Open Innovation Talk 2019 Imprese e Start Up che cooperano per l’ecosistema dell’innovazione

17/12/2019
L’Incubatore 2i3T consolida i risultati del 2019 e lancia le sfide per il 2020

Martedì 17 dicembre ore 16.30, Via Nizza 52, Torino, l’Incubatore dell’Università 2i3T incontra i propri stakeholder nel tradizionale appuntamento di Natale, momento di condivisione dei risultati più significativi dell’anno trascorso e di lancio delle iniziative future.

Si rinnova per questa edizione il format dei talk e il tema scelto quest’anno è “Open Innovation Talk – Collaborazione tra imprese e start up”, in cui start-up e imprese del territorio si confrontano e condividono visioni ed esperienze per la crescita dell’ecosistema dell’innovazione piemontese. I Talk saranno preceduti da una “Walking Gallery”, esposizione delle start up e progetti sviluppatisi nel 2019 e dall’intervento di Cristina Prandi, nuovo Vice-Rettore alla ricerca delegata dal Rettore Stefano Geuna recentemente insediatosi.

A cura di 2i3T verranno ripercorse le tappe principali dell’attività dell’anno trascorso e si illustreranno le sfide e le prospettive per il 2020 e per il prossimo triennio.

 

OPEN INNOVATION TALK: UNIVERSITA’ E IMPRESA

  1. Fabio Borio Federalberghi – Guido Cerrato CCIAA – Andrea Guzzo AMG
  2. Fiorella Altruda - Direttore Molecular Biotechnology Center - Valentina Fonsato QP Cell Factory
  3. Massimo Mereta Fondazione Michelin Sviluppo
  4. Alexia Buo Rekordata - Lucio Gamba RedHab 

GLI HIGHLIGHT DEL 2019

  • Sono state avviate 8 nuove imprese di cui 5 Spin Off Accademici riconosciuti dall’Università: Evobiotech, Latopsi, Biomole, AMG, Redabissi, Badacare, Frieco, Spectralab e Mind&Move e vi sono attualmente 20 progetti in pipeline. Numerose start up hanno vinto premi e riconoscimenti.
  • Le start up del settore Life Science Euremab e Kither hanno ottenuto importanti round di finanziamento per un totale di 26,6 milioni di euro ed altre hanno ottenuto finanziamenti da capitale di debito attraverso il programma AxTO.
  • 2i3T ha partecipato a numerosi eventi sul territorio: Italian Tech Week con l’evento Research, Start Up and IP Strategies, Notte dei Ricercatori, Climathon, C-Lab. Sui temi della sostenibilità 2i3T ha promosso, organizzato ed ospitato il modulo torinese del Master Interateneo in Bioeconomia ed Economia Circolare Biocirce.
  • E’ stato firmato un protocollo di intesa tra 2i3T e Banca Alpi Marittime per promuovere e sostenere la nascita e lo sviluppo di start up, un accordo con Car2Go, è stata rinnovata la convenzione con il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino e 2i3T è entrato a far parte del network Invitalia.
  • 2i3T ha firmato insieme all’Università di Torino e alla multinazionale ITT un accordo per un innovativo Joint Lab che si collocherà presso la sede di Via Quarello.
  • Nel ruolo di hub territoriale ha continuato a sviluppare le attività nel mondo dell’Alternanza Scuola Lavoro attraverso il programma Impresa in Azione, ha stretto nuove partnership e collaborazioni strategiche ed ospitato eventi nazionali ed europei.
  • Sono proseguite attività di supporto alla ricerca, confermando l’impegno da parte dell’Università di Torino, del Molecular Biotechnology Center e della multinazionale Unycite per i percorsi di medicina rigenerativa fino al 2020. La Cell Factory si è consolidata come una vera “officina” del farmaci in cui si lavora non su prodotti sintetici ma su cellule.

Tutti gli approfondimenti sono disponibili al link https://mailchi.mp/28694572f790/2i3t-newsletter-2019

 

Silvio Aime, Presidente dell’Incubatore 2i3T: “Questo appuntamento di fine anno ci consente periodicamente di fare la sintesi delle nostre attività e di condividerle con i nostri stakeholder, ringraziandoli per il supporto alla creazione di imprese sul nostro territorio, che per il 2019 arriverà ad 85. Specificatamente mi preme sottolineare l’ulteriore sviluppo delle attività di 2I3T che vanno dal consolidamento della gestione di progetti con grandi potenzialità traslazionali allo sviluppo di molteplici attività di collaborazione con imprese, enti e istituzioni del territorio. Questo, insieme alle nuove imprese che si vanno a costituire, è il contributo di 2I3T all’ecosistema dell’innovazione piemontese”.

 

Cristina Prandi, Vice Rettore alla Ricerca Università degli Studi di Torino “La transizione verso un modello di innovazione aperta sta completamente ridefinendo il rapporto tra Università e Impresa: le Università diventano il tessuto connettivo tra mondo della ricerca e mondo imprenditoriale, creando un sistema dove l’innovazione viene realizzata mediante uno sviluppo condiviso della conoscenza e della sua traduzione in trasferimento tecnologico”.

 

2i3T Incubatore d’Impresa dell’Università degli Studi di Torino www.2i3t.it è una Società Consortile a Responsabilità Limitata partecipata dall’Università degli Studi di Torino, dal Comune di Torino, dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Regione Piemonte attraverso il suo braccio finanziario Finpiemonte. Il funzionamento e la gestione si basano sul reperimento di risorse che 2i3T attiva e ricerca direttamente sul mercato, senza dipendere da un investimento economico dei soci fondatori. Svolge un intensa attività di scouting che consente di mappare le competenze ed expertise presenti nei 27 Dipartimenti dell’Università di Torino.

Nel suo ruolo di hub territoriale, attraverso il partenariato con altri Enti, si rivolge inoltre a tutti i soggetti in possesso di un'idea innovativa adatta ad essere inserita nel percorso di creazione d'impresa. Il risultato di questa attività iniziata nel 2007 è costituito da 85 start up nate dai risultati della ricerca, attive nei settori delle scienze della salute (35%), cleantech (16%), agro-alimentare (20%), digitale (19%) e innovazione sociale (9%). E’ un Incubatore Certificato ai sensi del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 21 febbraio 2013.

 

Per info: comunicazione@2i3t.it

Tel. 011/670.64.66

Ultimo aggiornamento: 17/12/2019