L’Università di Torino celebra Guido Gozzano a 100 anni dalla sua morte con film d’epoca, mostre e conferenze - da domani martedì 4 ottobre alle 16.00 Cinema Romano

03/10/2016

Iniziano domani martedì 4 ottobre alle ore 16.00 presso la sala 3 del Cinema Romano (Piazza Castello, 9), le iniziative per il primo centenario della morte di Guido Gozzano (1916-2016), con l’inaugurazione della rassegna cinematograficaIl cinema ai tempi di Gozzano”.

Per celebrare l’evento, il Centro Studi “Guido Gozzano-Cesare Pavese” dell’Università di Torino organizza, con la collaborazione di altre realtà culturali torinesi, un programma di eventi per raccontare la sua attività di poeta, scrittore di viaggio, autore di novelle, di prose torinesi e di fiabe, di saggi sulla fotografia e sul cinema, di una sceneggiatura cinematografica, e sono un momento di confronto e di svolta sulla figura dell’autore, considerato spesso un poeta provinciale e per nulla internazionale. Un programma che prevede:

  • una Rassegna cinematografica gratuita, le cui programmazioni pomeridiane consentono il coinvolgimento di più fasce d'età, oltre agli studenti di ogni scuola e grado
  • un Convegno Internazionale con studiosi di Gozzano, di poeti e di traduttori, che intende fare il punto sullo stato attuale degli studi a lui dedicati evidenziando la sua dimensione internazionale
  • tre mostre che ricostruiscono la carriera universitaria del poeta, i momenti importanti della sua vita e della sua scrittura
  • l’edizione dell’Epistolario di Gozzano - con le lettere a familiari, amici, scrittori, personalità della cultura dell’epoca - disperse finora su riviste e in volumi miscellanei, oltre a materiali inediti.

La rassegna cinematografica che inizia domani, realizzata in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino, è una retrospettiva di preziosi film muti, utili a ricostruire l'atmosfera della Torino di inizio Novecento, in omaggio all’interesse di Gozzano per il cinema.

Il primo appuntamento della rassegna, dal titolo “I film all’esposizione del 1911”, si apre con un cortometraggio di rare immagini d’archivio girate durante l’Esposizione Internazionale a Torino di quell’anno, che mostrano i padiglioni in costruzione al Parco del Valentino, la folla a Palazzo Reale e a Palazzo Madama, la parata con il Re Vittorio Emanuele III e la Regina Elena al Valentino per l’inaugurazione. Seguono tre cortometraggi presentati al concorso cinematografico indetto in occasione dell’Esposizione. La rassegna continua per tutto ottobre e terminerà il 19 dicembre.

Il Centro Interuniversitario per gli Studi di Letteratura Italiana in Piemonte "Guido Gozzano – Cesare Pavese" afferisce al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino.  Nato nel 1967 e diretto oggi da Mariarosa Masoero, custodisce le carte autografe di Guido Gozzano e di Cesare Pavese, e di altre personalità culturali torinesi. Al Centro Studi è presente una biblioteca specializzata, consultabile sul Catalogo dell'Università di Torino.

Il Centro si è proposto negli anni di colmare le lacune più evidenti nel patrimonio letterario piemontese, anzitutto ricercando e acquisendo da privati altri fondi, poi pubblicando testi inediti in edizioni filologicamente accreditate e raccogliendo documenti rari e dispersi su riviste e giornali. Il progetto iniziale si è articolato negli anni in mostre, convegni nazionali e internazionali e altre iniziative di rilievo culturale.

 

Per informazioni: www.gozzanopavese.com/centenario.php

 

Ultimo aggiornamento: 03/10/2016