Esoneri
Anno Accademico 2024-2025
Riepilogo degli esoneri principali e delle modalità per ottenerli.
- Persone con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3 della Legge 104/1992
- Persone con un’invalidità pari o superiore al 50%
La certificazione per ottenere l’esonero deve essere presentata alla Segreteria studenti di appartenenza.
- Partecipanti al progetto AGON
- Studenti SUISM appartenenti al contingente riservato ad Atleti medagliati
- Studenti Dual Career in caso di vincita dell’apposito bando per benefici economici
Questi esoneri vengono applicati d’ufficio all’esito delle rispettive procedure di selezione.
- Persone con status di rifugiato, protezione sussidiaria, protezione complementare
- Persone straniere beneficiarie di borse di studio del Governo italiano (MAECI)
- Persone con status di protezione temporanea “Emergenza Ucraina”
- Studenti del programma UNICORE
Per ottenere l’esonero in caso di iscrizione al primo anno contatta lo Sportello studenti internazionali oppure, unicamente in caso di iscrizione ad anni successivi al primo, contatta la Segreteria studenti di appartenenza.
- Persone iscritte al 1° anno che risultano idonee/vincitrici di borsa di studio Edisu
- Persone iscritte ad anni successivi richiedenti borsa di studio EDISU.
L’esonero viene applicato d’ufficio sulla base dei dati comunicati all’Ateneo da EDISU Piemonte. Per qualsiasi dubbio contatta la Sezione Diritto allo Studio.
L’Università di Torino, nell’ambito delle proprie iniziative di diritto allo studio, ha destinato un importo massimo di 230.000,00 Euro per esonerare gli studenti e le studentesse iscritti/e al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali dal pagamento della contribuzione aggiuntiva a.a. 2024-2025 come di seguito indicato:
- ISEE 0 - 26.000 Euro: esonero totale di 4.000 Euro
- ISEE 26.000,01 - 40.000 Euro: esonero parziale di 2.500 Euro
- ISEE 40.000,01 - 60.000 Euro: esonero parziale di 1.500 Euro
- ISEE 60.000,01 - 85.000 Euro: esonero parziale di 500 Euro
- ISEE da 85.000,01 e no ISEE: nessun esonero
Possono beneficiare dell’esonero studenti e studentesse:
- iscritti entro la durata normale del corso di studio con i seguenti requisiti di merito:
- iscritti/e al primo anno: nessun requisito;
- iscritti/e al secondo anno: almeno 25 CFU conseguiti tra l’11 agosto 2023 e il 10 agosto 2024;
- iscritti/e dal terzo al quinto anno di corso: almeno 40 CFU conseguiti tra l’11 agosto 2023 e il 10 agosto 2024;
- in possesso di un ISEE valido per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario (ISEEU) oppure di un ISEE Parificato minore o uguale a 85.000,00 Euro oppure, per coloro che pagano la contribuzione studentesca sulla base del valore del PIL pro-capite PPA del Paese di residenza, con valore del PIL pro-capite PPA minore o uguale a 85.000,00 Euro;
- che abbiano richiesto l’ISEEU, oppure presentato l’ISEE parificato presso la Sezione Diritto allo Studio (tramite Help desk), o richiesto il pagamento della contribuzione studentesca 2024-2025 sulla base del PIL pro-capite PPA del Paese di residenza entro il 22 novembre 2024.
Gli esoneri saranno concessi a partire dagli/dalle studenti/studentesse con ISEEU/ISEE parificato/PIL pro-capite PPA più basso, fino ad esaurimento del budget disponibile per tale voce di esonero.
La verifica del possesso dei requisiti e l’assegnazione degli esoneri saranno effettuate d’ufficio.
Sarà quindi data conferma ai beneficiari dell’attribuzione dell’esonero.
Qualora lo/la studente/studentessa abbia già corrisposto l’importo della contribuzione aggiuntiva, sarà disposto il relativo rimborso.
- In presenza di un nucleo familiare ai fini ISEE di almeno 2 componenti contemporaneamente iscritti/e a un corso di studio attivato presso l’Università degli Studi di Torino, il/la secondo/a dei/delle componenti iscritti/e ha diritto ad una riduzione del 25% dell’importo contributo onnicomprensivo unico
- In presenza di un nucleo familiare ai fini ISEE di almeno 3 componenti contemporaneamente iscritti/e a un corso di studio attivato presso l’Università degli Studi di Torino, il/la secondo/a dei/delle componenti iscritti/e ha diritto ad una riduzione del 25% dell’importo contributo onnicomprensivo unico e l’ultimo/a dei/delle componenti iscritti/e è esonerato totalmente dal pagamento del contributo onnicomprensivo unico.
Per ottenere l'esonero rivolgiti alla Segreteria studenti di competenza.
- Figli dei beneficiari della pensione di inabilità e altre casistiche di cui all’art. 30 della Legge 118/1971
- Studenti careleavers
- Gravidanza o nascita di un/una figlio/figlia
- Studenti della Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi”
- Personale dipendente tecnico amministrativo (TA)
L’esonero per la Scuola di Studi Superiori e l’esonero per personale dipendente TA vengono applicati d’ufficio all’esito delle rispettive procedure di selezione.
Per gli altri esoneri, che si applicano su richiesta, rivolgiti alla Segreteria studenti di appartenenza.
Per ulteriori approfondimenti:
- sugli esoneri per corsi di studio di I e II livello consulta gli artt. 2, 3 e 6 del Regolamento tasse e contributi a.a. 2024-2025
- sugli esoneri per i corsi di III livello e altre attività formative consulta la parte III del Regolamento tasse e contributi a.a. 2024-2025 e le pagine dedicate a ciascun corso.