Programma Dual Career | Università di Torino

Programma Dual Career

L'avviso di selezione per l'ammissione al programma Dual Career a.a. 2022-2023 per studenti atleti e studentesse atlete - pubblicato nel paragrafo "Modalità di adesione al programma" / "Avviso di selezione" - è stato rettificato nell'ambito dei requisiti sportivi minimi.

L’Università di Torino con il programma Dual Career intende supportare gli atleti e le atlete di alto livello nel conciliare l’impegno sportivo agonistico con la carriera universitaria, e tutelare il diritto allo studio di coloro che praticano attività sportiva agonistica con un progetto mirato, che consenta loro di seguire un percorso universitario utile anche per i successivi sbocchi occupazionali al termine della carriera sportiva agonistica.

Studentesse e studenti atleti partecipanti al programma 2022-2023
Agevolazioni del programma

L’iscrizione al programma Dual Career e lo status di studente/studentessa atleta danno diritto, per tutti i corsi di studio dell'Ateneo, alle seguenti agevolazioni:

  • concordare con i docenti appelli ad hoc in caso di impegni sportivi (competizioni, allenamenti e relativi spostamenti) concomitanti con le date di appello già previste nel calendario accademico e/o sostenere gli esami online.
    Per ottenere lo spostamento della data d’esame, lo studente/studentessa-atleta dovrà concordare direttamente con il docente referente dell’insegnamento una data alternativa, certificando l’impegno concomitante con almeno 15 giorni di anticipo
  • concordare le modalità di recupero dell'assenza dalle lezioni a frequenza obbligatoria o dalle esercitazioni pratiche, compatibilmente con le disponibilità dei laboratori e dei docenti
  • fruire di un tutor accademico individuato dal dipartimento di afferenza del corso di studio di iscrizione, quale referente per problematiche legate alla carriera, alla frequenza, allo studio e agli esami, al reperimento di materiale didattico, alle informazioni sui programmi d’esame ecc...

In caso di iscrizione ad un corso di studio Dual Career friendly, sarà inoltre possibile beneficiare di una rilevante offerta formativa e di materiali d’insegnamento online (vedi paragrafo successivo).

Chi aderisce al programma potrà inoltre presentare domanda per i benefici economici previsti, tramite i relativi bandi, di cui sarà data informazione in questa pagina nel corso dei prossimi mesi.

Corsi di studio Dual Career friendly

Tutti i corsi di studio dell’Università di Torino danno diritto alle agevolazioni previste dal programma Dual Career.

I corsi di studio Dual Career friendly garantiscono allo studente anche una considerevole quantità di offerta formativa e/o materiali di insegnamento online.

 

Di seguito l’elenco dei corsi di studio che aderiscono al programma Dual Career friendly, aggiornato periodicamente in base alle nuove adesioni.

 

Corsi di laurea

 

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico

 

Corsi di laurea magistrale

Requisiti di ammissione al programma

Il riconoscimento dello status di studente/studentessa-atleta nell’ambito del programma Dual Career è attribuito agli studenti ed alle studentesse regolarmente iscritti - in corso o fuori corso - per l’a.a. 2022-2023 a corsi di studio dell’Ateneo che praticano sport ad alti livelli agonistici.

 

Requisiti sportivi minimi per il riconoscimento dello status di studente/studentessa atleta

Per l’ammissione al programma Dual Career sono richiesti la partecipazione a competizioni di livello nazionale o internazionale nell’anno sportivo in corso e il possesso di almeno uno dei seguenti meriti sportivi negli ultimi quattro anni:

  • partecipazione a competizioni nazionali senior di Serie A, A1, A2 (B in mancanza di Serie A2) / Prima e Seconda categoria assoluta di vertice per le discipline sportive con federazioni riconosciute dal Comitato Olimpico o Paralimpico nazionale di riferimento dell’atleta

  • piazzamento nelle prime tre posizioni di un Campionato nazionale giovanile per le discipline sportive con federazioni riconosciute dal Comitato Olimpico o Paralimpico nazionale di riferimento dell’atleta

  • essere un atleta d’élite affiliato al CUS Torino.

 

Requisiti di istruzione minimi per il riconoscimento dello status di studente/studentessa atleta

Per l’ammissione al programma Dual Career sono richiesti i seguenti requisiti:

 

Anno di iscrizione nel 2022-2023 Requisito di merito

1° anno di un corso di laurea o di

laurea magistrale a ciclo unico

Nessun requisito
1° anno di un corso di laurea magistrale

Conseguimento della laurea triennale

con votazione di almeno 90/110

2° anno di un corso di studio

di qualsiasi livello

Superamento tra l’11 agosto 2021 e il 10 agosto 2022 di almeno:
  • 10 CFU in caso di iscrizione a tempo pieno
  • 6 CFU in caso di iscrizione a tempo parziale

Anni successivi al 2° di un corso di studio

di qualsiasi livello

Superamento tra l’11 agosto 2021 e il 10 agosto 2022 di almeno:
  • 20 CFU in caso di iscrizione a tempo pieno
  • 12 CFU in caso di iscrizione a tempo parziale
Modalità di adesione al programma
Domanda di ammissione

Per iscriversi al programma Dual Career per l'a.a. 2022-2023 devi presentare domanda compilando il google form.

 

Sono previste le seguenti finestre di presentazione della domanda di ammissione e di valutazione dei requisiti:

 

Presentazione domanda di ammissione Esito candidatura entro il
Entro il 5 settembre 2022 19 settembre 2022
Dal 6 settembre al 5 ottobre 2022 19 ottobre 2022
Dal 6 ottobre 2022 al 7 novembre 2022 21 novembre 2022
Dall’8 novembre al 6 dicembre 2022 20 dicembre 2022
Dal 7 dicembre 2022 al 20 gennaio 2023 3 febbraio 2023
Esiti della selezione

Consulta gli esiti delle domande di ammissione al Programma Dual Career a.a. 2022-2023.

Modalità di richiesta dei benefici economici
Progetto Inclusione

Nell'ambito del Programma Dual Career e delle politiche a favore dell’inclusione e delle pari opportunità dell’Ateneo, per favorire la diffusione e il sostegno dello sport agonistico paralimpico ad alto livello nonché assicurare un sostegno economico a studenti-atleti e studentesse-atlete in condizioni economiche svantaggiate, è indetto il concorso per il conferimento di 6 borse di studio riservate a studenti-atleti e studentesse-atlete che si iscriveranno per l’a.a. 2022-2023 ad un qualsiasi corso di studio dell'Ateneo e che praticano sport ad alti livelli agonistici, in possesso dei requisiti previsti dal bando.

 

Termine presentazione domanda: scaduto il 16 settembre 2022.

Progetto medagliati SUISM

Gli/le iscritti/e al corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e ai corsi di laurea magistrale in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate e in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport, appartenenti al contingente riservato ad atleti e atlete medagliati/e a.a. 2022-2023, saranno inseriti/e nel programma Dual Career dell'Ateneo e beneficeranno dello status di Studente/Studentessa Atleta per l'a.a. 2022-2023.

 

Per tali studenti/studentesse è inoltre previsto l’esonero dal pagamento del contributo onnicomprensivo unico previsto per l’iscrizione ai corsi di studio dell’Ateneo per l’a.a. 2022-2023.

 

Il bando è pubblicato all’Albo online di Ateneo e nei siti dei corsi di studio interessati.

Progetto AGON, in collaborazione con il CUS Torino

Il Centro Universitario Sportivo torinese, l’Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino mettono a disposizione 24 borse di studio: 14 borse garantiscono vitto, alloggio e esonero dal pagamento della contribuzione studentesca; altre 10 borse prevedono l’esonero dal pagamento della contribuzione studentesca per i giovani talenti che sono risultati idonei.
I vincitori e le vincitrici del progetto AGON iscritti/e all'Università degli Studi di Torino saranno inoltre inseriti/e nel programma Dual Career dell'Ateneo e beneficeranno dello status di Studente/Studentessa Atleta per l'a.a. 2022-2023.

 

Per informazioni sul bando di partecipazione consulta la pagina dedicata al progetto AGON sul sito del CUS Torino.

Ultimo aggiornamento: 20/03/2023