"Donna-vittima” o “vittima-donna”? Il modello sociale dell’etichettamento nella violenza di genere - partecipa Serena Dandini - domani mercoledì 25 novembre ore 14.00 - Aula Magna CLE

24/11/2015

Domani, mercoledì 25 novembre, dalle 14.00, presso l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100), si terrà l’incontro “Donna-vittima” o “vittima-donna”? Il modello sociale dell’etichettamento nella violenza di genere con la partecipazione straordinaria di Serena Dandini, che presenterà brani tratti dal suo libro “Ferite a morte”, letti da Germana Pasquero.
 
Il convegno è inserito nella serie di iniziative organizzate, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, dall'Università di Torino e il Comitato Unico di Garanzia con la collaborazione dell’Associazione Volontarie Telefono Rosa Piemonte di Torino e del Teatro della Caduta, dal titolo " (VIOL)AZIONE E NARRAZIONE: la violenza maschile contro le donne. Basta chiamarlo raptus: stereotipi fuorvianti e (dis)informazione ".
 
La Giornata internazionale sarà inoltre celebrata con l'inaugurazione, alle 12.00, nel cortile interno del CLE, della panchina rossa, donata dalla Circoscrizione 7 del Comune di Torino, che rappresenta il simbolo dell'impegno civile, sociale e politico contro ogni forma di violenza contro le donne.
 
Le iniziative hanno preso il via già il 16 e il 17 novembre, con due incontri in cui psicologhe/i e avvocate che collaborano con il Telefono Rosa hanno dialogato con studenti e studentesse sulla narrazione della violenza.
Nella settimana fra il 23 e il 28 novembre, le/i docenti dell’Università di Torino dedicheranno alcune ore di lezione al tema della violenza di genere in un’ottica multidisciplinare: temi delle lezioni, orari e sedi saranno disponibili alla pagina web: www.unito.it/pagina/25novembre_donne  
 
Il programma delle iniziative si chiude Il 24 e il 25 novembre e il 3, 4, 5 dicembre, alle ore 21, presso il Caffè della Caduta in Torino (via Eusebio Bava, 39) con la messa in scena cinque repliche di “Open Cafè speciale 25 novembre”, performance appositamente ideata e realizzata dal Teatro della Caduta, uno spettacolo interattivo di storytelling, un momento per riflettere sull’educazione sentimentale del maschio. Con Francesco Giorda, Emanuela Currao, Stefano Gorno.
 
Il focus delle iniziative sarà il binomio “violenza e narrazione”: le riflessioni si incentreranno non solo sui commenti ai fatti di cronaca, così come i media li riportano, ma anche sugli stereotipi, sui pregiudizi e sulle false convinzioni che ancora sono presenti quando si tratta il delicato tema della violenza degli uomini contro le donne. L’attenzione sarà rivolta ai linguaggi che riguardano gli ambiti giuridici e sanitari, ai linguaggi dei centri antiviolenza e di chi, a diverso titolo, si occupa di violenza. Con un preciso scopo: affrontare temi importanti, delicati e mai risolti, all’interno delle istituzioni e dell’università, dove l’argomento della violenza di genere è percepito come un fatto privato e risulta marginale non solo nei percorsi di studio ma anche nel modo stesso in cui i giovani e le giovani conoscono e affrontano questo drammatico fenomeno.
 
Info e iscrizioni: www.unito.it/pagina/25novembre_donne
 
Università degli Studi di Torino
Comitato Unico di Garanzia (CUG)
Presidente Silvia Giorcelli
Tel. 011 6704369
Email: cug@unito.it
 
Associazione Volontarie Telefono Rosa Piemonte di Torino
Via Assietta 13/A - Torino
Tel. 011 530666 - 5628314
Email: telefonorosa@mandragola.com
 
Caffè della Caduta
Via Bava 39 - Torino
Tel. 011 5781467
Email: info@teatrodellacaduta.org
WhatsApp 340 6906136

Ultimo aggiornamento: 24/11/2015