Come far ripartire la cultura, lo spettacolo e lo sport: un webinar organizzato dall'Università di Torino e dell'Università di Napoli Parthenope - Domani, mercoledì 16 maggio, dalle ore 10 alle 13, visibile sulla pagina Fb di UniTo

15/05/2020
Appuntamento online domani mattina, dalle 10 alle 13, con un confronto tra i protagonisti e i tecnici dei tre diversi mondi 

Domani, sabato 16 maggio dalle ore 10 alle ore 13, avrà luogo il webinar meeting “Suggerimenti per la ripresa nel mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport”, organizzato dall’Università di Torino e dall’Università di Napoli Parthenope e rivolto agli studenti dei due Atenei e al pubblico esterno che potrà collegarsi fino ad esaurimento posti (per informazioni ed iscrizioni scrivere a: luca82.devita@gmail.com); sarà, inoltre, visibile sulla pagina Facebook dell’Università di Torino.

 

Per individuare una serie di suggerimenti per la ripresa da portare all'attenzione delle Istituzioni nazionali, il Prof. Umberto Bocchino, docente di Economia Aziendale (Università di Torino) e il Prof. Fabio Serini, docente di Economia Aziendale (Università Parthenope di Napoli) - che moderano l'incontro insieme a Nicola Ruocco (Marketing manager ed editorialista in strategia d'impresa) - hanno riunito, in modalità virtuale, alcuni tra i più noti protagonisti della cultura, dello spettacolo e dello sport. Tre mondi molto simili per numerosità dei fruitori e contesti di svolgimento delle attività, nonché per essere in grado di generare una ricaduta economica e occupazionale significativa per tutta la collettività.

 

L’incontro – che ha l’obiettivo di raccogliere proposte e idee dai protagonisti in dialogo con alcuni “tecnici” del settore economico e finanziario – dopo i saluti istituzionali di Alberto Carotenuto (Magnifico Rettore Università degli Studi di Napoli Parthenope) e Stefano Geuna (Magnifico Rettore Università degli Studi di Torino), vedrà la partecipazione di esponenti del mondo delle Istituzioni, come Marco Villani (Console generale d'Italia a Londra); della cultura, come Ida Zilio Grandi (Direttore Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, per conto Ambasciata Italiana in EAU), Enzo Ghigo (Presidente Museo Nazionale del Cinema di Torino), Andrea Erri (Direttore Generale Teatro “La Fenice” Venezia), Paola Zini (Presidente Reggia Venaria Reale Torino), Italo Vincenzo Scaietta (Conservatore Museo Palazzo d’Arco Mantova – Presidente Associazione «Amici dei Musei»); dello spettacolo, come Massimo Ghini (Attore di teatro, cinema e tv), Vincenzo Salemme (Attore e regista teatrale, attore cinema e tv), Enrico Vanzina(sceneggiatore e produttore), Enrico Sarzanini (Redattore di Dimensione Suono Roma), Maria Pilar Lebole (Responsabile Osservatorio Mestieri D’Arte), Stefano Reali (Regista, Compositore, Sceneggiatore e Commediografo), Ghigo Renzulli (Musicista), Gianluigi Lembo (Musicista, Taverna Anema e Core Capri), Claudio Ferrante (Presidente Holding Artisti First), Francesco Sarcina (leader della Band Le Vibrazioni); dello sport, come Valentina Zago (Capitano Serie A Volley femminile), Michele Marchiaro(Allenatore Serie A Volley femminile), Giuseppe Vercelli (Responsabile Area Psicologica Juventus F.C. S.p.A.), Paolo Bellino (Amministratore Delegato RCS Sport); dell'economia e delle imprese, come Maria Rosa Carillo (Ordinaria di Economia Politica Università Napoli Parthenope) e Luigi Cantamessa (Direttore Generale Fondazione Ferrovie dello Stato); nonché dei media, come Marco Ferrando (Responsabile Redazione Finanza de «Il Sole 24 Ore») e Luca Fornovo (Responsabile  Economia e Finanza de «La Stampa»).

 

«Il settore del “business del tempo libero” – commenta il Prof. Fabio Serini, organizzatore insieme a Umberto Bocchino dell’evento – accorpa i mondi della cultura, dello spettacolo e dello sport: un contesto di attività che, oltre ai protagonisti che godono di maggiore visibilità pubblica, conta migliaia di occupati “dietro le quinte” e che ha necessità di ripartire al più presto con i propri eventi live».

 

«Con questa iniziativa – aggiunge il Prof. Umberto Bocchino – vogliamo raccogliere congiuntamente come Atenei una serie di suggerimenti per la ripresa da portare all'attenzione delle Istituzioni nazionali per far ripartire un settore che ha ricadute economiche importanti per tutta la collettività».

Ultimo aggiornamento: 18/05/2020