I paesaggi culturali riconosciuti dall’Unesco: gestione, salvaguardia e valorizzazione - domani martedì 16 febbraio alle 11.00 Sala Caccia Castello del Valentino

15/02/2016

Domani martedì 16 febbraio alle ore 11.00 presso la Sala della Caccia del Castello del Valentino a Torino, si terrà l’incontro “I Paesaggi culturali riconosciuti dall’Unesco: aspetti relativi alla gestione, salvaguardia e valorizzazione”, grazie ad un prezioso contributo di riflessione da parte del prof. Giovanni Puglisi, Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, a cui seguirà una tavola rotonda che approfondirà tali argomenti e una discussione da parte del pubblico.
 

Il Corso di Laurea magistrale interateneo in “Progettazione delle aree verdi e del paesaggio" tra l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Genova e l’Università degli Studi di Milano ha organizzato nell’ambito della propria attività didattica un importante momento di riflessione sui temi della tutela e valorizzazione del paesaggio.
Il paesaggio è definito dalla Convenzione Europea del Paesaggio come una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni. Il paesaggio rappresenta un fattore determinante per il benessere individuale e sociale, contribuisce alla definizione dell'identità regionale e costituisce una risorsa strategica che, se opportunamente valorizzata, diventa uno dei fondamenti su cui basare lo sviluppo economico.
L’Unesco da anni si occupa della tutela e della valorizzazione del paesaggio con particolare riferimento a realtà che manifestino caratteri di eccellenza ed unicità, tali da giustificarne l’inserimento nella lista del Patrimonio mondiale dell’Umanità. A tal fine sono stati definiti appositi protocolli operativi e piani di gestione per le diverse realtà territoriali.
Nel contesto italiano sono stati individuati come ‘Patrimonio dell’Umanità’ paesaggi di rilevante interesse per aspetti di carattere ambientale e/o culturale quali ad esempio le Isole Eolie, le Dolomiti, la Costiera Amalfitana, le Cinque Terre e di recente i territori di Langhe-Roero e Monferrato.
 
Per info: andrea.vigetti@unito.it

Ultimo aggiornamento: 16/02/2016