Psicologo

Sono previsti tre diversi percorsi per il conseguimento dell'abilitazione alla professione di psicologo.

 

Seleziona il percorso di tuo interesse e consulta le informazioni.

Esame di Stato (Post laurea)

È riservato a coloro che hanno svolto il tirocinio della durata di 1 anno.

È possibile che sia stata autorizzata la riduzione a 750 ore, ma comunque della durata di 1 anno.

L’esame è indetto annualmente con Ordinanze Ministeriali ed è regolamentato dal D.P.R. n. 328 del 5 giugno 2001.

Non possono iscriversi coloro che hanno superato il tirocinio pratico valutativo previsto dall'art. 2, comma 1 del Decreto Interministeriale n. 567 del 20 giugno 2022 (con attività formative professionalizzanti corrispondenti a 30 CFU e durata di 750 ore).

 

Per approfondimenti, consulta le informazioni relative agli esami per la professione di Psicologo (sezione A dell'Albo professionale): requisiti per l'ammissione, tipologia di prove da sostenere e la normativa di riferimento.

Prima sessione 2025

In attesa della pubblicazione dell'Ordinanza Ministeriale con la quale saranno resi noti i termini di iscrizione, inizio delle prove e modalità di svolgimento.

Seconda sessione 2025

In attesa della pubblicazione dell'Ordinanza Ministeriale con la quale saranno resi noti i termini di iscrizione, inizio delle prove e modalità di svolgimento.

Prova pratica valutativa (Post laurea)

È riservata a coloro che hanno superato il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) previsto dall'art. 2, comma 1 del Decreto Interministeriale n. 567 del 20 giugno 2022 (con attività formative professionalizzanti corrispondenti a 30 CFU e durata di 750 ore).

Non possono iscriversi coloro che hanno svolto il tirocinio della durata di 1 anno regolamentato dal D.P.R. n. 328 del 5 giugno 2001 il quale prevede il sostenimento dell'Esame di Stato (vedi indicazioni riportate nel paragrafo sopra).

 

Per approfondimenti, consulta le informazioni relative ai requisiti per l'ammissione, tipologia di prove da sostenere e la normativa di riferimento.

Prima sessione 2025

Iscrizioni aperte dall’8 aprile al 7 maggio 2025.

Seconda sessione 2025

Iscrizioni aperte dal 10 settembre al 9 ottobre 2025.

Laurea abilitante

Per gli iscritti al corso di laurea abilitante presso l'Università di Torino, l'esame finale comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) che precede la discussione della tesi di laurea.

La presentazione della domanda di laurea (online) comporta l'automatica iscrizione alla Prova Pratica Valutativa (PPV).

Consulta le modalità per la presentazione della Domanda di laurea (selezionando il Corso di studio - Laurearsi - Tesi e laurea - Scadenze e date per la discussione).

 

Per l'ammissione alla Prova Pratica Valutativa (PPV - nell'ambito della laurea abilitante) è necessario:

  • avere presentato domanda di laurea
  • avere regolarmente superato il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV)
  • avere superato tutti gli esami previsti dal piano di studi.

Per ogni sessione di laurea i requisiti devono essere conseguiti entro i termini pubblicati sulla pagina del corso di laurea di appartenenza alla voce "Scadenza e date per la discussione".

 

Sulla base delle disposizioni ministeriali, per l'abilitazione professionale è prevista la seguente contribuzione:

  • tassa erariale pari a 49,58 Euro da versare sul c/c postale n. 1016 intestato a Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse scolastiche, con causale "Esami di abilitazione professionale".
    Il versamento può essere effettuato:
    • presso gli uffici postali, dove è disponibile il bollettino prestampato
    • tramite il proprio home banking
  • tassa di iscrizione alla Prova Pratica Valutativa (PPV) (il cui importo sarà comunicato a breve) da versare tramite il sistema PagoPA;
  • tassa regionale di abilitazione professionale pari a 103,29 euro da versare tramite la procedura PagoPA, seguendo le indicazioni pubblicate sul sito dell'EDISU Piemonte

Le ricevute di versamento devono essere caricata all'atto della presentazione della domanda di laurea online.

 

Come previsto dal Decreto Interministeriale n° 654 del 5 luglio 2022 la Prova Pratica Valutativa (PPV) precede la discussione della tesi di laurea ed è volta ad accertare il livello di preparazione tecnica e le competenze professionali acquisite con il Tirocinio interno al corso di studio (TPV).

Consiste in un'unica prova orale e verte sull'attività svolta durante il TPV e sui legami tra teorie/modelli e pratiche professionali, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale.

La PPV è finalizzata all'accertamento delle capacità di riflettere criticamente sulla complessiva esperienza di tirocinio e sulle attività svolte, anche alla luce degli aspetti di legislazione e deontologia professionale, dimostrando di essere in grado di adottare un approccio professionale fondato su modelli teorici e sulle evidenze.

L'accertamento del livello di preparazione tecnica per l'abilitazione all'esercizio della professione è affidato ad una Commissione giudicatrice composta per metà da docenti del corso di studio e per metà da membri designati dall'Ordine professionale.

In ogni sessione di laurea la Prova Pratica Valutativa (PPV) si svolge sulla base del calendario stabilito dalla Commissione Valutatrice.

Sessione estiva 2024-2025 (Lauree magistrali abilitanti)
Sessione autunnale 2024-2025 (Lauree magistrali abilitanti)
Sessione straordinaria 2024-2025 (Lauree magistrali abilitanti)
Ultimo aggiornamento: 28/04/2025