Salta al contenuto principale

Progetti di Public Engagement di Ateneo

Immagine con tanti palloncini colorati

La conoscenza è un fattore determinante per lo sviluppo sociale, culturale ed economico di una comunità. La sfida alla quale l’Università di Torino è chiamata a rispondere, in quanto fabbrica di conoscenza, è far sì che la produzione di cultura e innovazione diventi un processo inclusivo e condiviso con la propria comunità.
UniTo intende incrementare la propria responsabilità sociale attraverso la condivisione dei processi e dei risultati della ricerca coinvolgendo la società e realizzando progetti di public engagement, che sperimentino strumenti e linguaggi diversi, al fine di instaurare relazioni stabili di ascolto, dialogo e collaborazione tra il mondo della ricerca e i diversi interlocutori.
Con questo intento, UniTo ha istituito un "Comitato di Ateneo per il Public Engagement" (Comitato PE) e destina annualmente finanziamenti dedicati alla promozione di azioni di public engagement che coinvolgono la comunità accademica, la cittadinanza, le scuole, le istituzioni e le imprese.

Finanziamenti competitivi

Per sostenere concretamente l’impegno verso un Public Engagement diffuso e di qualità, il Comitato “Agorà Scienza” ha ideato un bando biennale, strumento pensato per incentivare la progettazione e la realizzazione di iniziative istituzionali capaci di generare benefici tangibili sia per i destinatari che per l’Ateneo.

L’obiettivo è promuovere progetti che valorizzino l’azione dell’Università e rafforzino il dialogo con la comunità, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio.

Il bando si rivolge a ricercatori e ricercatrici – in ogni momento della propria carriera – nonché a tecnici della ricerca. 

Caratteristiche premiali dei progetti finanziati sono:

  • coinvolgimento attivo dei partner di progetto e dei destinatari
  • partecipazione trasversale della comunità universitaria (personale docente, tecnico-amministrativo, dottorandi/e, assegnisti/e, studenti)
  • scalabilità e riproducibilità delle iniziative
  • adozione di modalità originali di interazione e monitoraggio
  • bilanciamento equo di genere e ruoli all’interno dei gruppi proponenti.

Dal 2019 a oggi, sono stati finanziati 35 progetti, testimoniando l’investimento concreto dell’Ateneo in questa direzione.

Finanziamenti tematici

Nel 2024 il Comitato PE ha attivato nuove opportunità di finanziamento in 4 grandi aree di intervento (cultura, imprese, scuola e terzo settore) per incentivare il dialogo e la collaborazione con specifici enti del territorio e fare innovazione nell’ambito della valorizzazione della ricerca.

Sono stati finanziati: 

  • 5 progetti Cultura, sull’accessibilità dei luoghi della cultura;
  • 5 progetti Impresa, sulla sostenibilità aziendale;
  • il tavolo di lavoro Scuola: per la mappatura, messa a sistema e conseguente valorizzazione e presentazione unitaria delle attività che UniTo svolge in collaborazione col mondo della Scuola primaria e secondaria;
  • il tavolo Terzo settore: sul tema della Valutazione dell’Impatto Sociale degli Enti del Terzo Settore (ETS), per razionalizzare e mettere in rete le numerose conoscenze in questo ambito presenti all’interno di UniTo, condividendole con il territorio nella forma di strumenti di supporto e formazione degli ETS e per coinvolgerli nei processi di valutazione di impatto sociale delle attività accademiche. I due tavoli di lavoro hanno avviato la progettazione.

Finanziamenti alle strutture

Sulla base dei monitoraggi annuali delle attività di PE censite nell’apposito Registro di Ateneo, vengono assegnati fondi alle strutture di UniTo, ai dipartimenti e ai Centri di I livello, per pianificare, realizzare e promuovere le proprie iniziative istituzionali di Public Engagement.