Iscrizioni aperte al concorso di saggistica universitario - Food for Thoughts: EU-Volutions

Sono aperte le iscrizioni al concorso di saggistica universitario "Food for Thoughts: EU-Volutions".
Il concorso si svolge nell'ambito del progetto "Elezioni Europee: la Posta in Gioco", coordinato dal Centro Einstein di Studi Internazionali (CESI) e sostenuto dal Polo del '900, volto a sensibilizzare il pubblico sull'importanza del voto alle elezioni europee del 2024.
Il concorso prevede la partecipazione (obbligatoria) a quattro seminari online volti a fornire una presentazione del concorso e alcune indicazioni sulla metodologia di scrittura di un saggio, una conoscenza generale del Parlamento europeo e della sua storia, nonché di due argomenti di particolare interesse per le elezioni europee di quest'anno. Possono partecipare al concorso esclusivamente gli studenti iscritti all'Università degli Studi di Torino.
I seminari hanno una durata massima di due ore e sono articolati:
- Introduzione ai seminari e al concorso. Prepararsi alla scrittura del saggio.
Dr. Jean-Marie Reure (PhD candidate presso l'Università di Genova) - Il Parlamento europeo in prospettiva storica e la campagna elettorale dei partiti europei.
Prof. Paolo Caraffini e la Prof.ssa Marinella Belluati (Università degli Studi di Torino) - La politica estera e di difesa dell’Unione europea – Sviluppi recenti e direzione futura.
Prof. Fabrizio Coticchia (Università di Genova) e il Prof. Filippo Maria Giordano (Link Campus University - Roma) - Cambiamento Climatico e Politiche Ambientali dell’Unione europea.
Prof. Mauro Spotorno (Università di Genova) e il Prof. Giorgio Grimaldi (Link Campus University - Roma)
Sulla base delle tematiche trattate durante i seminari, i candidati redigono un saggio (min. 2500 max. 3000 parole, bibliografia esclusa), su una delle seguenti tematiche:
- Valori e principi dell'UE, tra passato e presente.
- La sfida delle elezioni. Per un'Europa più vicina ai cittadini.
- La proiezione oltreconfine dell'Unione europea.
- Il dibattito sulla difesa europea.
- L'UE di fronte alla sfida del cambiamento climatico.
- Politiche e prospettive della transizione ecologica nell'UE.
Per partecipare è necessario compilare il modulo d'iscrizione.
Le iscrizioni al concorso sono aperte fino al 8 marzo alle ore 12.
I seminari si svolgono tra mercoledì 11 marzo ed venerdì 22 marzo 2024 tra le 17 e le 20. Il termine per la presentazione dell'elaborato è il domenica 14 aprile 2024 ore 12. Gli elaborati sono valutati da una commissione giudicatrice composta da esperti e ricercatori del CESI, nonché di esponenti di altri enti partner afferenti al Polo del '900 competenti nelle tematiche oggetto del concorso.
Giovedì 9 maggio 2024 presso il Polo del '900 in occasione della Festa dell'Europa, la consegna degli attestati di partecipazione al concorso e la premiazione dei vincitori (la partecipazione a questo evento è obbligatoria per l'ottenimento dell'attestato). I premi spettanti ai migliori saggi sono i seguenti:
- Selezione di saggi + Abbonamento Triennale alla rivista internazionale The Federalist Debate
- Piccola selezione di saggi + Abbonamento Triennale alla rivista internazionale The Federalist Debate
- Abbonamento Triennale alla rivista internazionale The Federalist Debate