Inaugurazione della Giuseppe Levi Talent School - Lecture inaugurale a cura del Prof. Michael W. Young, premio Nobel per la Medicina nel 2017 - Martedì 5 aprile ore 09.30

04/04/2022

Martedì 5 aprile 2022, alle ore 09.30, nella Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle Scienze di Torino (Via Accademia delle Scienze 6, Torino), si terrà l’inaugurazione della Giuseppe Levi Talent School, la nuova iniziativa formativa promossa dal Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini dell’Università di Torino, in collaborazione con diversi Corsi di Studio dell’Ateneo.

L'obiettivo della Talent School è fornire a studenti eccezionali e fortemente motivati un ambiente multidisciplinare che li aiuti a sviluppare l'apertura culturale e le competenze necessarie per affrontare i temi di avanguardia negli studi sulla complessità biologica.

Giuseppe Levi è stato un pioniere nello sviluppo di una visione dinamica della Biologia. Nel 1919 l'Università di Torino gli affida la cattedra di Anatomia umana: qui è il primo mentore dei premi Nobel Salvador Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi Montalcini, scienziati che forniscono contributi fondamentali alla nascita e alla crescita della Biologia Molecolare, della Scienza del Genoma e delle Neuroscienze, attraverso la contaminazione tra diversi campi di ricerca e approcci metodologici.

 

Programma

 

09:30 - Saluti di benvenuto

  • Prof. Massimo Mori, Presidente dell’Accademia delle Scienze di Torino
  • Prof. Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino
  • Prof. Alessandro Mauro, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino

09:50 - Giuseppe Levi, his scholars and the dynamic vision of biology

  • Prof. Alberto Piazza, Accademia delle Scienze di Torino
  • Prof. Alessandro Vercelli, NICO - Università di Torino, Società Italiana di Neuroscienze

10:15 - Presentazione della Giuseppe Levi Talent School     

  • Prof. Ferdinando Di Cunto, NICO - Università di Torino

10:30 - Inaugural Lecture: Genes that regulate sleep and circadian rhythms 

  • Prof. Michael W. Young, Premio Nobel per la Medicina/Fisiologia nel 2017, The Rockefeller University, New York

 

È richiesto l'accredito inviando una e-mail entro lunedì 4 aprile a ufficio.stampa@unito.it 

Ultimo aggiornamento: 04/04/2022