Salta al contenuto principale

Erasmus+

L'obiettivo principale di Erasmus+ è promuovere lo sviluppo educativo, professionale e personale degli individui attraverso l'apprendimento permanente nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Il programma contribuisce alla crescita sostenibile, alla creazione di posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, favorendo al contempo l’innovazione, il senso di cittadinanza attiva e il rafforzamento dell’identità europea.

Azioni del programma

Il programma Erasmus+ si articola in diverse azioni finalizzate a incentivare la mobilità individuale, la cooperazione tra istituzioni e il supporto alle politiche di sviluppo e internazionalizzazione.

Azione chiave 1 – Mobilità per l’apprendimento (KA131 e KA171)

Grazie ad accordi interistituzionali con università in Europa e in paesi extraeuropei, questa azione offre a studenti e  neolaureati/e la possibilità di svolgere un periodo di studio o tirocinio all'estero. Inoltre, consente a docenti e personale tecnico-amministrativo di effettuare mobilità per insegnamento o formazione presso istituzioni estere.

KA131: sostiene la mobilità internazionale per studenti di qualsiasi livello di istruzione superiore (laurea triennale, magistrale e dottorato) e offre opportunità di insegnamento e formazione per docenti e personale universitario, garantendo il riconoscimento delle attività svolte:

Per trascorrere un periodo di studi all'estero in cui sia possibile seguire corsi, svolgere attività di ricerca tesi e/o effettuare un tirocinio curriculare

Per effettuare tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei Paesi partecipanti al programma

Mobilità riservata al personale docente per lo svolgimento di attività di insegnamento, formazione e/o scambio di buone pratiche presso un’Università estera.

KA171: l’obiettivo di questa azione, denominata "International mobility involving third countries not associated to the programme", è rafforzare la dimensione internazionale dell’istruzione superiore, aumentando l’attrattività delle università europee e ampliando le destinazioni disponibili grazie all’inclusione di paesi extraeuropei.

Mobilità riservata a studenti e dottorandi/e

Mobilità riservata a personale docente e tecnico amministrativo

Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

Questa azione mira a favorire collaborazioni strategiche tra università e altri enti per promuovere l’innovazione e l’internazionalizzazione.

  • "Alleanze per la conoscenza" – European Universities: