Salta al contenuto principale

Monitoraggio e Autovalutazione

La Scheda di Monitoraggio Annuale fa parte delle attività di autovalutazione svolte dal Corso di Studio e nello specifico dalla Commissione di Monitoraggio e Riesame.

Il Monitoraggio Annuale consiste in un sintetico commento agli indicatori calcolati da ANVUR relativi a:

  • didattica
  • internazionalizzazione
  • valutazione della didattica
  • percorso di studio e la regolarità delle carriere
  • soddisfazione e occupabilità
  • consistenza e qualificazione del corpo docente.

L’obiettivo del monitoraggio è l’identificazione di eventuali aspetti critici del funzionamento del Corso di Studio, anche attraverso il confronto con valori medi riferiti ai Corsi di Studio della stessa classe di laurea a livello nazionale o di area geografica di riferimento.

La Scheda di Monitoraggio Annuale dell’Ateneo di Torino è stata integrata con ulteriori due elementi di autovalutazione: 

  •  il monitoraggio delle azioni di miglioramento introdotte nell’ultimo Riesame ciclico del CdS
  • un breve commento sulla gestione dei risultati della rilevazione dell’opinione studenti dell’a.a. precedente.

Il Riesame Ciclico fa parte delle attività di autovalutazione svolte dal Corso di Studio e nello specifico dalla Commissione di Monitoraggio e Riesame.

Il Riesame Ciclico è un’analisi approfondita dell’andamento del Corso di Studio con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta specifica dell’ANVUR, del MUR o dell’Ateneo, in presenza di forti criticità o di modifiche sostanziali dell’ordinamento.

Il Riesame Ciclico si fonda sull’esame dei seguenti requisiti:

  • definizione dei profili culturali e professionali e architettura del CdS
  • esperienza dello studente
  • risorse del CdS
  • monitoraggio e revisione del CdS
  • commento agli indicatori.

Nell’ambito della programmazione triennale dei Dipartimenti, l’Università di Torino realizza con cadenza annuale un’autovalutazione dei risultati conseguiti, attraverso un’attività di monitoraggio degli obiettivi di Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale.

A metà del terzo anno con l’approssimarsi della chiusura del ciclo triennale del piano è prevista un’attività di riesame da parte del Dipartimento, che confluisce nella documentazione disponibile per la pianificazione del nuovo ciclo e che riguarda il grado di raggiungimento degli obiettivi, i nuovi elementi dello scenario in cui si colloca il Dipartimento e le prospettive future in accordo con il Piano Strategico di Ateneo.

L’Ateneo effettua annualmente il monitoraggio e la valutazione della produzione scientifica, sulla base di criteri proposti dalla governance. I risultati di tale valutazione rientrano nel sistema di distribuzione delle risorse interne, affiancando i criteri derivanti dalla performance dei dipartimenti a livello nazionale.

La procedura di valutazione interna dei Corsi di Dottorato consente a tutti i Coordinatori, ai Dipartimenti e alla governance dell’Ateneo, di avere una visione dell’andamento dei risultati dei Corsi di Dottorato che di anno in anno vengono istituiti. I risultati di tale valutazione rientrano nel sistema di distribuzione delle risorse interne.