Le malformazioni cerebrovascolari - domani giovedì 23 aprile dalle 8.00 Aula Magna della Dental School (Via Nizza 230)
Domani giovedì 23 aprile, dalle 8.00 alle 18.30, presso l’Aula Magna della Dental School (via Nizza, 230 - Torino), è in programma un Corso-Convegno multidisciplinare promosso dalla Scuola di Medicina dell'Università di Torino, in collaborazione con CCM Italia, il network italiano sulle Malformazioni Cavernose Cerebrali, e l’Associazione Italiana Angiomi Cavernosi (AIAC), sul tema: "Le Malformazioni Cerebrovascolari: storia naturale, meccanismi patogenetici, diagnosi e trattamento degli Angiomi Cavernosi e altre malformazioni vascolari cerebrali e spinali".
L’evento racchiuderà trattazioni specialistiche e integrate riguardanti le principali forme di malformazioni cerebrovascolari, con un focus particolare sulle Malformazioni Cavernose Cerebrali (dette anche Angiomi Cavernosi o Cavernomi).
Si tratta di problematiche biomediche di grande interesse medico-scientifico e importanti per l’informazione e l’educazione sanitaria della popolazione e la formazione/aggiornamento di medici e personale sanitario. Infatti, sebbene le patologie cerebrovascolari rappresentino nel complesso la terza causa di morte e la seconda causa più comune d’invalidità neurologica nei paesi occidentali, la storia naturale, i meccanismi patogenetici e i fattori di rischio di queste malattie sono tuttora poco conosciuti, mentre le strategie terapeutiche spesso si limitano all’intervento chirurgico, peraltro non sempre possibile o risolutivo.
Il corso si prefigge di trattare queste problematiche attraverso un approccio multidisciplinare e integrato, analizzandone progressivamente la storia naturale, le manifestazioni cliniche, i nuovi metodi di diagnosi clinica, strumentale e di laboratorio, le basi genetiche e fisiopatologiche, i fattori di rischio convenzionali ed emergenti, le strategie terapeutiche chirurgiche e farmacologiche presenti e future, e l’introduzione di Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA). Particolare rilievo sarà dato all’integrazione fra conoscenze cliniche e di base per la diagnosi differenziale e la capacità di predizione del rischio di sviluppare le forme più severe di una data malattia cerebrovascolare, nonché per la gestione delle informazioni acquisite nel contesto delle scelte terapeutiche da effettuare per il malato.
La multidisciplinarietà è la strategia per fornire una panoramica completa ed esauriente della problematica biomedica d’interesse, permettendo ai professionisti stessi, operanti in settori complementari, di valutare e comprendere la necessità di un approccio plurispecialistico e multiprofessionale per un efficace ed efficiente management clinico delle patologie trattate.
Il corso dà diritto a 9 crediti ECM (Educazione Continua in Medicina). Sono disponibili 100 posti.
Locandina e programma dell’evento.
Per maggiori dettagli:
Eventi ECM dell'Università di Torino
CCM Italia (http://www.ccmitalia.unito.it/)