La scuola oltre: il dialogo tra scuola e società attraverso il bilancio sociale
È stato presentato oggi, in un incontro al Campus Luigi Einaudi, il bilancio sociale di 13 scuole del Piemonte, un progetto del Dipartimento di Management realizzato in collaborazione con l’Associazione Magistrale Niccolò Tommaseo insieme in OBISS (Osservatorio per il Bilancio Sociale della Scuola).
Il bilancio sociale contiene risultati, le scelte educative e organizzative per comunicare agli interlocutori sociali – le famiglie, le comunità di riferimento, i docenti stessi – la coerenza di fondo tra missione e risorse, esplicitando il processo di costruzione di consenso sulle scelte e i processi d’investimentodella scuola in modo coerente con gli attori della "governance" territoriale.
In cifre il progetto coinvolge 11.000 studenti e altrettante famiglie, 450 classie circa 800 docenti e rileva che poche sono le risorse a disposizione delle scuole e il 40% derivano dalle contribuzioni delle famiglie.
“Si tratta – ha spiegato il prof. Maurizio Cisi, responsabile del progetto - del risultato di un percorso di costruzione della rendicontazione sociale funzionale alla realtà scolastica sia in un’ottica comunicativa forte ed efficace sia in un’ottica di miglioramento dei percorsi e dei risultati”.
La scuola, attraverso il processo di Bilancio sociale, impara ad aprirsi alla società, si mette nelle condizioni di spiegare, giustificare, sciogliere le molte incomprensioni ed i giudizi spesso infondati ai quali sono indotti gli interlocutori sociali meno informati e poco attenti alle vicende reali di questa istituzione così complessa. Il modello di Bilancio Sociale è fortemente radicato nella scuola, perché da qui partito, omogeneo, perché costruito insieme in rete, efficace, perché immediato e semplice, completo, perché comprensivo di tutti i dati di funzionamento ed efficacia, scientifico, perché rigoroso dal punto di vista metodologico. Il radicamento, l’omogeneità, l’efficacia, la completezza e la scientificità hanno permesso al percorso di ricerca di raccogliere progressivamente sempre più consensi sul territorio piemontese, uscendo dal torinese e aprendosi anche ad altre Regioni e contesti scolastici.
Le scuole in rete che hanno partecipato al progetto e presentato il loro Bilancio sociale sono:
Convitto Nazionale Umberto I – Torino
D.D. Casalegno – Torino
D.D. Coppino – Torino
I.C. Di Nanni – Grugliasco (TO)
I.C. Fornara – Carpignano Sesia (NO)
I.C. King – Grugliasco (TO)
I.C. Leonardo da Vinci – Torino
I.C. Manzoni – Torino
I.C. Tommaseo – Torino
IIS Giulio – Torino
Licei Porporato – Pinerolo (TO)
Scuola Secondaria di 1 grado Via Revel – Torino
IC Galilei di Alessandria
http://www.associazionetommaseo.it/bilanciosociale2014
Per info: