Titolari di protezione internazionale

Risulti "titolare di protezione internazionale" se hai ottenuto il riconoscimento del tuo status e il relativo permesso di soggiorno (asilo o protezione sussidiaria) dalle autorità competenti.
Se hai ottenuto la protezione internazionale, hai un diploma di scuola secondaria superiore o un diploma di laurea italiano e vuoi iscriverti all’Università di Torino (a un corso di studio o a un singolo insegnamento), consulta la pagina Iscrizioni e rivolgiti alla segreteria studenti competente per maggiori informazioni sulle procedure da seguire.
Se hai ottenuto la protezione internazionale (asilo o protezione sussidiaria) e sei in possesso di un titolo di studio estero puoi scegliere, alternativamente, due percorsi:
- completare l’immatricolazione a un corso di studi, solo se soddisfi entrambe le seguenti condizioni:
- ti è stata riconosciuta ufficialmente la protezione internazionale a seguito di colloquio con la Commissione Territoriale e hai ottenuto lo status di rifugiato o di titolare di protezione sussidiaria e il relativo permesso di soggiorno
- sei in possesso di un titolo di studio idoneo all'iscrizione all'università italiana.
- iscriverti gratuitamente a singoli insegnamenti per l’anno accademico 2024-2025, per un massimo di 30 cfu all’anno.
Verifica la documentazione di studio estera richiesta per l’ammissione all’Università di Torino.
- Se possiedi tutta la documentazione di studio necessaria per l’iscrizione all’Università di Torino, contatta la Sezione Studenti Internazionali via email, inserendo nell’oggetto "candidatura rifugiato/a: nome e cognome". Nella tua mail indica fino a un massimo di due corsi di studio a cui vorresti iscriverti e allega il tuo permesso di soggiorno.
- Se hai conseguito un titolo (diploma di scuola secondaria superiore oppure di laurea), ma possiedi solo alcuni o nessuno dei documenti di studio esteri, necessari per l’immatricolazione all’Università di Torino, richiedi al Consiglio d’Europa lo European Qualification Passport for Refugees (EQPR). Non appena ottenuto, contatta la Sezione Studenti Internazionali via email inserendo nell’oggetto "candidatura rifugiato: nome e cognome", indicando fino a un massimo di due corsi di studio a cui vorresti iscriverti, e invia una scansione del tuo permesso di soggiorno.
A seconda della tipologia di corso di studio al quale ti vuoi candidare, la tua candidatura per verificare la validità del tuo titolo di studio estero dovrà essere inviata tramite la piattaforma Apply@UniTo.
Riceverai un feedback alla tua candidatura online allo stesso indirizzo email che hai utilizzato per registrarti sulla piattaforma di candidatura.
Verifica i documenti di studio richiesti, oltre ai requisiti di ammissione e alla documentazione specifica richiesta dal corso di studio al quale intendi immatricolarti, consultando la scheda del corso. Prima di candidarti su Apply@UniTo attendi la risposta della Sezione Studenti Internazionali alla tua mail di candidatura. Potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva.
Se il corso di studio di tuo interesse è un corso ad accesso programmato per cui è previsto un test di ammissione, leggi il bando di concorso e verifica di aver seguito tutte le procedure previste.
Per chi si candida ai corsi di studio in Medicine and Surgery, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Protesi Dentaria non occorre presentare la candidatura sulla piattaforma Apply@UniTo. Le procedure di ammissione per questi corsi per l’a.a. 2025-2026 saranno pubblicate non appena disponibili.
Non sono previsti esoneri dal pagamento della tassa di iscrizione al test di ammissione anche se ti è stata riconosciuta la protezione internazionale.
Potrai completare la tua immatricolazione solo se ti sarai collocato utilmente nella relativa graduatoria di merito.
Se i tuoi documenti di studio o il tuo EQPR sono stati valutati idonei e hai ottenuto l'ammissione, le informazioni sulle procedure di immatricolazione ti saranno fornite dalla Sezione Studenti Internazionali.
Se sei titolare di protezione internazionale, indipendentemente dal tuo titolo di studio, hai diritto all’esonero dalla contribuzione studentesca per l’immatricolazione ai corsi di studio (laurea, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale) e ai singoli insegnamenti per un massimo di 30 cfu . Devi versare solo l’imposta di bollo virtuale di 16 euro.
Eventuali contributi aggiuntivi richiesti per specifici corsi di studio sono comunque dovuti. Per informazioni dettagliate, consulta il regolamento tasse relativo al tuo anno accademico di iscrizione nella pagina dedicata alle tasse.
Se hai un titolo di studio italiano, devi richiedere l’esonero alla segreteria studenti di competenza per il tuo corso di studi, presentando il tuo permesso di soggiorno attestante il possesso della protezione internazionale.
Consulta regolarmente la pagina Studenti Internazionali per tutti gli aggiornamenti sulle scadenze e sulle procedure.
Per qualsiasi richiesta di supporto relativa alle procedure successive all’immatricolazione (compilazione piano carriera, richiesta borsa di studio, attivazione della tessera mensa, iscrizione esami, ricerca di una soluzione abitativa, ecc.), indipendentemente dal tuo titolo di studio, puoi richiedere il supporto del progetto Mentorship.
Ricordati di presentare il permesso di soggiorno alla tua segreteria studenti prima dell’inizio di ogni anno accademico ed entro le scadenze previste per il pagamento della 1° rata (indicativamente nel mese di settembre) per richiedere l’aggiornamento dell’esonero dal pagamento delle tasse universitarie per l’iscrizione ad anni successivi al primo.