Organigramma della sicurezza
Per tutelare i lavoratori esiste nell'Università un'organizzazione della sicurezza, con figure dotate di adeguati compiti e responsabilità, secondo quanto previsto dalla legge.
Linea operativa per la sicurezza
La linea operativa è costituita da:
- Rettore/Rettrice
- Delegato/a del Rettore/Rettrice
- Dirigenti
- Responsabili dell'attività didattica e di ricerca in laboratorio (RADRL), più precisamente:
- i titolari di insegnamenti che prevedano esercitazioni in laboratorio (escluso quindi chi fa docenza solo in aula)
- i relatori delle tesi sperimentali
- i coordinatori di gruppi o di progetti di ricerca
- i soggetti che individualmente e autonomamente svolgono attività di ricerca in laboratorio.
- Preposti, individuati/e dai/dalle Dirigenti tra il personale delle loro strutture
- Lavoratori/lavoratrici.
Ciascuno dei soggetti ha dei compiti e delle responsabilità in funzione della propria posizione:
- il rettore/rettrice rappresenta l'Università, dà gli orientamenti generali e verifica che i livelli inferiori adempiano ai loro compiti
- i dirigenti e i RADRL organizzano l'attività delle loro strutture secondo i principi della sicurezza e salute, ed emettono le direttive comportamentali
- i preposti sovrintendono all’attività lavorativa garantendo l’attuazione delle direttive ricevute dal Datore di Lavoro e dai/dalle Dirigenti, intervenendo per modificare i comportamenti non conformi e segnalando le situazioni a rischio ai propri responsabili.
Staff di supporto alla sicurezza
La linea operativa è supportata, nei propri compiti in fatto di sicurezza, da figure specializzate, previste dalla legge: