La Presidente della Camera Laura Boldrini tiene la Lecture Altiero Spinelli - venerdì 19 febbraio alle 10.30 Aula Magna Cavallerizza Reale

12/02/2016

Venerdì 19 febbraio alle ore 10:30, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale dell’Università di Torino (Via Verdi 9), il Centro Studi sul Federalismo (CSF) organizza ogni anno, dal 2005, la Lecture Altiero Spinelli, su temi d’attualità europea, alternando l’invito a personalità italiane e di altri paesi europei.
 
Ha accettato l’invito del CSF a tenere la nuova edizione della Lecture la Presidente della Camera, On. Laura Boldrini, sul tema “Completare l’integrazione europea: l’unica via possibile”.
                       

 
La Lecture della Presidente Boldrini sarà introdotta da Roberto Palea, Presidente del Centro Studi sul Federalismo, da Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università di Torino, e da Piero Fassino, Sindaco della Città di Torino.
 
“Abbiamo invitato la Presidente della Camera Laura Boldrini – ha dichiarato il Presidente del CSF, Roberto Palea – anche per le sue coraggiose prese di posizione a favore di una Europa federale, in particolare con la dichiarazione firmata con i Presidenti del Bundestag tedesco, dell’Assemblée Nationale francese e della Chambre des Députés lussemburghese, che ha poi avuto l’adesione di numerosi altri Parlamenti degli Stati membri”.
 
“Il CSF è grato all’Università di Torino – ha aggiunto il Direttore del Centro, Flavio Brugnoli – e in particolare al Rettore Gianmaria Ajani, per l’opportunità di ospitare la Lecture nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale e per il costante sostegno dell’Ateneo al Centro, che a fine novembre scorso ha festeggiato i 15 anni di attività”.
 
Il Centro Studi sul Federalismo è stato fondato dalla Compagnia di San Paolo e dalle Università di Torino, di Milano e di Pavia, che ne nominano gli organi. La sede del Centro è attualmente al Collegio Carlo Alberto di Moncalieri (Torino).
 
 
LECTURE ALTIERO SPINELLI
La Lecture annuale del Centro Studi sul Federalismo è intitolata ad Altiero Spinelli,  uno dei padri dell’integrazione europea, autore insieme a Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni del Manifesto per un’Europa libera e unita (meglio noto come il Manifesto di Ventotene) e fondatore nel 1943 del Movimento Federalista Europeo.
 
Le edizioni precedenti della Lecture Altiero Spinelli hanno visto quali relatori:
Pascal Lamy (2014); Franco Gallo (2013); Jean-Claude Trichet (2012); Vladimiro Zagrebelsky (2011); Ulrich Beck (2010); Pietro Rossi (2009); Bronisław Geremek (2007); Tommaso Padoa-Schioppa (2006); Tzvetan Todorov (2005).
 
Tutti i testi delle Lecture sono reperibili nel sito www.csfederalismo.it.

Ultimo aggiornamento: 15/02/2016