Linguaggio di genere
Il toolkit "Università. Sostantivo femminile. La lingua estesa a UniTo" è una guida pratica al linguaggio inclusivo, uno strumento concreto di accompagnamento e supporto rivolto a docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo, che fornisca soluzioni e suggerimenti per una comunicazione aperta, ampia, inclusiva e attenta ai cambiamenti della società in cui viviamo.
Favorire un’ampia e condivisa cultura del benessere nella vita lavorativa, ispirata alle raccomandazioni della Commissione Europea e riferita ai principi di pari opportunità, parità di genere e diversity è uno dei fattori necessari per la vita delle comunità accademiche.
In quest’ottica il Piano Strategico 2021-2026 dell'Università degli Studi di Torino prevede:
"la promozione costante della cultura della parità e dell’inclusione nel profondo rispetto delle diversità e nel costante contrasto a ogni forma di discriminazione determinata da età, genere, origine etnica, orientamento sessuale, religione, posizione politica, condizioni di disabilità, attraverso strategie, azioni e strumenti capaci di valorizzare le differenze".
Tra le azioni previste dal Gender Equality Plan 2023, con obiettivo proprio una “Cultura dell’uguaglianza e lotta agli stereotipi”, è previsto il consolidamento della cultura del linguaggio inclusivo (area 1, obiettivo 2, azione 5).
A questo scopo l’Università di Torino sta portando avanti diverse iniziative con il supporto del CIRSDe, il Centro interdisciplinare di Ricerche e Studi delle donne e di genere, e l’attiva partecipazione della Comunità di pratica Comunicazione.