Erasmus+ Partner Countries - KA107 - KA171

Con il programma Erasmus+ puoi trascorrere un periodo di studio all’estero presso Atenei di Paesi extra europei (Partner Countries), nell’ambito di progetti selezionati annualmente a livello nazionale e in seguito alla stipula di un accordo inter-istituzionale Erasmus tra UniTo e l’Ateneo ospitante

 

Puoi partecipare a specifici progetti di mobilità internazionale, a seconda del Dipartimento di afferenza del tuo corso di studi. La lista dei progetti, divisi per call di riferimento, è consultabile su questa pagina ed è riferita alle seguenti azioni Erasmus:

  • progetti Call 2020 - KA107, mobilità nell’ambito di Erasmus+ 2014-2020
  • progetti Call 2022 - KA171, mobilità nell’ambito del nuovo programma Erasmus 2021-2027. Le informazioni e la modulistica relativa ai nuovi progetti Call 2022 saranno progressivamente aggiornati.

 

Anno accademico 2022-2023

Contributi e durata
Il programma prevede un contributo finanziario mensile di 700 euro per coprire parte delle spese sostenute durante il periodo di mobilità, e un contributo una tantum per le spese di viaggio, variabile a seconda della fascia chilometrica di riferimento. Le borse di studio sono finanziate con fondi dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.
 
 
Puoi svolgere più esperienze di mobilità Erasmus nel corso della tua carriera universitaria e ricevere contributi per un periodo massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studio, indipendentemente dal numero e dalle tipologie di mobilità effettuati (Erasmus per studio e/o Erasmus per Traineeship e/o Erasmus verso Partner Countries). Per le lauree a ciclo unico il periodo massimo di mobilità è di 24 mesi.
 

Per ogni progetto è previsto uno specifico bando di selezione gestito direttamente dalle strutture didattiche di riferimento. I dettagli dei progetti e i criteri di selezione sono pubblicati nei relativi bandi.

    Progetti UniTo-Partner Countries - Call 2020 - KA107

    Nonostante Erasmus+ 2014-2020 si sia ufficialmente concluso il 31 dicembre 2020, Erasmus+ resta il programma di riferimento per tutti i progetti pluriennali ancora attivi, ossia quelli la cui scadenza è successiva al termine del programma, tra cui i progetti Erasmus+ Partner Countries KA 107. Le caratteristiche e la durata della mobilità fanno dunque riferimento al programma Erasmus+ 2014-2020, anche se formalmente concluso.

     

    La mobilità deve avere una durata minima di 3 mesi, essere svolta in maniera continuativa e il periodo deve concludersi entro il 31/07/2023.

    Bolivia
    • Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco - Universidad Mayor de San Andrés
    Etiopia
    • Studi Umanistici - Dilla University
    Madagascar
    • Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Institut Supérieur de Sciences, Environnement et Développement Durable (ISSEDD) Université de Toamasina; Ecole Supérieure des Sciences Agronomiques (ESSA), Université de Antananarivo
    • Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Institut Supérieur de Sciences, Environnement et Développement Durable (ISSEDD) Université de Toamasina; Ecole Supérieure des Sciences Agronomiques (ESSA), Université de Antananarivo
    • Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco - Institut Supérieur de Sciences, Environnement et Développement Durable (ISSEDD) Université de Toamasina; Ecole Supérieure des Sciences Agronomiques (ESSA), Université de Antananarivo
    • Dipartimento di Chimica - Institut Supérieur de Sciences, Environnement et Développement Durable (ISSEDD) Université de Toamasina; Ecole Supérieure des Sciences Agronomiques (ESSA), Université de Antananarivo
    Montenegro
    • Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne - Univerzitet Crne Gore, Filološki fakultet, Nikšić
    Uganda
    • Dipartimento di Culture, Politica e Società - Makerere University
    • Dipartimento di Scienze Mediche - Makerere University
    Progetti UniTo-Partner Countries - Call 2022 - KA171

    La mobilità deve avere una durata minima di 2 mesi, essere svolta in maniera continuativa e il periodo deve concludersi entro il 31/07/2025.

    Albania
    • Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne - Universitetit te Vlores
    • Dipartimento di Scienze Veterinarie - Fakulteti i Mjekësisë Veterinare, Universiteti Bujqesor i Tiranes
    Comore
    • Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Université des Comores (UdC) – Faculté de Sciences et Techniques (FST)
    • Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Université des Comores (UdC) – Faculté de Sciences et Techniques (FST)
    India
    • Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco - Nirma University
    Madagascar
    • Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Université de Antananarivo (UA) e Université de Toamasina (UT)
    • Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Université de Antananarivo (UA) e Université de Toamasina (UT)
    • Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco - Université de Antananarivo (UA) e Université de Toamasina (UT)
    • Dipartimento di Chimica - Université de Antananarivo (UA) e Université de Toamasina (UT)
    Marocco
    • Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Institut Agronomique et Vétérinaire Hassan II (IAV_Rabat e IAV CHA_Agadir) 
    • Dipartimento di Scienze Veterinarie - Institut Agronomique et Vétérinaire Hassan II  (IAV_Rabat e IAV CHA_Agadir) 
    Uganda
    • Dipartimento di Culture, Politica e Società - Makerere University
    • Dipartimento di Scienze Mediche - Makerere University
    Vietnam
    • Dipartimento di Scienze della Terra - Hanoi University of Mining and Geology
    Ultimo aggiornamento: 12/04/2023