FAQ - Prima della candidatura
Esiste una sola finestra all’anno. L’anno accademico inizia a ottobre.
Sì, esistono due categorie principali:
- Italiani/e, cittadini/e UE, equiparati/e (Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San marino e Città del Vaticano) e cittadini/e non UE già residenti in Italia (con un permesso di soggiorno valido).
- cittadini/e non-UE richiedenti visto.
Non tutti i permessi di soggiorno permettono di immatricolarsi ai corsi di studio universitari. Devi essere in possesso di un permesso di soggiorno valido per l’immatricolazione universitaria (come previsto dall’articolo 39, paragrafo 5 del Decreto Legislativo 25 Luglio 1998, no. 286 e successive modifiche e integrazioni. Il permesso deve essere valido al momento dell’immatricolazione.
Devi inviare la tua domanda di ammissione con la cittadinanza UE poiché non necessiti di un visto per studiare in Italia.
Sì, dato che il tuo è un titolo estero, devi seguire la procedura per studenti internazionali.
Consulta le informazioni presenti alla pagina Ammissioni per UE, equiparati, cittadini non-UE legalmente soggiornanti in Italia, Italiani con titolo estero.
Consulta la pagina Ammissione per cittadini non-UE residenti all'estero. Ricordati che dovrai presentare la richiesta di pre-iscrizione per il rilascio del visto sulla piattaforma Universitaly (vedi Visto e pre-iscrizione su Universitaly).
Le finestre di ammissione variano in base alla categoria e alla tipologia di corso. Ti invitiamo a controllare il le finestre di ammissione per il 2024-2025.
I corsi ad accesso programmato possono accettare solo un numero limitato di studenti ogni anno. La selezione prevede un test d’ingresso.
I corsi di laurea triennale ad accesso libero richiedono un test di verifica di requisiti minimi, ma non viene stilata una graduatoria.
Per i corsi di laurea magistrale ad accesso libero la selezione avviene attraverso un colloquio di ammissione.
I corsi di studio ad accesso programmato pubblicano un bando di ammissione che illustra le regole di ammissione. Puoi trovarli pubblicati sulla pagina del singolo corso di studi oppure sull’Albo di Ateneo.
Puoi controllare se il corso per cui vuoi inviare la tua domanda di ammissione richiede una certificazione di lingua sulla pagina del corso su Apply@Unito, nella sezione "Requisiti linguistici".
Se sei studente non-UE e ti candidi per un corso di laurea triennale erogato in lingua Italiana, devi sostenere un test di lingua Italiana o presentare una certificazione di lingua italiana di livello B2.
Leggi le istruzioni specifiche pubblicate sulla pagina Corsi e insegnamenti Singoli, alla voce “Iscriversi a un singolo insegnamento (per studenti con titolo di studio estero)".
Ricordati che, se provieni da Paesi non-UE, devi richiedere un visto specifico per l’immatricolazione ai corsi singoli e non il visto che consente l’immatricolazione a un intero corso di laurea.
Se vuoi immatricolarti a un master (tipologia di corso diverso dalla laurea magistrale), puoi seguire la procedura di registrazione. Fai riferimento a sezione.postlaurea@unito.it, l’ufficio competente per tutti i corsi post-laurea offerti da UniTo.