Erasmus+ Partner Countries - KA171

Con il programma Erasmus+ puoi trascorrere un periodo di studio all’estero presso Atenei di Paesi extra europei (Partner Countries), nell’ambito di progetti selezionati annualmente a livello nazionale e in seguito alla stipula di un accordo inter-istituzionale Erasmus tra UniTo e l’Ateneo ospitante. Gli obiettivi di questa specifica azione del programma (International Credit Mobility - ICM) sono:

  • promuovere la mobilità internazionale di studenti e personale docente e tecnico-amministrativo da e verso Paesi extra UE
  • promuovere l’eccellenza nell’istruzione superiore
  • favorire l’inclusione sociale.

 

Puoi partecipare se studi in uno dei tre cicli (laurea, laurea magistrale o dottorato) a specifici progetti di mobilità internazionale, a seconda del Dipartimento di afferenza del tuo corso di studi. La lista dei progetti, divisi per call di riferimento, è consultabile su questa pagina ed è riferita alle seguenti azioni Erasmus:

  • progetti call 2022 - KA171, mobilità (ICM) nell’ambito del nuovo programma Erasmus 2021-2027
  • progetti call 2023 - KA171, mobilità (ICM) nell’ambito del programma Erasmus 2021-2027
  • progetti call 2024 – KA171, mobilità (ICM) nell’ambito del programma Erasmus 2021-2027. Le informazioni e la modulistica relativa ai nuovi progetti Call 2024 saranno progressivamente aggiornate.
Contributi e durata

Per le long mobility il programma prevede un contributo finanziario così composto:

  • voce A "Supporto individuale", pari a 700,00 euro mensili a copertura delle spese di soggiorno all’estero
  • voce B "Travel Grant Standard"variabile a seconda della fascia chilometrica di riferimento e a copertura delle spese di viaggio (a partire dalla call 2024 i contributi viaggio sono aggiornati: controlla per i dettagli il paragrafo 1.2 della Procedura per la mobilità outgoing)
  • voce C "Contributo aggiuntivo UniTo", pari a 250,00 euro una tantum a copertura dei costi relativi all’ottenimento del visto, del permesso di soggiorno, dell’assicurazione sanitaria valida nel Paese di destinazione, eventuale copertura per l’acquisto del titolo di viaggio.

La nuova programmazione Erasmus+ per il settennio 2021-2027 cerca di promuovere le pari opportunità e l'accesso, l'inclusione, la diversità e l'equità in tutte le sue azioni. Le organizzazioni e i/le partecipanti con minori opportunità sono al centro di questi obiettivi e in quest'ottica il programma mette a loro disposizione meccanismi e risorse.

 

In questo quadro, l'importo base di 700,00 euro mensili, garantito a tutti gli studenti e le studentesse selezionati/e, sarà aumentato di ulteriori 250,00 euro mensili per un numero limitato di studenti con minori opportunità, individuati/e attraverso il loro ISEE regolarmente presentato a UniTo.

 

Puoi svolgere più esperienze di mobilità Erasmus nel corso della tua carriera universitaria e ricevere contributi per un periodo minimo di 2 mesi (60 giorni) e un periodo massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studio, indipendentemente dal numero e dalle tipologie di mobilità effettuati (Erasmus per studio e/o Erasmus per Traineeship e/o Erasmus verso Partner Countries). Per le lauree a ciclo unico il periodo massimo di mobilità è di 24 mesi.

 

Per ogni progetto è previsto uno specifico bando di selezione gestito direttamente dalle strutture didattiche di riferimento. I dettagli dei progetti e i criteri di selezione sono pubblicati nei relativi bandi.

Ultimo aggiornamento: 07/01/2025