La matematica e l'informatica. Un'opportunità di aggiornamento nei contenuti e metodi

03/09/2014

Domani giovedì 4 settembre, dalle 15.00, presso la Sala Mappamondi dell’Accademia delle Scienze (Via Accademia delle Scienze 6 – Torino), si svolgerà il Convegno Scientifico Nazionale "La matematica e l’informatica. Un’opportunità di aggiornamento nei contenuti e metodi", organizzato con il MIUR e il contributo scientifico dell’Università e del Politecnico di Torino.

 

Saranno presenti: il Direttore Generale del MIUR dott.ssa Palumbo, il Prorettore dell'Università di Torino prof.ssa Barberis, il Rettore del Politecnico di Torino prof. Gilli, Assessore all'Istruzione della Regione Piemonte dott.ssa Pentenero, Assessora alle Politiche educative della Città Avv. Pellerino, Presidente della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo prof.ssa Poggi, Reggente Direzione Ufficio Scolastico Regionale, dott. Catania.

 

"Il Parlamento europeo e il Consiglio tra le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente hanno raccomandato la competenza matematica e le competenze digitali sotto forma di conoscenza, abilità e attitudini adeguate al contesto, quali essenziali per ogni individuo in una società basata sulla conoscenza. Esse costituiscono un valore aggiunto per il mercato del lavoro, la coesione sociale e la cittadinanza attiva perché offrono flessibilità e capacità di adattamento, soddisfazione e motivazione. Il Progetto Problem Posing & Solving della Direzione degli ordinamenti e dell’autonomia scolastica del MIUR, nato nel 2012, intende promuovere un radicale aggiornamento nei contenuti e nei metodi per il raggiungimento di tali competenze. Il Convegno vuole essere un momento di riflessione su questa opportunità anche in un periodo particolarmente importante quale il semestre italiano di Presidenza europea".

 

Venerdì 5 e sabato 6 settembre seguirà il Seminario sul Progetto di ricerca Problem Posing and Solving che l'Università di Torino porta avanti da due anni per conto del MIUR Istruzione (responsabile prof.ssa Marina Marchisio, Dipartimento di Matematica).

 

"Il Progetto nazionale del MIUR Problem Posing and Solving è nato nel 2012 per rinnovare l'insegnamento della matematica e dell'informatica nella scuola secondaria di secondo grado. Al momento vede la partecipazione attiva di 800 docenti e 9000 studenti su tutto il territorio italiano. Altri 1300 docenti hanno intrapreso un percorso di formazione per poter entrare nel Progetto a partire dal prossimo anno scolastico.
La comunità dei docenti PP&S lavora su una piattaforma di e-learning Moodle integrata con ambienti di calcolo evoluto e sistemi di tutorato a distanza sviluppata dall'Università di Torino. È il più' grosso progetto in rete che sia mai esistito. I docenti seguono corsi di formazione a distanza tenuti da esperti, hanno a disposizione un costante tutorato, si scambiano tra loro idee, strategie e condividono materiali e buone pratiche. Con gli studenti sviluppano metodologie innovative di apprendimento basato sul cooperative learning. 
All’iniziativa parteciperanno 54 docenti del progetto più attivi selezionati dal MIUR, che oltre a seguire il Convegno Scientifico sono chiamati a lavorare in gruppo per elaborare percorsi innovativi per raggiungere le competenze indicate dalle Indicazioni Nazionali in parte sperimentati nell'anno scolastico appena terminato".

 

Partner del Progetto PP&S sono l'Università di Torino, il Politecnico di Torino, l'AICA (Associazione Italiana di Calcolo Automatico), il CNR, la Confindustria.

Ultimo aggiornamento: 31/12/2021