Diritto allo studio
L'Università di Torino promuove il diritto allo studio per garantire la possibilità di proseguire gli studi anche a chi ha una condizione economica svantaggiata, assicurando un sostegno economico per affrontare le spese del percorso formativo universitario.
Ecco le opportunità a disposizione di chi studia in UniTo.
UniTo promuove borse di studio, assegnate per realizzare alcune specifiche attività, e premi di studio, attribuiti come premio per risultati conseguiti (tesi, progetti di ricerca, ecc.).
Borse di studio e agevolazioni economiche dedicate agli studenti internazionali di UniTo.
Per sostenere l’accoglienza di studenti, docenti, ricercatori/ricercatrici ucraini/e e garantire il diritto allo studio agli studenti e alle studentesse ucraini/e e internazionali iscritti a corsi di studio dell’Ateneo in difficoltà economica a causa della crisi internazionale ucraina, l’Università degli Studi di Torino promuove un insieme di azioni, in linea con le decisioni assunte dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione del 29 e del 31 marzo 2022.
Per tutti i dettagli consulta le istruzioni riportate alla pagina:
UniTo promuove numerose iniziative per il sostegno del diritto allo studio. Verifica quali possano rispondere alle tue esigenze.
I termini per partecipare al bando per l'assegnazione di contributi ministeriali per le spese di locazione abitativa, sostenute da studenti e studentesse fuori sede nell'anno 2023, sono scaduti l'11 agosto 2023.
Il bando è riservato a studenti e studentesse fuori sede, residenti in luogo diverso rispetto a quello dove è ubicato l'immobile locato, iscritti/e nell’a.a. 2022-2023 ad un corso di studio, corso di dottorato o scuola di specializzazione, con ISEEU o ISEE parificato non superiore a 20.000,00 Euro e che nel 2023 abbiano sostenuto spese per la locazione di un immobile abitativo, senza aver usufruito per l’anno 2023 di contributi pubblici per l'alloggio.
Disponibili per la consultazione il bando e la graduatoria di merito.
In applicazione della deliberazione 10/2022/VI/1 del 27 ottobre 2022 del Consiglio di Amministrazione, sono stati individuati, tra gli/le iscritti all’a.a. 2021-2022 ai corsi di studio afferenti alle classi STEM e alle aree di scienze geologiche L-34 (Scienze geologiche), LM – 74 (Scienze e tecnologie geologiche) e LM – 79 (Scienze geofisiche) ed in possesso dei requisiti previsti, i/le beneficiari/e del contributo pro-capite pari a 400,00 Euro (comprensivi di IRAP e degli altri oneri previsti per legge), di cui al Fondo Giovani “Incentivi alle iscrizioni a corsi di studio di interesse nazionale e comunitario - classi STEM” - D.M. 989/2019 e D.M 1059/2021 (E.F. 2021).
Consulta l’elenco dei beneficiari 2021-2022:
L'Università di Torino ha stabilito una nuova tornata dell'iniziativa ICT4Student per supportare il diritto allo studio e favorire la riduzione del divario digitale, dotando studenti e studentesse dell’Ateneo di PC portatili.
Tutti i dettagli dell'iniziativa alla pagina Iniziativa ICT4Student: computer per favorire la didattica alternativa a.a. 2021-2022
Gli studenti capaci, meritevoli e fortemente motivati di UniTo possono accedere a programmi di formazione avanzata, usufruendo anche di agevolazioni economiche: tra le opportunità a disposizione la Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi", la Scuola di Medicina e il Collegio Carlo Alberto.
L'Università affida ogni anno ai propri studenti - secondo criteri di reddito e merito - attività di collaborazione retribuita, da prestare presso le strutture universitarie, per un ammontare di 200 ore.
Il modello di contribuzione studentesca dell'Ateneo prevede esoneri e riduzioni del contributo in base al valore ISEE, l’indicatore della situazione economica equivalente, che misura la condizione economica del nucleo familiare.
Alcuni Enti e Organizzazioni offrono agevolazioni e tariffe scontate agli studenti di UniTo: GTT (Gruppo Torinese Trasporti), CUS (Centro Universitario Sportivo), Centro di Medicina Preventiva e dello Sport, ecc.
Verifica anche i benefici previsti dall’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte (EDISU)
L’Ente regionale per il Diritto allo Studio Universitario (EDISU) del Piemonte pubblica ogni anno bandi per garantire l’accesso e il proseguimento degli studi universitari a studenti meritevoli, ma con una ridotta disponibilità economica: borse di studio, servizi abitativi, contributi per la mobilità internazionale, contributi straordinari, ecc.
L'EDISU offre inoltre servizi rivolti alla generalità della popolazione studentesca: sale studio, mense e servizi alternativi, piattaforma Cercoalloggio per chi cerca e offre casa, ecc.).
Le informazioni utili per trovare posti letto in residenze universitarie e la possibilità di fruire di mense ed in alcuni casi del servizio di ristorazione in locali convenzionati.