Inaugurazione del nuovo Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche di Asti

06/11/2023

Lunedì 6 novembre 2023, alle ore 9.30, presso la sede del Polo universitario Uni Astiss (Piazzale Fabrizio De Andrè 4, Asti) si tiene la presentazione del nuovo Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche della sede di Asti. Intervengono il Rettore dell’Università di Torino, Stefano Geuna, il Presidente di Astiss, Marco Sacco e il Sindaco di Asti, Maurizio Rasero.

 

Il nuovo corso risponde alla necessità di fornire un supporto culturale-formativo all’applicazione del PNRR e all’applicazione del DM 77 del 2022 per il riordino delle cure territoriali. Si contraddistingue per un’elevata caratteristica di innovazione, che deriva sia dall’approccio legato al welfare di comunità e allo sviluppo del capitale sociale e delle reti formali e informali per quanto riguarda l’intervento comunitario, sia al Chronic care model come modello di gestione proattiva della cronicità.

 

Per l’ammissione al corso di laurea magistrale è richiesto il possesso della laurea o diploma universitario abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie comprese nella classe (Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrico/a) o di altro titolo equipollente. L’accesso è a numero programmato e prevede un test di ingresso secondo le modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato delle professioni sanitarie annualmente emesso dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Per l’Anno Accademico 2023-24 ci sono state 86 domande a fronte di 25 posti disponibili.

 

Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare profili con elevati livelli di conoscenza e professionalità nell’ambito dello sviluppo delle cure territoriali e in particolare dell’Infermieristica e dell’ostetricia di famiglia e di comunità, così come richiesto dalle normative più recenti. È focalizzato, quindi, su obiettivi rivolti allo sviluppo di conoscenze e competenze negli ambiti delle scienze infermieristiche e ostetriche, economia sanitaria, management e organizzazione, ricerca e utilizzo delle evidenze, statistica, epidemiologia, etica e deontologia e lingua inglese.

 

Il nuovo corso di laurea è stato progettato con particolare attenzione all’approccio di comunità (Community-based nursing), un approccio che guida la presa in carico, la progettazione e l’erogazione dell’assistenza, caratterizzata da collaborazione, continuità assistenziale, responsabilità fino all’auto-cura. Le modalità principali prevedono il case management, l’educazione sanitaria e terapeutica, la tutela dell’individuo e della comunità e l’utilizzo di un approccio multidisciplinare e di costruzione delle reti, delineando così diversi livelli di assistenza: individuale, famigliare, comunitario e di welfare.

Ultimo aggiornamento: 06/11/2023