Programma Dual Career
Con il programma Dual Career supportiamo gli atleti e le atlete di alto livello nel conciliare l’impegno sportivo agonistico con la carriera universitaria e tuteliamo il diritto allo studio di coloro che praticano attività sportiva agonistica con un progetto mirato, che consenta loro di seguire un percorso universitario utile anche per i successivi sbocchi occupazionali al termine della carriera sportiva agonistica.
Agevolazioni del programma
L’iscrizione al programma Dual Career e lo status di studente/studentessa atleta danno diritto, per i corsi di studio e i master dell'Ateneo, alle seguenti agevolazioni:
- concordare con il/la docente appelli ad hoc in caso di impegni sportivi (quali competizioni, allenamenti e relativi spostamenti) concomitanti con le date di appello già previste nel calendario accademico e/o sostenere online solo gli esami previsti in forma orale unicamente in caso di impegni sportivi che non permettano di sostenere l’esame in un’intera sessione di appelli. Per ottenere lo spostamento della data d’esame o il sostenimento dell’appello in modalità online, lo studente/studentessa atleta deve contattare direttamente il/la docente referente dell’insegnamento con un preavviso di almeno 15 giorni, fornendo dimostrazione documentale dell'effettiva partecipazione/convocazione all'impegno concomitante
- concordare direttamente con il/la docente le modalità di recupero dell'assenza dalle lezioni a frequenza obbligatoria o dalle esercitazioni pratiche, compatibilmente con le disponibilità dei laboratori e dei docenti
- indicare la partecipazione al programma Dual Career nel Diploma Supplement
- fruire di un tutor accademico individuato dal dipartimento di afferenza del corso di studio di iscrizione, quale referente per problematiche legate alla carriera, alla frequenza, allo studio e agli esami, al reperimento di materiale didattico, alle informazioni sui programmi d’esame ecc...
Requisiti di ammissione al programma
Il riconoscimento dello status di studente/studentessa atleta nell’ambito del programma Dual Career è attribuito a studenti e studentesse regolarmente iscritti/e - in corso o fuori corso - per l'a.a. 2025-2026 a corsi di studio e ai master dell'Ateneo che praticano sport ad alti livelli agonistici.
Puoi presentare domanda di ammissione al Programma Dual Career solo una volta completata la procedura di iscrizione al corso di studio o master per l'a.a. 2025-2026.
Le persone iscritte al semestre filtro dei Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria potranno presentare domanda di ammissione al programma Dual Career per l'a.a. 2025-2026 solo dopo l'effettiva iscrizione al Corso di Studio, secondo le modalità previste da apposito bando che sarà pubblicato nel mese di febbraio 2026.
La procedura di iscrizione si formalizza con il pagamento della prima rata (tassa regionale per il diritto allo studio universitario e imposta di bollo).
Per l’ammissione al programma Dual Career sono richiesti la partecipazione a competizioni di livello nazionale o internazionale nell’anno sportivo in corso e il possesso di almeno uno dei seguenti meriti sportivi negli ultimi 3 anni:
- partecipazione a competizioni nazionali senior di Serie A, A1, A2 (B in mancanza di Serie A2) /Prima e Seconda categoria assoluta di vertice per le discipline sportive con federazioni riconosciute dal Comitato Olimpico o Paralimpico nazionale di riferimento dell’atleta
- partecipazione al campionato nazionale di calcio maschile Lega Pro e Under-19 (i.e., Primavera, Berretti); Serie B e Under-20 Eccellenza di pallacanestro maschile; Serie A3 di pallavolo maschile; Serie B1 di pallavolo femminile
- piazzamento nelle prime tre posizioni di un campionato nazionale giovanile per le discipline sportive con federazioni riconosciute dal Comitato Olimpico o Paralimpico nazionale di riferimento dell’atleta
- convocazione raduni squadra nazionale assoluta o giovanile per discipline olimpiche e paralimpiche
- piazzamento nelle prime tre posizioni di un Campionato Mondiale (i.e., Universiadi), Europeo, Nazionale (C.N.U.) Universitario
- essere un atleta d’élite attualmente affiliato al CUS Torino.
Anno di iscrizione previsto nell'a.a. 2025-2026 | Requisito richiesto |
---|---|
1° anno di un corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico | Nessuno |
1° anno di un corso di laurea magistrale | Conseguimento della laurea triennale con votazione di almeno 90/110 |
2° anno di un corso di studio di qualsiasi livello | Superamento tra l’11 agosto 2024 e il 10 agosto 2025 di almeno:
|
Anni successivi al 2° di un corso di studio di qualsiasi livello | Superamento tra l'11 agosto 2024 e il 10 agosto 2025 di almeno:
|
1° anno di master universitario I livello | Conseguimento della laurea triennale con votazione di almeno 90/110. L’ammissione al programma è inoltre soggetta al parere favorevole del Comitato Scientifico del master. |
1° anno di master universitario II livello | Conseguimento della laurea magistrale con votazione di almeno 90/110. L’ammissione al programma è inoltre soggetta al parere favorevole del Comitato Scientifico del master. |
Come aderire al programma
Per iscriverti al programma Dual Career per l'a.a. 2025-2026 devi presentare domanda compilando il modulo on line.
Per maggiori dettagli consulta il bando di ammissione:
Le domande pervenute da studenti e studentesse che non risultano regolarmente iscritti/iscritte all'a.a. in corso non saranno prese in considerazione.
I candidati potranno presentare nuovamente domanda nelle finestre di valutazione successive.
Esito candidature
Sono previste le seguenti finestre di presentazione della domanda di ammissione e di valutazione dei requisiti:
Presentazione domanda di ammissione | Esito candidature |
---|---|
Entro il 15 settembre 2025 | Entro il 30 settembre 2025 |
Dal 16 settembre 2025 al 10 ottobre 2025 | Entro il 31 ottobre 2025 |
Dall'11 ottobre 2025 al 3 novembre 2025 | Entro il 24 novembre 2025 |
Dal 4 novembre 2025 al 5 dicembre 2025 | Entro il 22 dicembre 2025 |
Dal 6 dicembre 2025 al 20 gennaio 2026 | Entro il 6 febbraio 2026 |
Chi aderisce al programma potrà inoltre presentare domanda per i benefici economici previsti, tramite i relativi bandi, di cui sarà data informazione in questa pagina nel corso dei prossimi mesi.
Borse di studio per l'inclusione e il sostegno allo sport paralimpico, agevolazioni per atleti medagliati SUISM e benefici per i vincitori del progetto AGON in collaborazione con il CUS Torino