ARCO - ARte e Cultura in Ospedale. Un ponte tra cultura e cura per i giovani pazienti oncoematologici
Responsabile scientifico
Katia Mareschi - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
Obiettivo
Portare arte e scienza all’interno del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Regina Margherita, umanizzando l’esperienza dei/delle giovani pazienti. 
Il progetto crea spazi di creatività, gioco e scoperta, migliorando il benessere psicologico e favorendo l’integrazione tra pazienti, famiglie, personale sanitario e studenti.
Attività
Laboratori artistico-teatrali, scientifici e di scrittura creativa animano il reparto. 
Percorsi PCTO coinvolgono adolescenti ospedalizzati in attività sui temi della donazione e delle cellule staminali. 
Le attività trasformano simbolicamente lo spazio di cura in un luogo di partecipazione e solidarietà.
Destinatari
- Pazienti oncoematologici pediatrici
 - Famiglie
 - Personale sanitario
 - Studenti delle scuole secondarie e universitarie
 - Enti del terzo settore.
 
Ogni categoria trae benefici specifici in termini di benessere, formazione e inclusione.
Attività avviate
Sono in corso laboratori interdisciplinari fino al 2026, con workshop artistico-scientifici, teatro partecipativo, musica e scrittura autobiografica. 
Avviati anche un PCTO sui temi della cura e il progetto Peer Lab, in cui studenti formano coetanei sull’importanza della donazione e della cittadinanza attiva.
Partner interni
- 3 Dipartimenti: Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche; Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute; Psicologia.
 
Partner esterni
- Associazione Maigret & Magritte
 - Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV (UGI ODV).