Permesso di soggiorno

Studenti con cittadinanza UE
  • Se soggiorni in Italia fino a 90 giorni non hai obblighi amministrativi.
  • Se soggiorni in Italia per più di 90 giorni, ma meno di 12 mesi devi richiedere la residenza temporanea.
  • Se soggiorni in Italia per più di un anno devi richiedere la residenza (permanente) presso l’Ufficio Anagrafe del Comune.
Studenti con cittadinanza extra-UE
  • Se soggiornare in Italia fino a 90 giorni non devi richiedere il permesso di soggiorno, ma devi effettuare una dichiarazione di presenza (vedi sotto la sezione dedicata).
  • Se soggiorni in Italia per più di 90 giorni devi richiedere il permesso di soggiorno; chi entra in Italia con un visto per studio, deve richiedere un permesso di soggiorno per motivi di studio. Anche chi entra in Italia con un permesso di soggiorno di un altro Paese UE, valido al momento dell’ingresso ma non per l’intera durata del programma di mobilità, deve richiedere un permesso di soggiorno italiano.

 

Si è esenti dalla richiesta di visto e di permesso di soggiorno se sussistono le condizioni seguenti:

  • si possiede un permesso di soggiorno per motivi di studio rilasciato da uno Stato appartenente all’UE e
  • si partecipa ad un programma di mobilità e
  • la validità del permesso di soggiorno copre l’intero periodo della mobilità e
  • si intende soggiornare in Italia meno di 360 giorni.

In questo caso è richiesta una dichiarazione di presenza.

Procedura per la richiesta del permesso di soggiorno per studio

Entro 8 giorni lavorativi dall'ingresso in Italia è obbligatorio richiedere il permesso di soggiorno.
Gli interessati devono presentare la domanda di rilascio del permesso di soggiorno per studio presso gli sportelli degli Uffici Postali abilitati. L’Ufficio Postale fornisce un kit che include il modulo per la domanda e le istruzioni per la compilazione. 

 

Successivamente l’Ufficio Postale rilascerà una ricevuta che il richiedente dovrà portare sempre con sé insieme al passaporto fino a quando non riceverà il permesso di soggiorno elettronico (gli studenti devono prestare molta attenzione e conservare con cura tale ricevuta al fine di evitare il suo smarrimento o furto).
 

Insieme alla ricevuta, l’Ufficio Postale consegnerà un foglio contenente la convocazione della Questura - Ufficio Immigrazione per il fotosegnalamento e l’eventuale integrazione della propria istanza.

A seguito del fotosegnalamento, dopo circa 6-8 settimane, il richiedente riceverà un SMS con la data in cui potrà ritirare il permesso di soggiorno.

Tramite la ricevuta rilasciata dall’Ufficio postale al momento dell’inoltro dell’istanza è possibile verificare lo stato della propria pratica sul Portale Immigrazione - “Area riservata stranieri” (inserendo i soli numeri della pratica senza il trattino).

Richiesta residenza temporanea e permanente

Per richiedere la residenza temporanea presso l’ufficio Anagrafe del Comune di Torino, invia una richiesta a residenzatemporanea@comune.torino.it, compila il modulo di iscrizione temporanea e allega i documenti seguenti:

  • carta di identità/passaporto
  • assicurazione sanitaria (iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale o assicurazione privata) che copra l’intero periodo di permanenza in Italia
  • dichiarazione dei mezzi di sostentamento o lettera/certificato dell’Università che attesti l’attività di studio.

L’iscrizione è cancellata automaticamente dopo un anno.

 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Torino, nella pagina dedicata alla Residenza tempoanea.

 

Per richiedere la residenza permanente, rivolgiti a uno dei centri di assistenza fiscale; il servizio è gratuito.

 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Torino, nella pagina dedicata al cambio di residenza da altro comune o dall'estero.

 

Se ti occorre supporto linguistico, contatta il tuo buddy.

Dichiarazione di presenza

Se arrivi in Italia direttamente da un Paese non appartenente all’area Schengen, il timbro che viene apposto sul passaporto durante i controlli di frontiera sostituisce la dichiarazione di presenza e non si hanno ulteriori obblighi amministrativi.

 

Se alloggi in una sistemazione temporanea (hotel, bed&breakfast, Airbnb ecc.), la registrazione effettuata durante la procedura di check-in e sottoscritta dall’ospite vale come dichiarazione di presenza e non si hanno quindi ulteriori obblighi amministrativi.

 

Se non rientri nei due casi precedenti, devi effettuare una dichiarazione di presenza presso la Questura (Corso Verona 4, Torino), entro 8 giorni lavorativi dal tuo ingresso in Italia, portando con te i seguenti documenti:

  • passaporto e 1 copia (pagina con dati personali e foto)
  • permesso di soggiorno per motivi di studio rilasciato da un Paese che fa parte dell’Area Schengen
  • contratto di affitto o dichiarazione di ospitalità. La Dichiarazione di ospitalità deve essere presentata dal proprietario dell’alloggio in cui si è ospiti, che deve recarsi presso la Stazione di Polizia territorialmente competente entro 48 ore dall’arrivo dell’ospite. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Questura di Torino, nella pagina dedicata al permesso di soggiorno
  • documento attestante il programma di mobilità a cui si sta partecipando o lettera di invito/accettazione.
Permesso di soggiorno

Per richiedere il permesso di soggiorno, è necessario procedere entro 8 giorni lavorativi dal proprio ingresso in Italia.

 

L’Università di Torino offre un servizio di supporto per richiedere il permesso di soggiorno.

 

Al fine di avviare la procedura, una volta in Italia, puoi richiedere un appuntamento presso l’Ufficio Accoglienza Internazionale.

 

In alternativa, puoi procedere autonomamente in uno dei seguenti modi:

  • recandoti presso un ufficio postale con "Sportello Amico" e richiedendo il kit per il permesso di soggiorno
  • prenotando un appuntamento presso qualsiasi patronato che si occupi di richieste di permesso di soggiorno.

Una volta preparato il kit di richiesta, è necessario spedirlo presso un Ufficio postale: otterrai una ricevuta e un documento contenente data, luogo e ora dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione della Questura per la rilevazione delle impronte digitali e il fotosegnalamento.

 

Dopo l’appuntamento, quando la tessera del permesso di soggiorno sarà pronta, riceverai un SMS con luogo, data e ora del ritiro.

 

Puoi controllare lo stato della tua richiesta sul Portale Immigrazione (sezione "Area riservata Stranieri"), inserendo nome utente e password indicati sulla ricevuta.

Prima richiesta – Documenti da preparare
  • Sommario Universitaly, lettera di invito o altro documento attestante l’attività di studio presso l’Università di Torino
  • Passaporto e visto (originali)
  • 2 copie delle seguenti pagine del passaporto:
    • pagina con dati personali e foto
    • visto
    • timbro di ingresso
  • 1 copia del documento che certifica i mezzi di sostentamento (es. borsa di studio, estratto conto della banca, lavoro part-time che non superi le 20 ore lavorative settimanali consentite a chi abbia un permesso di soggiorno per studio)
  • 1 copia dell’assicurazione sanitaria che copra l’intero periodo di permanenza, valida in Italia e intestata al richiedente (emergenze, infortuni, malattia e gravidanza). Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina Assistenza sanitaria.
Rinnovo – Documenti da preparare

Se richiedi supporto per il rinnovo del permesso di soggiorno, devi contattare l’Ufficio Accoglienza Internazionale circa 60 giorni prima della data di scadenza.

 

  • Passaporto e visto (originali)
  • 2 copie delle seguenti pagine del passaporto:
    • pagina con dati personali e foto
    • visto
    • timbro di ingresso
  • Permesso di soggiorno in scadenza (originale)
  • 1 copia del documento che certifica i mezzi di sostentamento (es. borsa di studio, estratto conto della banca, lavoro part-time che non superi le 20 ore lavorative settimanali consentite a chi abbia un permesso di soggiorno per studio)
  • 1 copia dell’assicurazione sanitaria che copra l’intero periodo di permanenza, valida in Italia e intestata al richiedente (emergenze, infortuni, malattia e gravidanza). Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Assistenza sanitaria
  • 1 copia del certificato che attesta l’iscrizione e il superamento di almeno 1 esame per il primo rinnovo e di almeno 2 esami per i rinnovi successivi (puoi scaricare un’autocertificazione attestante l’iscrizione e gli esami passati dalla MyUniTo).
Viaggiare con la ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno

Prima richiesta del permesso di soggiorno

 

È possibile viaggiare nell’area Schengen con la ricevuta del permesso di soggiorno per un massimo di 90 giorni con un visto Schengen valido.

 

Con un visto Schengen valido (MULT – Multiple entry type), puoi recarti nel tuo Paese di origine ed entrare nuovamente in Italia con la ricevuta del permesso di soggiorno.

 

Una volta scaduto il visto, non è consentito viaggiare né all’interno né all’esterno dell’area Schengen.

 

Richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno

Se hai già presentato la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno, con il permesso scaduto e la ricevuta della richiesta di rinnovo puoi viaggiare fuori dall’area Schengen e rientrare in Italia alle condizioni seguenti:

  • l’uscita e il rientro devono avvenire attraverso lo stesso valico di frontiera
  • il viaggio non deve prevedere transito in altri Paesi Schengen
  • è necessario esibire il passaporto o un altro documento di identità valido, la ricevuta del permesso di soggiorno e il permesso di soggiorno scaduto.
Viaggiare con la tessera del permesso di soggiorno

Con la tessera fisica del permesso di soggiorno valido, è consentito viaggiare senza visto all’interno dell’area Schengen per un periodo massimo di 90 giorni.

 

Se vuoi viaggiare in un Paese al di fuori dell’area Schengen, occorre verificare le normative con le autorità diplomatiche del Paese di destinazione.

 

Ai fini del mantenimento del permesso di soggiorno, non è consentito interrompere il soggiorno in Italia per un periodo che superi la metà del periodo di validità del permesso stesso.

Ultimo aggiornamento: 23/12/2024