Programma FISU Healthy Campus

logo Healthy Campus

L'Università di Torino ha partecipato fin dall'inizio al progetto Healthy Campus (partito nel maggio 2020) ideato dalla FISU (Federazione Internazionale degli Sport Universitari), insieme ad altre sei università scelte in tutto il mondo (Losanna, Pechino, Perth, Johannesburg, Mosca, La Matanza). L'obiettivo è di potenziare il benessere degli studenti e delle studentesse sotto tutti i punti di vista, di offrire loro un luogo in cui lo stile di vita sano e la consapevolezza delle buone pratiche non sia solo una buona teoria, ma una costante prassi.

 

La salute della popolazione studentesca costituisce un importante problema di salute pubblica a breve, medio e lungo termine, perché studenti e studentesse rappresentano le generazioni future e i loro stili di vita, i loro atteggiamenti e convinzioni riguardo la salute, avranno una incredibile influenza sulla salute della popolazione. L'onere dell’Università non è solo di garantire strutture idonee o mettere in atto ogni
procedura di sicurezza, ma è necessario che essa garantisca e incoraggi gli studenti e le studentesse a scelte sane e a prendersi cura della loro salute attraverso l’adozione di stili di vita corretti, diventando così essa stessa sia un sistema sano, sia un catalizzatore in tal senso.

 

Sono stati identificati 100 criteri che riguardano differenti domini:

  • la ricerca,
  • la didattica,
  • l'attività fisica,
  • il rispetto per l'ambiente
  • la gestione delle dipendenze e dei rischi sanitari
  • la nutrizione
  • la prevenzione delle patologie
  • la salute mentale
  • le questioni di genere.

Per ciascuno di essi vengono identificate delle azioni specifiche al fine di verificare se ciascun Ateneo le abbia o meno messe in atto. Questo processo di analisi e validazione ha permesso un sistema di certificazione delle attività e iniziative svolte, allo scopo di poter rilasciare l'etichetta di "Healthy Campus FISU".

 

Essere parte, fin dalla fase pilota, di questa prestigiosa cornice internazionale ha offerto a Unito un'eccellente occasione per valutarsi e conferma la scelta di considerare Welfare, Sostenibilità e Sport una leva strategica per disegnare le azioni dei prossimi anni non solo in chiave di attenzione verso la popolazione universitaria locale, ma anche per aderire a un processo culturale che ci riguarda su scala internazionale e che permette inoltre di aumentare l'attrattività del nostro Ateneo.

L'adozione di una ulteriore metrica di valutazione permette inoltre il continuo confronto con gli altri partecipanti (ad oggi 170 università nel mondo, e con quelli che aderiranno in un secondo momento) e la valorizzazione e il controllo dei risultati raggiunti. Questo approccio ha permesso di inserire gli obiettivi di Healthy Campus anche nel Piano Strategico 2021-2026 e di aggiungerli agli altri strumenti di quantificazione del percorso effettuato.

Il medagliere di UniTo

Di seguito l'evoluzione del nostro medagliere dall'adesione al progetto nel 2020:

  • maggio 2021 - Certificazione Healthy Campus e Bronzo (51-65 criteri soddisfatti su 100)
  • novembre 2021 – Certificazione Argento (66-80 criteri soddisfatti su 100)
  • giugno 2022 – Certificazione Oro (81 criteri soddisfatti su 100)
  • gennaio 2025 – Certificazione Platino (92 criteri soddisfatti su 100).
Ultimo aggiornamento: 10/02/2025