Luigi Einaudi Lecture 2015: Mariana Mazzucato "Lo Stato innovatore" - domani mercoledì 18 novembre alle 18.00 Aula Magna Campus Luigi Einaudi

17/11/2015

Domani, mercoledì 18 novembre 2015, alle 18:00, presso l'Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100/A), l’economista Mariana Mazzucato terrà la Luigi Einaudi Lecture 2015 dal titolo "Lo Stato innovatore: Keynes e Schumpeter, una convivenza possibile?", organizzata dal Dipartimento di Economia e Statistica ‘Cognetti de Martiis’ dell’Università di Torino in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi.
 
Introduce Federico Revelli, Direttore del Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis.
 
Mariana Mazzucato è docente di Economia dell’innovazione alla Science Policy Research Unit dell’Università del Sussex. Ha svolto incarichi accademici presso l’Università di Denver, London Business School, Open University e Università Bocconi.
 
Il suo recente libro, Lo Stato innovatore, rovescia l’immagine di uno Stato letargico, regolatore contro un settore privato dinamico e dimostra - attraverso l’utilizzo di esempi storici - come alcuni degli investimenti ad alto rischio che hanno portato a rivoluzioni nei campi dell’informatica, della biotecnologia, della nanotecnologia, siano stati promossi da istituzioni pubbliche.
 
Svolge attività di consulenza per policy makers di varie parti del mondo su come ottenere una crescita economica che sia “smart” – trainata dall’innovazione – e più inclusiva; nel 2014 è stata vincitrice del New Statesman SPERI Prize in Economia politica.
 
La sua ricerca analizza la relazione tra mercati finanziari, innovazione e crescita economica – a livello di impresa, industriale e nazionale; i suoi progetti attuali riguardano la crescita alimentata dall’innovazione, sostenibile, inclusiva e i sistemi finanziari globali distribuiti per la società.
 
Per confermare la propria partecipazione: lecture-einaudi2015.eventbrite.it
 
Per info: http://www.unito.it/eventi/luigi-einaudi-lecture-2015-lo-stato-innovatore-keynes-e-schumpeter-una-convivenza-possibile

Ultimo aggiornamento: 18/11/2015