Salta al contenuto principale

Semestre filtro: lezioni ed esami

Segui gli aggiornamenti

Informazioni aggiornate sono disponibili, oltre che su questa pagina, anche sul portale Universitaly che ti suggeriamo di consultare periodicamente.

Tutto ciò che è importante sapere per seguire le lezioni e sostenere gli esami nel semestre filtro per i corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria.

Lezioni

Le lezioni iniziano il 1° settembre 2025. Una parte delle lezioni sarà organizzata in presenza, garantendo in ogni caso la possibilità di fruirne anche online.

Nel corso della prima lezione è stata illustrata a studenti e studentese l'organizzazione del semestre filtro, con i dettagli sullo svolgimento dell'attività didattica. Consulta la presentazione!

Tieni presente

Tutte le comunicazioni saranno inviate all'email istituzionale [email protected]

  • Modalità di erogazione delle lezioni: in presenza e online.
     
  • Sede delle lezioni: le lezioni in presenza si svolgono presso l'Edificio “Ex La Stampa” di via Gabriele Chiabrera 27, Torino - Mappa e indicazioni.
     
  • Sezioni: gli/le studenti saranno suddivisi in 6 sezioni. L'assegnazione verrà comunicata via email all'indirizzo istituzionale [email protected] ricevuto al momento dell’iscrizione.
     
  • Lezioni online: le lezioni in presenza saranno sempre trasmesse in diretta attraverso la piattaforma di collaborazione online Webex. I collegamenti alle stanze virtuali di ciascuna sezione sono disponibili all’interno della pagina di ciascun corso presente sulla Piattaforma e-learning di Ateneo (l'accesso richiede l’autenticazione).

Settembre 2025

Le lezioni iniziano il 1° settembre 2025.

Tutte le lezioni saranno erogate in presenza e contemporaneamente trasmesse attraverso la piattaforma Webex. La preferenza indicata in fase di iscrizione non è vincolante.

Aule: gli/le studenti di ciascuna sezione saranno distribuiti in 2 o 3 aule. Le aule di ciascuna sezione saranno collegate tra di loro: il docente sarà presente alternativamente in una delle aule. Nelle altre aule sarà presente un tutor e la lezione sarà trasmessa sui monitor.

Ogni giorno saranno erogate tre lezioni di due ore, una per ciascuno degli insegnamenti previsti: Biologia, Chimica e propedeutica biochimica, Fisica. 
Il calendario dettagliato sarà disponibile sui siti dei corsi di laurea coinvolti.

Le lezioni del mese di ottobre 2025 si svolgeranno in modalità mista, con attività sia in presenza sia online, secondo il seguente calendario.

Dal 29 settembre al 17 ottobre 2025 - Modalità: mista (presenza + online)

Orari delle lezioni

  • Mattino: 08.30 – 13.00
  • Pomeriggio: 14.00 – 18.30

Le sezioni alterneranno la frequenza tra mattina e pomeriggio secondo la programmazione didattica.

Assegnazione delle aule per le lezioni in presenza:

SezioneAula assegnata
Sezione 1Aula 101
Sezione 2Aule 103 – 104 (in condivisione)
Sezione 3Aula 102
Sezione 4Aula 101
Sezione 5Aule 103 – 104 (in condivisione)
Sezione 6Aula 102

 

Dal 20 ottobre al 29 ottobre 2025 - Modalità: esclusivamente online (per tutte le sezioni)

Orari delle lezioni

  • Mattino: 08.30 – 13.00
  • Pomeriggio: 14.00 – 16.00

Per informazioni aggiornate su materie, docenti e turnazioni si invita a consultare con frequenza gli orari dettagliati delle lezioni sui siti dei corsi di studio: 

Il Decreto Ministeriale 418 stabilisce, all’articolo 4, comma 5, che “La frequenza ai corsi di studio è obbligatoria ai sensi delle direttive 2005/36/CE e 2013/55/UE. È onere dell’università predisporre un sistema per il controllo della partecipazione degli studenti alle attività didattiche”.

La frequenza ai corsi degli/delle studenti sarà rilevata tramite l'app MyUnito+ (per accedere è possibile usare le credenziali di Ateneo o SPID/CIE).

Frequenza obbligatoria

La frequenza alle lezioni del semestre filtro è obbligatoria per poter accedere all'esame finale del modulo.

Tutte le informazioni sugli insegnamenti e l'elenco dei rispettivi docenti sono pubblicate nelle "schede di insegnamento" sui siti dei corsi di laurea che prevedono il semestre filtro. 

Nelle schede di insegnamento sono pubblicati i programmi, le modalità di svolgimento degli esami, i nominativi dei docenti e nella sezione "Testi consigliati e bibliografia" i manuali di riferimento indicati dai/dalle docenti.

È possibile accedere a tutte le Biblioteche e Aule studio dell'Ateneo. In Via Chiabrera, in particolare, sono disponibili aule studio per un totale di 355 posti a sedere.

Sono, inoltre, disponibili i seguenti servizi di supporto: 

Esami

6 novembre 2025 - Obiettivo Medicina, Odontoiatria, Veterinaria: prepararsi ad affrontare gli esami del semestre aperto

Il 6 novembre 2025, dalle ore 11.00 alle 13.30, presso l’Aula Magna della Sapienza Università di Roma, si terrà l’evento dedicato al semestre filtro, organizzato da MOOD e thefaculty, con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Segui l’incontro che verrà trasmesso in Diretta streaming a livello nazionale.

L’iniziativa prevede momenti di approfondimento e confronto su come affrontare gli esami del semestre aperto, con la partecipazione di docenti ed esperti. Sono inoltre previste attività interattive e una sessione di Q&A in diretta, dedicate a quesiti di Biologia, Chimica e Fisica.

La partecipazione è gratuita: Registrati compilando il form online

Consulta il programma completo dell’evento:

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato le Linee guida per gli esami del semestre filtro dei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, e Medicina veterinaria.

Le linee guida definiscono in modo uniforme, per tutti gli Atenei coinvolti, le modalità di svolgimento degli esami, i tempi e le procedure di iscrizione, le regole di identificazione di candidati/candidate e la gestione dei moduli risposte.

Si tratta di uno strumento operativo pensato per aiutare studentesse e studenti iscritti ai corsi per l’anno accademico 2025-2026 a familiarizzare con la struttura delle prove e a prepararsi in modo efficace e consapevole.

Linee guida esami semestre filtro

Consulta le Linee guida per gli esami del semestre filtro complete sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca

Potranno sostenere gli esami esclusivamente le studentesse e gli studenti che abbiano rispettato gli obblighi di frequenza previsti per i tre insegnamenti del semestre filtro, secondo quanto stabilito dai singoli Atenei.
Le modalità d’esame e le regole operative saranno illustrate prima dell’inizio delle prove dal Responsabile d’aula.

Sono previsti due appelli nazionali:

  • Primo appello: 20 novembre 2025
    Iscrizioni: dal 30 ottobre al 15 novembre 2025
    Pubblicazione risultati: entro il 3 dicembre 2025
     
  • Secondo appello: 10 dicembre 2025
    Iscrizioni: dal 21 novembre al 6 dicembre 2025
    Pubblicazione risultati: entro il 23 dicembre 2025

Ogni studente/studentessa potrà scegliere liberamente quanti esami sostenere (uno, due o tutti e tre) in ciascun appello. Tuttavia, candidati e candidate dovranno presentarsi entro l’orario stabilito e rimanere in aula fino alla conclusione della terza prova, anche se si è scelto di sostenere un solo esame.

Gli esami riguardano le tre materie obbligatorie del semestre filtro:

  1. Chimica e propedeutica biochimica
  2. Fisica
  3. Biologia

Ciascuna prova prevede:

  • 31 domande a risposta multipla o a completamento
  • Durata: 45 minuti
  • Ordine fisso di svolgimento: Chimica → Fisica → Biologia

Valutazione:

  • +1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per risposta omessa
  • –0,1 per risposta errata
  • Voto espresso in trentesimi (minimo 18/30 per il superamento)
  • Lode: +1 punto
  • Arrotondamento all’unità solo se la soglia minima è superata

Con D.R. 9904 del 24/10/2025 e D.R. 10073 del 29/10/2025 sono costituite, per ciascun insegnamento qualificante previsto dal D.M. n. 418/2025, le seguenti Commissioni di valutazione per lo svolgimento degli appelli di esame del 20 novembre 2025 e del 10 dicembre 2025.

1. Commissione di valutazione – Esame di Chimica e Propedeutica Biochimica

Presidente: Prof. GRAZIANI Andrea

Commissari:

  • Prof. TURRINI Francesco Michelangelo
  • Prof.ssa RIGANTI Chiara
  • Prof.ssa ALDIERI Elisabetta
  • Prof. COMUNANZA Valentina
  • Prof.ssa DI NICOLANTONIO Federica
  • Prof. GAGLIARDI Paolo Armando
  • Prof.ssa MARCHIO’ Serena
  • Prof. PICCININI Marco
  • Prof.ssa SILVAGNO Francesca
  • Prof.ssa TOMATIS Maura
  • Dott.ssa KOPECKA Joanna

2. Commissione di valutazione – Esame di Fisica

Presidente: Prof.ssa GUIOT Caterina

Commissari:

  • Prof. BILLO’ Marco
  • Prof. FARISELLI Piero
  • Prof. SACCHI Roberto
  • Prof. BIFONE Angelo
  • Prof. GAMBINO Paolo
  • Prof. D’AGATA Federico
  • Prof. MASSARO Francesco
  • Prof. MONACO Vincenzo
  • Prof. PIZZAGALLI Fabrizio
  • Prof.ssa VIGNATI Anna
  • Dott.ssa CAVALLARI Eleonora
  • Dott.ssa FERRERO Veronica
  • Dott.ssa STURA Ilaria

3. Commissione di valutazione – Esame di Biologia

Presidente: Prof.ssa DEFILIPPI Paola

Commissari:

  • Prof.ssa BRANCACCIO Mara
  • Prof. HIRSCH Emilio
  • Prof. MERLO Roberto
  • Prof.ssa PERROTEAU Isabelle
  • Prof.ssa TOLOSANO Emanuela
  • Prof. ALA Ugo
  • Prof. CECCARELLI Adriano
  • Prof.ssa CHIABRANDO Deborah
  • Prof.ssa GHIGO Alessandra
  • Prof.ssa MARTINI Miriam
  • Prof.ssa PERGOLIZZI Barbara
  • Prof. PORPORATO Paolo Ettore
  • Prof. GULLUNI Federico

Studenti e studentesse potranno rinunciare al voto ottenuto nel primo appello e ripetere una o più prove nel secondo appello.

La rinuncia dovrà essere comunicata entro 48 ore dalla pubblicazione dei risultati.

Il voto conseguito nel secondo appello – se positivo – sarà quello valido ai fini della carriera universitaria e della graduatoria nazionale unica per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, e Medicina veterinaria.