Terza Missione

L’Università di Torino è impegnata costantemente in iniziative di coinvolgimento della società.
La Terza Missione, che integra e amplia le attività tradizionali di ricerca e didattica, rappresenta la volontà dell’Ateneo di rafforzare le relazioni tra il mondo della ricerca, la comunità, la scuola, le istituzioni e le imprese. Perché l’incontro e la collaborazione tra questi attori sono necessari alla crescita sociale, culturale ed economica del territorio.
I dipartimenti realizzano attività di Terza Missione e sono impegnati a comunicare e disseminare conoscenza attraverso un rapporto diretto con il territorio e con tutti gli stakeholder.
Per i dettagli sulle attività di Terza Missione che si svolgono nei dipartimenti, consulta i siti alla voce "Terza missione" del menu principale.
- Valorizzazione della proprietà intellettuale (trasferimento tecnologico alle imprese; gestione brevetti; alfabetizzazione brevettuale per i ricercatori)
- Imprenditorialità accademica (sostegno alla creazione di nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza; riconoscimento e supporto a spin off accademici e universitari)
- Attività conto terzi (ricerche, prestazioni e sperimentazioni, consulenze per enti terzi).
Per saperne di più sulle attività di questa area consulta:
- Valorizzazione del patrimonio culturale (accesso ai musei, archivi e biblioteche e attività culturali da questi promosse)
- Open Access (accesso aperto ai risultati della ricerca condotta in Ateneo)
- Public Engagement (eventi aperti a tutti, percorsi per le scuole, progetti di disseminazione e divulgazione online e offline)
- Apprendimento permanente (attività di formazione continua, didattica aperta e aggiornamento professionale)
- Attività per la salute pubblica (attività di ricerca clinica e supporto alle strutture per la salute pubblica).
Per saperne di più sulle attività di questa area consulta: