenza obbligatoria

La frequenza alle lezioni del semestre filtro è obbligatoria per poter accedere all'esame finale del modulo.

Tutte le informazioni sugli insegnamenti e l'elenco dei rispettivi docenti sono pubblicate nelle "schede di insegnamento" sui siti dei corsi di laurea che prevedono il semestre filtro. 

Nelle schede di insegnamento sono pubblicati i programmi, le modalità di svolgimento degli esami, i nominativi dei docenti e nella sezione "Testi consigliati e bibliografia" i manuali di riferimento indicati dai/dalle docenti.

È possibile accedere a tutte le Biblioteche e Aule studio dell'Ateneo. In Via Chiabrera, in particolare, sono disponibili aule studio per un totale di 355 posti a sedere.

Sono, inoltre, disponibili i seguenti servizi di supporto: 

Esami

Gli esami nazionali si terranno il:

  • 20 novembre 2025 (primo appello)
  • 10 dicembre 2025 (secondo appello)

Le materie obbligatorie sono Chimica e propedeutica biochimica, Fisica, Biologia (6 CFU ciascuna).

Ogni prova ha 31 domande. La correzione è a cura di CINECA. I punteggi attribuiti sono: 

  • +1 per risposta corretta
  • – 0,10 per errore
  • 0 se non risposto.