Inaugurazione del Centro delle produzioni naturali GESTALP - domani giovedì 28 maggio alle 15.00 a Frassino (CN) in Piazza Marconi 5
Giovedì 28 maggio 2015, alle 15.00, presso la Comunità Montana Valli del Viso in Piazza Marconi 5 a Frassino (CN), si inaugura il CENTRO DELLE PRODUZIONI NATURALI GESTALP, che -nel rispetto dei ritmi della produzione naturale- promuove in val Varaita l’utilizzo delle risorse naturali rinnovabili ai fini dello sviluppo delle comunità del territorio con un modello sostenibile di sviluppo sociale ed economico, idoneo alle Alpi occidentali italiane.
All’inaugurazione partecipano il Sindaco di Frassino, Bernardino Matteodo, il Rettore dell’Università di Torino, Gianmaria Ajani e il Presidente di REAM SGR S.p.A., Giovanni Quaglia.
La montagna piemontese è ricca di acqua, legno, erba e animali (domestici e selvatici) quattro risorse capitali che, rinnovandosi secondo i cicli naturali (zootecnia estensiva compresa), nei secoli hanno consentito all'uomo di sviluppare una società alpina molto avanzata.
Dalla convinzione che queste risorse, se gestite con accortezza, grazie alle conoscenze più avanzate e all’aiuto delle attuali tecnologie, possano di nuovo costituire la base fondamentale dello sviluppo sostenibile delle comunità alpine, il Cerigefas - Fondazione Universitaria (che è un Centro Ricerche sulla Gestione Ambientale), ha promosso in alta Valle Varaita la nascita di un laboratorio naturale, come banco di prova di un modello di gestione sostenibile. Qui, gli Enti locali e altri operatori interessati alla gestione delle risorse naturali si sono organizzati intorno al Centro Ricerche per sviluppare un programma “pilota” di governo del territorio: multifunzionale, potrà assumere valore di modello di sviluppo sociale ed economico ripetibile in altre Valli.
Il Manifesto operativo del programma è espresso in una Convenzione/Regolamento di funzionamento, sottoscritto da Enti e da Organi di rappresentanza. Con tale atto essi si sono riuniti nella Associazione di scopo Laboratorio Naturale GestAlp Valle Varaita, di durata ventennale.
Si tratta di un accordo che, con il patrocinio della Provincia di Cuneo, coinvolge il Cerigefas, i Comuni di Sampeyre, Frassino e Pontechianale, le neo costituite FORVAR (Associazione Proprietari Forestali Alta Valle Varaita) e ALVAR (Associazione Allevatori Stanziali Alta Valle Varaita), il Comprensorio Alpino Valle Varaita, due Enti strumentali senza fini di lucro: Idralp s.r.l (per la gestione di una filiera idroelettrica a servizio dello sviluppo locale) e Azienda Naturale GestAlp Coop. Agr. a r.l. (per la gestione delle filiere agricole “Foreste-legno” e “Carni tipiche delle Alpi”).
Il Centro produttivo GestAlp è situato in Località Ponte Cross nel Comune di Frassino, ad una altitudine di 780 metri s.l.m. Il sito è organizzato per consentire lo svolgimento delle fasi di raccolta e stoccaggio delle materie prime, lavorazione e commercializzazione dei prodotti previste nell’ambito delle filiere “foreste legno” e “carni tipiche”. L’area occupa complessivamente 15.000 mq.
Per info: //info@gestalp.com" target="_blank">info@gestalp.com